
Chiudi
L’italo-argentino, lucky loser, battuto in quattro set dallo statunitense McDonald. Martedì in campo gli altri 5 azzurri in gara: Sinner (n.11) debutta contro il qualificato statunitense Fratangelo: Musetti sfida subito il greco Tsitsipas (n.4). Per Cecchinato c’è lo spagnolo Andujar, Sonego (n.32) gioca contro il tedesco Gojowczyk mentre il qualificato Zeppieri ha “pescato” il polacco Hurkacz (n.12)
di Tiziana Tricarico | 23 maggio 2022
Ha lottato contro i crampi, ha dato l’anima Alessandro Giannessi, ma non è bastato per evitare l’eliminazione al primo turno del Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina.
Il 31enne mancino di La Spezia, n.173 del ranking, ripescato in extremis in tabellone e alla seconda presenza nel main draw parigino, ha ceduto 64 67(3) 67(4) 76(4) 64, dopo una battaglia di quasi cinque ore, al croato Borna Gojo, n.223 ATP, passato attraverso le qualificazioni.
Il 24enne di Spalato, all’esordio assoluto a Parigi, aveva sconfitto in due set il ligure nei quarti del Challenger di casa sua nel 2020. Nel primo parziale Gojo ha preso un break in avvio con Giannessi che ha continuato ad avere grandissimi problemi al servizio: lo spezzino ha infatti annullato 8 palle-break nel quarto gioco, due nel sesto (poi perso comunque), altre due nell’ottavo ed una nel decimo prima di consegnare il set nelle mani del croato (6-4).
Nella seconda frazione entrambi hanno servito molto bene: un’unica palla-break cancellata da Gojo nel quinto game, una da Giannessi nel dodicesimo, delicatissima in quanto set-point (va ricordato che sul 6-5 il match era stato interrotto per oltre due ore a causa della pioggia). Scampato il pericolo, l’azzurro ha poi dominato il tie-break, vinto per 7 punti a 3.
Nel terzo set il croato ha preso in avvio un break di vantaggio (3-1) che ha difeso fino al 5-3. Nel decimo game, però, è successo di tutto con il 24enne di Spalato che si è visto negare il set-point da una decisione del giudice di sedia: Gojo ha perso la bussola e il game (5-5), è riuscito in qualche modo ad arrivare al tie-break dove è andato sotto 5-0, ha recuperato fino al 5-4 prima che Giannessi riuscisse a chiudere per 7 punti a 4. Entrambi molto provati: accenno di crampi per Alessandro, mano dolorante per Borna.
Nel quarto set scambi ridotti al minimo sindacale: il ligure ha provato ad allungare (2-0) ma il croato lo ha riagganciato (2-2). Il punteggio ha seguito i turni di servizio fino all’undicesimo gioco quando il ligure ha stappato a zero la battuta al suo avversario salendo (6-5) ma alla quarta palla-break Gojo si è rifugiato ancora nel tie-break. Il croato è partito bene (2-0) ma l’azzurro lo ha riagganciato e superato (3-2) ma Gojo ha cambiato marcia ha chiuso per 7 punti a 4 trascinando il match al quinto.
L’azzurro non è più riuscito a spingere al servizio con le gambe affidandosi solo al braccio: nel quinto gioco non è bastato ed il 24enne di spalato ha centrato il break (3-2) poi confermato (4-2). Giannessi non ha mollato, ha provato anche a servire dal basso ma i crampi hanno avuto la meglio: dopo aver annullato due match-point (il secondo con un drop-shot sulla riga) nell’ottavo game ed aver mancato tre chance per il contro-break in quello successivo si è dovuto arrendere all’ace con il quale Gojo ha chiuso il discorso (6-4). Peccato.
Franco Agamenone (foto Roland Garros website)
Fuori anche Franco Agamenone - era un esordio con la “E” maiuscola il suo - che nonostante la sconfitta ha dimostrato i progressi fatti nelle ultime due stagioni: il 29enne italo-argentino (è nato a Rio Cuarto), n.156 del ranking, lucky loser e alla sua prima esperienza nel tabellone principale non solo di un Major ma in assoluto di un torneo del circuito maggiore, è stato battuto 16 62 63 76(3), in due ore e tre quarti di gioco, dallo statunitense Mackenzie McDonald, n.60 ATP.
Nella loro prima sfida Agamenone nel primo set ha sorpreso il 27enne californiano di Piedmont, alla quarta presenza a Parigi dove non è mai andato oltre il secondo turno: dopo aver ceduto la battuta in avvio, infatti, l’italo-argentino ha infilato sei giochi consecutivi chiudendo 6-1. Nel secondo parziale è arrivata la reazione dell’americano che si è concretizzata in cinque giochi consecutivi (5-0), Agamenone ha provato a rientrare (5-2) ma McDonald ha pareggiato il conto (6-2).
Nel terzo game del terzo set l’italo-argentino ha preso un break di vantaggio (2-1) ma lo ha restituito immediatamente (2-2): dal tre pari lo statunitense ha aumentato il ritmo, ha vinto gli ultimi tre giochi e si è assicurato il terzo parziale. Il 29enne di Rio Cuarto è calato dal punto di vista atletico (primo match tre su cinque per lui) ed ha anche chiesto l’intervento del trainer per un problema al braccio destro.
Nel secondo gioco della quarta frazione Agamenone non ha sfruttato due preziose palle-break ma nel sesto è riuscito a strappare la battuta al suo avversario (4-2). Anche stavolta però il vantaggio dell’azzurro non è durato (4-4). Nel dodicesimo game McDonald ha annullato un set-point all’italo-argentino e a decidere è stato il tie-break: qui la differenza l’ha fatta l’esperienza e lo statunitense ha chiuso per 7 punti a 3.
Tutti gli altri 5 tennisti italiani in gara - inseriti nella parte bassa del tabellone - esordiranno martedì. Jannik Sinner, n.12 del ranking ed 11 del seeding, debutterà contro lo statunitense Bjorn Fratangelo, n.186 ATP, proveniente dalle qualificazioni, che lo ha battuto al primo turno del Challenger di Aptos nel 2019. Il 28enne di Pittsburgh, Pennsylvania, è in tabellone per la quarta volta ed ha superato un turno solo nel 2016.
E’ la terza presenza al Roland Garros, invece, per il 20enne di Sesto Pusteria che nel 2020 da debuttante assoluto si arrese solo nei quarti al “signore della terra (e di Parigi)” Rafa Nadal. Sempre lo spagnolo lo scorso anno lo ha fermato negli ottavi. L’altoatesino è nella parte bassa del tabellone, quella presieduta dal russo Medvedev, con l’alyro russo Rublev come ipotetico avversario negli ottavi.
Il sorteggio più “sfigato” è toccato indubbiamente a Lorenzo Musetti, n.66 ATP, che dovrà vedersela subito con il greco Stefanos Tsitsipas, n.4 del ranking e del seeding, che ha vinto entrambe le sfide precedenti, in semifinale sul cemento di Acapulco ed ancora in semifinale sulla terra di Lione sempre nel 2021. Il 23enne di Atene, finalista la scorsa edizione, battuto in cinque set da Nole dopo aver vinto i primi due, è alla sesta partecipazione.
Lo scorso anno, al suo primo Roland Garros, il 20enne di Carrara era stato fermato negli ottavi da Djokovic: il Next Gen toscano, dopo essere stato avanti due set a zero contro il numero uno del mondo, era stato costretto a ritirarsi a metà del quinto set per un infortunio.
Lorenzo Sonego, n.35 del ranking e 32 del seeding, è stato invece sorteggiato al primo turno contro il tedesco Peter Gojowczyk, n.94 del ranking, dal quale è stato sconfitto al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia di Roma nel 2018. Il 32enne di Monaco di Baviera partecipa per l’undicesima volta, ma solo per la terza è nel main draw dove non ha mai vinto un match.
Per il 27enne torinese è la quinta presenza a Parigi, la quarta nel tabellone principale dove vanta gli ottavi raggiunti nel 2020 (stoppato da Schwartzman).
Esame di spagnolo per Marco Cecchinato, n.132 ATP, che affronterà il veterano Pablo Andujar, n.98 del ranking, dal quale è stato battuto nella semifinale del Challenger sulla terra di Alicante nel 2018. Il 36enne di Cuenca è in tabellone a Parigi per la quattordicesima volta e vanta il terzo turno nel 2015 come miglior risultato.
Il 29enne palermitano ha del Roland Garros un bellissimo ricordo, datato 2018, quando raggiunse una fantastica semifinale dopo aver eliminato Djokovic arrendendosi in tre set a Thiem. Per il siciliano è la nona partecipazione, la settima nel tabellone principale: lo scorso anno ha perso in cinque set da Musetti al terzo turno.
Per quanto riguarda infine il qualificato Giulio Zeppieri, n.216 ATP, ha “pescato” il polacco Hubert Hurkacz, n.13 del ranking e 12 del seeding, mai affrontato in carriera. Il 25enne di Wroclaw è alla quinta partecipazione al Roland Garros dove ha passato un turno solo nel 2018.
Primo main draw Slam centrato al primo tentativo per il 20enne mancino di Latina, promosso dalle qualificazioni: grande momento per il tennista laziale che a Roma un paio di settimane fa aveva superato le sue prime “quali” anche in un “1000”.
Già al secondo turno invece Fabio Fognini che domenica ha debuttato vittoriosamente. Il ligure, n.51 ATP, ha sconfitto 64 75 64, in due ore e 17 minuti di gioco, l’australiano Alexei Popyrin, n.102 del ranking, alla quarta partecipazione a Parigi dove soltanto una volta, nel 2019, aveva superato un turno.
Il tennista di Arma di Taggia, che compirà 35 anni martedì, gioca il Roland Garros per la 15esima volta e vanta come miglior risultato i quarti del 2011, quando non poté nemmeno scendere in campo contro Nole perché infortunato (ha raggiunto poi gli ottavi nel 2018 e nel 2019, l’anno dell’ingresso in top ten): al secondo turno troverà l’olandese Botic Van der Zandschulp, n.29 ATP e 26esima testa di serie, alla sua seconda presenza a Parigi dove per la seconda volta è approdato al secondo turno. Tra Fabio ed il 26enne di Wageningen non ci sono precedenti.
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
(q) Borna Gojo (CRO) b. (LL) Alessandro Giannessi (ITA) 64 67(3) 67(4) 76(4) 64
Fabio Fognini (ITA) b. Alexei Popyrin (AUS) 64 75 64
(32) Lorenzo Sonego (ITA) c. Peter Gojowczyk (GER) - martedì, Court 13, 3° match a partire dalle ore 11
Marco Cecchinato (ITA) c. Pablo Andujar (ESP) - martedì, martedì, Court 13, 5° match a partire dalle ore 11
(q) Giulio Zeppieri (ITA) c. (12) Hubert Hurkacz (POL) - martedì, Court 6, 4° match a partire dalle ore 11
Lorenzo Musetti (ITA) c. (4) Stefanos Tsitsipas (GRE) - martedì, Court Philippe Chatrier, non prima delle ore 20.45
Mackenzie McDonald (USA) b. (LL) Franco Agamenone (ITA) 16 62 63 76(3)
(11) Jannik Sinner (ITA) c. (q) Bjorn Fratangelo (USA) - martedì, Court 7, 4° match a partire dalle ore 11
Secondo turno
Fabio Fognini (ITA) c. (26) b. Botic Van de Zandschulp (NED)
DOPPIO
Primo turno
(11) Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. Marton Fucsovics/Frances Tiafoe (HUN/USA)
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) c. (14) Matthew Ebden/Mel Purcell (AUS)