
Chiudi
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dimostrato passione e conoscenza per il tennis. "Complimenti per lo spirito di squadra, la coesione fra voi, la normalità di comportamenti" ha detto ai giocatori. "L'entusiasmo che si è generato ha portato un ulteriore beneficio: avete spinto molti giovani a giocare a tennis"
01 febbraio 2024
Il discorso completo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con la nazionale italia che ha trionfato in Coppa Davis nel 2023. il presidente ha dimostrato passione e conoscenza per il tennis. "Complimenti per lo spirito di squadra, la coesione fra voi, la normalità di comportamenti" ha detto ai giocatori. "L'entusiasmo che si è generato ha portato un ulteriore beneficio: avete spinto molti giovani a giocare a tennis".
"Saluto tutto lo staff della Federazione, prezioso nell'azione di preparazione e assistenza nel successo che stiamo celebrando.
Complimenti a Bolelli, ad Arnaldi, a Musetti, a Sonego, a Vavassori. Complimenti anche a Berrettini coinvolto anche se non poteva giocare in quei giorni. Complimenti al capitano Filippo Volandri, con un ruolo fondamentale prima e durante gli incontri. Prima nel suscitare quello straordinario e ammirevole spirito di squadra che si è visto in quei giorni, per la preparazione e le scelte. Durante per la capacità di trasmettere serenità e concentrazione anche nei momenti difficili.
Da quel 26 novembre sono trascorsi oltre due mesi ma non si è attenuato l'entusiasmo che avete suscitato nei nostri concittadini in misura crescente. Tanti hanno seguito il vostro percorso in Coppa Davis, dal Canada alla finale contro l'Australia. Non ho potuto vedere la prima contro il Canada, che è stata comunque importante per affinare le strategie. Ho seguito gli ultimi set contro il Cile e la Svezia. E per intero la vittoria contro l'Olanda, la semifinale con la Serbia e la finale con l'Australia.
L'Italia trionfa in Coppa Davis: le foto della festa
47 anni di attesa per un altro successo in Coppa davis sono un lungo periodo. Ma non è solo per quello che vi ringrazio a nome di tutti i nostri concittadini. E' per quello che avete manifestato in quei giorni costantemente: lo spirito di squadra, la coesione fra voi, la normalità di comportamenti: complimenti anche per questo.
Personalmente ricordo quando abbiamo vinto in Cile con Panatta, Barazutti, Bertolucci, Zugarelli e Pietrangeli capitano. Ricordo anche la semifinale del 1960 con Pietrangeli e Sirola che vinsero in Australia contro gli Stati Uniti in rimonta. Sono convinto che, come ha detto il presidente Binaghi, l'intervallo per le prossime vittorie non sarà lungo.
L'entusiasmo che si è generato ha portato un ulteriore beneficio: avete spinto molti giovani a giocare a tennis e questo allarga la nostra capacità di esprimere talenti in questo sport.
Dalla finale il tennis non si è fermato. In Australia l'entusiasmo si è rinnovato, complimenti a Sinner per la vittoria. Devo confidarle che ho visto la finale dal quarto set. Questo ha giovato al mio buonumore ma subito ho avuto la certezza che avrebbe vinto perché vedevo la tranquillità con cui stava rispondendo e giocando. Apprezzo la semplicità e la sobrietà che lei esprime, bastano poche parole per farle i complimenti. Ora in tanti si aspetteranno che lei vinca sempre. Noi possiamo essere certi che giocherà al meglio, ma è bene che non le si metta nessuna pressione perché quello che è importante è l'impegno con cui ci si cimenta. Questo è quello di cui siamo certi, e che conta.
Complimenti anche a Bolelli e Vavassori per la finale in doppio. La finale, il tie-break al primo set e il 7-5 nel secondo, è stata di massimo livello.
Di fronte nabbiamo altri appuntamenti, i prossimi tornei e le Olimpiadi. Siamo certi che farete il meglio. Auguri".