
Chiudi
Finali di Serie A1 BMW: ecco le sfidanti tricolori al Carisport di Cesena. Diretta di tutti i match sabato e domenica su SuperTennis e live score integrale
di Stefano Izzo | 11 dicembre 2021
Sarà un weekend tricolore al Carisport di Cesena, palcoscenico delle finali di Serie A1 BMW. Domenica conosceremo il nome delle squadre Campioni d’Italia 2021, al maschile e al femminile. A contendersi lo scudetto nella manifestazione federale organizzata da MEF Tennis Events saranno Tennis Club Parioli e Tennis Club Rungg tra le ragazze, mentre New Tennis Torre del Greco e Circolo Tennis Vela Messina si affronteranno nell'ultimo atto della competizione maschile. Sarà possibile seguire in diretta e in esclusiva entrambe le giornate delle finali su SuperTennis, la tv della FIT, a partire dalle ore 10.
Il programma prevede sabato 11 dicembre la disputa dei seguenti singolari: maschile n.4, femminile n.3, maschile n.3, femminile n.2 e maschile n.2.
Domenica 12 dicembre, invece: singolare maschile n.1, singolare femminile n.1, eventuale primo doppio maschile, eventuale doppio femminile, eventuale secondo doppio maschile, eventuale doppio di spareggio femminile, e in conclusione l’eventuale doppio di spareggio maschile.
Vediamo nel dettaglio le protagoniste della finale femminile.
TENNIS CLUB PARIOLI ROMA
MARTINA DI GIUSEPPE è nata a Roma il 10 febbraio 1991, numero 278 WTA ma con un best ranking al numero 149 nel luglio 2019, vanta 7 titoli a livello ITF. E’ la veterana del team Parioli, sempre impiegata in questa Serie A1 ha un bilancio di 5 vittorie e 3 sconfitte in singolare, più una sconfitta in doppio nell’unico match disputato.
TENA LUKAS è nata il 10 maggio 1995 in Croazia, staziona al numero 329 della classifica WTA e la sua miglior posizione in carriera risale all’ottobre 2018 quando salì al numero 241 con 8 titoli ITF al suo attivo. La giocatrice croata è stata impiegata 7 volte in singolare dal team capitolino in questa stagione, riportando 4 vittorie e 3 sconfitte.
CAMILLA ROSATELLO è nata a Saluzzo il 28 maggio 1995, attualmente occupa la posizione numero 414 della WTA e nel 2017 è stata 225 al mondo guadagnandosi anche la convocazione nella Nazionale di Fed Cup, mentre in doppio è tuttora numero 164, con un best ranking al numero 134. Proprio in doppio la giocatrice piemontese si è tolta le soddisfazioni migliori conquistando ben 30 titoli nel circuito ITF, 7 soltanto nel 2021 tra cui i prestigiosi 60mila dollari di Montpellier e Montreux. E in doppio ha costituito coppia fissa con Beatrice Lombardo in questo campionato di Serie A, ottenendo 4 vittorie e 2 sconfitte. Rosatello ha all’attivo anche un successo nell’unica presenza in singolare.
NASTASSJA BURNETT è nata a Roma il 20 febbraio 1992, da sempre colonna del TC Parioli, è schierabile come giocatrice del vivaio. E’ arrivata a ridosso delle Top 100 nel 2014 salendo fino al numero 121 in classifica, negli ultimi anni è uscita dal panorama internazionale ma può comunque vantare 7 titoli a livello ITF. Il suo è un bilancio in attivo nella serie A 2021 con 4 vittorie su 5 singolari disputati e una sconfitta in doppio, in tandem con Martina Di Giuseppe.
BEATRICE LOMBARDO, 25enne giocatrice romana fa parte del vivaio del Tennis Club Parioli. Arrivata a ridosso delle prime 800 giocatrici della WTA nel 2015, attualmente staziona oltre la posizione 1300. Punto di riferimento in doppio della squadra romana insieme a Camilla Rosatello, il suo bilancio in questa Serie A è di 4 successi e 2 ko, mentre in singolare è stata sconfitta nell’unica occasione in cui è stata schierata.
TC RUNGG SUDTIROL APPIANO
PAULA ORMAECHEA è nata a Sunchales il 28 settembre di 29 anni fa. La tennista argentina attualmente occupa la posizione 208 del ranking, ma ha un passato da numero 59 al mondo, datata 2013. Giocatrice di spessore mondiale, vanta 15 titoli nel circuito ITF oltre ad una finale a livello WTA e nel campionato di serie A 2021 ha portato in dote al Tc Rungg 2 vittorie su 3 incontri di singolare, mentre ha coinciso con una sconfitta l’unica presenza in doppio.
SUSAN BANDECCHI è nata il primo luglio del 1998 in Svizzera, ticinese di origini toscane. Sta attraversando il miglior periodo della sua giovane carriera, ha appena raggiunto il best ranking di numero 175 della classifica mondiale, merito anche del recente trionfo nel 25mila dollari di Ortisei, quarto titolo ITF nella bacheca della giocatrice elvetica. Nel campionato attuale è ottimo il suo score con 4 vittorie nei 5 singolari disputati, e 2 successi su 3 in doppio.
QUIRINE YANICKE LEMOINE, olandese, è nata a Woerden il 25 dicembre del 1991. Ex numero 137 WTA nel 2017, attualmente ricopre la posizione numero 302 nel ranking, e si è distinta anche come ottima doppista arrivando a ridosso delle Top 100. Il suo palmarès a livello internazionale è di tutto rispetto con 19 titoli in singolare, quest’anno ha trionfato nei tornei di casa ad Amstelveen, The Hague e Alkmaar, e 24 in doppio. La squadra altoatesina l’ha schierata 3 volte in singolare ottenendo 2 vittorie, mentre in doppio ha centrato l’en plein nelle due presenze maturate sin qui.
ANGELICA MORATELLI è nata a Trento il 17 agosto del 1994. Appena domenica scorsa ha ottenuto il miglior risultato del 2021 vincendo il titolo nel 15mila dollari di Lousada, in Portogallo, e risalendo al numero 512 della classifica mondiale, ma nel 2013 era balzata fino alla posizione 318. Sono in totale 10 i sigilli in singolare e addirittura 21 in doppio nei tornei ITF. Appena due le apparizioni in questa Serie A1, coincise con altrettante sconfitte in singolare.
MARTINA SPIGARELLI è nata a Desio il 12 maggio 1992. Al momento ricopre la posizione 636 della WTA, con un best ranking di numero 540 nel 2015. Sono 3 i titoli internazionali nella sua bacheca di singolare e 6 in doppio. E’ ancora imbattuta in questo campionato con 3 vittorie ottenute tutte in singolare.
VERENA MELISS, nata a Caldaro il 21 luglio 1997, è un prodotto del vivaio del TC Rungg. Attualmente 598 al mondo, la 24enne altoatesina è stata prima dello stop per la pandemia numero 487. In attesa di rompere il ghiaccio nel circuito professionistico, dove vanta comunque due finali, ha vinto due titoli in doppio, uno in coppia con Martina Spigarelli ad Heraklion lo scorso anno. E in doppio si è tolta le maggiori soddisfazioni in questa Serie A, vincendo 3 match su 4, positiva anche l’unica presenza in singolare.
LARA PFEIFER è la più giovane della squadra del TC Rungg, ma anche la più utilizzata in questo campionato. E’ nata il il 30 luglio 2004 a Nova Ponente, in Val d’Ega. Si è affacciata da poco nel mondo professionistico, ottenendo i primi punti WTA che le valgono la posizione numero 1410. Ben 5 le vittorie riportate in singolare su 7 incontri disputati tra la fase a gironi e le semifinali play off, vanta anche un successo in doppio a fronte di 2 presenze.