
Chiudi
I risultati della 7ª giornata, ultima della fase a gironi, hanno dato un volto definitivo alle classifiche nel campionato maschile (servirà il sorteggio fra Bassano e Ronchiverdi) e in quello femminile. Domenica via agli spareggi promozione e salvezza: martedì il sorteggio
22 novembre 2021
Ha emesso i primi verdetti, con la conclusione della fase a gironi, il campionato di serie A2 che ha mandato in scena domenica la settima e ultima giornata sia nel campionato maschile, composto da 28 squadre (divise in quattro gruppi), che in quello femminile (14 formazioni, inserite in due gironi).
Dopo la parentesi dello scorso anno quando a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus venne anticipato in piena estate, il secondo più importante campionato nazionale degli affiliati è tornato dunque a disputarsi in autunno, in concomitanza con la Serie A1.
Come da regolamento, si conoscono quindi ora le dodici formazioni maschili che accedono ai play-off (prime tre classificate di ciascun girone), le otto che conservano la categoria (quarte e quinte di ogni raggruppamento), le quattro che disputeranno i play-out (seste classificate) e le quattro invece retrocesse direttamente in serie B (le ultime di ciascun girone). Martedì 23 novembre i sorteggi per gli accoppiamenti degli spareggi promozione (il primo turno “secco” vede impegnate seconde e terze classificate, poi le vincenti sfideranno le quattro prime della classe, con formula andata e ritorno) e di quelli salvezza.
Nel girone 1, alle spalle del Tc Sinalunga che si era assicurato in largo anticipo la prima poltrona, gli altri due pass per i play-off vanno ai romani dell’Eur Sporting Club e al Vomero Napoli, capace di cogliere in extremis la terza posizione. Restano in A2 Canottieri Padova e Tc Siracusa, con i riminesi del Tc Viserba a giocarsi la permanenza in categoria ai play-out, mentre il Ct Bari saluta il campionato e scende in serie B.
Nel gruppo 2 insieme al Ct Palermo, dominatore del girone, restano in corsa per la promozione i lombardi del Tc Villasanta e il Ct Mario Stasi Lecce. Il Match Ball Firenze ha chiuso le sue fatiche stagionali, mentre fra St Bassano e i torinesi del Ronchiverdi, in perfetta parità in ciascuna delle discriminanti previste dal regolamento, serve il sorteggio (sempre martedì) per decretare chi è direttamente salvo e chi va agli spareggi, con il fanalino di coda Tc Lecco è condannato alla retrocessione.
Nel girone 3 si guadagnano i play-off romani della Ferratella, che avevano blindato con un turno d’anticipo la prima posizione, ai quali fanno compagnia Tc Piazzano e Tennis Modena, che è riuscito a conservare la terza piazza pur riposando nell’ultima giornata. Certi di disputare questo campionato anche nel 2022 Filari e Tc Bisenzio, mentre deve fare affidamento sui play-out il Ct Maglie e si congeda dalla A2 invece il Tc Treviglio.
Nel girone 4, dove Tc Prato primo della classe e Canottieri Casale si erano già assicurati i primi due biglietti, lo scontro diretto per il terzo posto premia l’Amp Pavia a spese del Baratoff Pesaro, comunque salvo senza code come pure il Ct Bologna. Agli spareggi per la permanenza in categoria va l’Angiulli Bari, mentre a scendere in serie B è il Tc Palermo 2.
Passando al campionato in rosa, nel girone 1 insieme al Club Tennis Ceriano, già sicuro del primo posto e capace di chiudere comunque a punteggio pieno, si qualificano per i play-off nell’ordine Bal Lumezzane e Ct Palermo. Ct Bologna e Tennis Beinasco si confermano in categoria, mentre il Plebiscito Padova aggiudicandosi il testa a testa con il Ct Bari approda ai play-out e condanna le pugliesi alla retrocessione diretta.
Nel gruppo 2, con il Tennis Club Cagliari che aveva messo già in cassaforte il primo posto, sono At Verona e Canottieri Casale a centrare gli spareggi promozione. Tennis Training Foligno e Park Tennis Genova si assicurano la permanenza in categoria, mentre le romane dell’Eur dovranno passare dagli spareggi salvezza e la Canottieri Aniene con sei sconfitte in altrettanti incontri scende in serie B.