
Chiudi
Primi verdetti del nuovo campionato al termine della fase a gironi: brindano alla B1 Rungg Cornaiano (nel maschile e nel femminile), Terranova Olbia, Pharaon Reggio Calabria, Zavaglia Ravenna, Parabiago, San Mauro Country Club, Pontedera e L’Aquila e nel femminile Sport Club Nuova Casale, Circolo Degli Ulivi Tuglie e Nomentano Roma
di Gianluca Strocchi | 22 giugno 2021
In dodici hanno già brindato, praticamente in ogni angolo dello Stivale, da Appiano (Alto Adige) a Reggio Calabria o da Casale Monferrato a Lecce. Sono le formazioni – otto maschili e quattro femminili – che hanno concluso al primo posto i rispettivi gironi della prima fase del nuovo campionato di serie B2 (56 squadre maschili suddivise in otto gironi e 28 femminili in quattro raggruppamenti), centrando così la promozione diretta in B1 per la stagione 2022.
Da applausi la doppietta piazzata dal Tennisclub Rungg di Cornaiano (frazione di Appiano), che ha festeggiato il salto di categoria sia del team maschile che di quello femminile, entrambi a punteggio pieno nei sei incontri disputati nel round robin. Un fantastico en plein per il sodalizio altoatesino che già schiera una compagine nel massimo campionato sia maschile che femminile.
E’ stata una cavalcata trionfale, fatta di sole vittorie, anche per Tennis Club Terranova Olbia, Tc Pharaon Reggio Calabria e Circolo Tennis Zavaglia SVA Dakar Ravenna nella competizione maschile, dove si sono assicurati già un posto in B1 per il prossimo anno anche Circolo Tennis Parabiago, i torinesi del San Mauro Country Club, Circolo Tennis Pontedera e Circolo Tennis L’Aquila.
Nel campionato femminile, oltre al Tc Rungg Suedtirol, hanno conquistato la promozione diretta Sport Club Nuova Casale, Circolo Tennis Degli Ulivi (Tuglie – Lecce) e Nomentano Roma.
Altre quattro squadre maschili e due femminili saliranno in serie B1 al termine dei play-off che vedono impegnate le seconde classificate di ciascun girone (gare di andata e ritorno: domenica 27 giugno e domenica 11 luglio).
Nelle stesse date vanno in scena anche le sfide play-out per la permanenza in categoria con in campo le quarte e quinte classificate di ciascun raggruppamento (seste e settime invece sono retrocesse in serie C).
Domenica 27 giugno prende il via anche la seconda fase della serie B1 (comprende 42 squadre nel maschile e 21 nel femminile suddivise in gironi da sette), il cui format non prevede promozioni dirette ma l’ammissione delle prime tre classificate a un tabellone play-off, in cui le formazioni che hanno chiuso al primo posto i gironi affronteranno (andata e ritorno) le vincenti di un testa a testa in gara unica fra seconde e terze classificate, con abbinamenti decisi per sorteggio.
Al termine degli spareggi (11 luglio) saranno sei le compagini maschili e tre quelle femminili promosse in serie A2 per il 2022.
In contemporanea si svolgono i play-out salvezza che vedono impegnate le squadre classificate al quinto e sesto posto nei gironi, con spareggi formula andata e ritorno.