
Chiudi
Nella seconda giornata la neopromossa squadra altoatesina vince a Vicenza ed è l'unica a 6 punti. I campioni in carica dettano legge a Crema come il Tc Italia finalista 2020 a Perugia, a segno anche Pistoia e Torre del Greco, che ora guida il girone 2
17 ottobre 2021
Si sono completati gli incontri della seconda giornata di Serie A1 maschile, che torna al format tradizionale, in autunno, dopo l’edizione 2020 ridotta e anticipata all’estate a causa dell’emergenza coronavirus.
Nel Girone 1 pronto riscatto dei campioni in carica del Park Genova, che dopo il soffertissimo pareggio al debutto con Pistoia espugnano il campo del Tc Crema con un rotondo 6-0: i successi di Gianluca Mager (su Paolo Lorenzi nel testa a testa fra numeri uno dei due team), Pablo Andujar, Alessandro Giannessi e Luigi Sorrentino mettono le ali alla compagine ligure già dopo i singolari, poi i doppi contribuiscono ad arrotondare il risultato.
In vetta a braccetto con i detentori dello scudetto c’è comunque la formazione toscana, che bagna l’esordio casalingo con un “cappotto” ai danni del Massa Lombarda, ancora orfano degli infortunati Zeppieri e Kavcic: a segno per Pistoia nei match individuali Matteo Viola, il ceco Lukas Rosol, Lorenzo Vatteroni e Leonardo Rossi.
Nel Gruppo 2, dopo i primi giornata all’insegna dei pareggi, è il New Tennis Torre del Greco a portarsi al comando grazie all’affermazione interna sul Match Ball Siracusa nella sfida trasmessa in diretta su SuperTenniX, la nuova piattaforma digitale della tv della FIT, che copre due campi di gara ogni domenica. Andrea Pellegrino, Raul Brancaccio, Gian Marco Moroni e Giovanni Cozzolino hanno messo in cassaforte i 3 punti già dopo i singolari per i campani, con i siciliani ad ottenere il punto della bandiera con la coppia Alessandro Ingarao e Yannick Maden.
In contemporanea termina in parità il testa a testa fra Sporting Club Sassuolo e Tc Santa Margherita Ligure: sul sintetico emiliano ai successi di Andrea Basso e Filippo Romano per gli ospiti rispondono per gli emiliani Michele Vianello e il tedesco Daniel Masur (Sa), che rimonta Thomas Fabbiano, e l’equilibrio permane anche dopo i doppi.
Nel Girone 3 il neo promosso Tc Rungg Sudtirol, dopo aver bagnato il debutto nella massima serie sgambettando il Selva Alta Vigevano, finalista due anni fa, riserva identico trattamento, a domicilio, al Tennis Comunali Vicenza ed è l’unica squadra a punteggio pieno dopo due giornate: il team altoatesino ipoteca il blitz con le affermazioni di Georg Winkler, Marco Bortolotti e dello spagnolo Mario Vilella Martinez su Marco Cecchinato nel match dei numeri uno, con gli stessi Bortolotti e Vilella Martinez a completare l’opera in doppio.
Pareggiano invece Selva Alta Vigevano e Tc Genova 1893: per i lombardi vincono Roberto Marcora (in tre set su Matteo Arnaldi) e il francese Antoine Hoang (regolando il mancino Andrea Arnaboldi), però i liguri replicano con le affermazioni in tre set di Federico Arnaboldi (su Filippo Baldi) e Francesco Picco. In virtù di tali risultati il Rungg è sicuro di chiudere l’andata in testa anche in caso di sconfitta domenica prossima.
Infine nel Girone 4 il testa a testa, a Roma, fra le due formazioni uscite con il bottino pieno dall’impegno di apertura finisce 3-3, con il Vela Messina ad agguantare un punto pesante facendo suoi entrambi i doppi dopo che il Parioli si era portato avanti 3-1 grazie ai successi individuali di Flavio Cobolli, del serbo Miljan Zekic e di Pietro Rondoni. Determinante per i siciliani Giorgio Tabacco, che dopo aver superato alla distanza Matteo Fago ha fatto centro anche in coppia con il fratello Fausto.
Si rilancia anche il Tc Italia Forte dei Marmi, finalista nell’edizione 2020, che travolge la matricola Junior Perugia grazie alle affermazioni di Stefano Travaglia, dello spagnolo Carlos Taberner e dei “vivaio” Marco Furlanetto e Manfredi Graziani, ridando così corpo alle proprie ambizioni.
SEGUI LA SECONDA GIORNATA IN TEMPO REALE
Questi i risultati della seconda giornata - Domenica 17 ottobre:
GIRONE 1
TC Crema - Park Tennis Club Genova 0-6
Pablo Andujar (G) b. Samuel Vincent Ruggeri (C) 76(8) 26 63
Alessandro Giannessi (G) b. Adrian Ungur (C) 63 76(6)
Gianluca Mager (G) b. Paolo Lorenzi (C) 63 63
Luigi Sorrentino (G) b. Lorenzo Bresciani (C) 63 46 62
Alessandro Ceppellini/Luigi Sorrentino (G) b. Adrian Ungur/Paolo Lorenzi (C) 76(6) 64
Pablo Andujar/Gianluca Mager (G) b. Lorenzo Bresciani/Samuel Vincent Ruggeri (C) 64 16 15-13
Tc Pistoia - CTD Massa Lombarda 6-0
Matteo Viola (P) b. Lorenzo Rottoli (M) 62 75
Lorenzo Vatteroni (P) b. Pietro Pampanin (M) 76(3) 76(3)
Lukas Rosol (P) b. Francesco Forti (M) 46 64 76(6)
Leonardo Rossi (P) b. Jacopo Bilardo (M) 63 60
Matteo Trevisan/Tommaso Brunetti (P) b. Alessio De Bernardis/Lorenzo Rottoli (M) 62 61
Matteo Viola/ Leonardo Rossi (P) b. Jacopo Bilardo/Marco Cinotti (M) 61 57 10-6
Classifica:
4 (2) Park Tennis Genova
4 (2) Tennis Club Pistoia
3 (2) Tennis Club Crema
0 (2) CTD Massa Lombarda
GIRONE 2
New Tennis Torre del Greco - Match Ball Siracusa 5-1
Andrea Pellegrino (T) b. Antonio Massara (S) 63 62
Raul Brancaccio (T) b. Alessandro Ingarao (S) 61 16 63
Gian Marco Moroni (T) b. Yannick Maden (S) 64 62
Giovanni Cozzolino (T) c. Alessio Siringo (S) 61 62
Alessandro Ingarao/ Yannick Maden (S) b. Gian Marco Moroni/Filippo Palumbo (T) 64 64
Raul Brancaccio/Andrea Pellegrino (T) b. Flavio Abbate/Antonio Massara (S) 61 61
Sporting Club Sassuolo - Tc Santa Margherita Ligure 3-3
Andrea Basso (SM) b. Enrico Dalla Valle (Sa) 63 63
Michele Vianello (Sa) b. Luca Castagnola (SM) 61 76(5)
Filippo Romano (SM) b. Federico Bondioli (Sa) 76(4) 75
Daniel Masur (Sa) b. Thomas Fabbiano (SM) 67(4) 64 62
Daniel Masur/Enrico Dalla Valle (Sa) b. Giacomo Nosei/Filippo Romano (SM) 64 64
Frederik Nielsen/Andrea Basso (SM) b. Giulio Mazzoli/Michele Vianello (Sa) 64 64
Classifica:
4 (2) New Tennis Torre del Greco
2 (2) Tc Santa Margherita Ligure
2 (2) Sporting Club Sassuolo
1 (2) Match Ball Siracusa
GIRONE 3
Sporting Club Selva Alta Vigevano - Tc Genova 3-3
Roberto Marcora (V) b. Matteo Arnaldi (G) 46 63 63
Federico Arnaboldi (G) b. Filippo Baldi (V) 67(6) 75 75
Antoine Hoang (V) b. Andrea Arnaboldi (G) 64 63
Francesco Picco (G) b. Davide Dadda (V) 62 46 61
Matteo Arnaldi/Andrea Arnaboldi (G) b. Alessandro Bega/Davide Dadda (V) 62 61
Antoine Hoang/Filippo Baldi (V) b. Francesco Picco/Alessandro Motti (G) 61 64
Tennis Comunali Vicenza - Tc Rungg Sudtirol 2-4
Georg Winkler (R) b. Tommaso Dal Santo (V) 61 64
Marco Bortolotti (R) b. Gabriele Bosio (V) 64 63
Mario Vilella Martinez (R) b. Marco Cecchinato (V) 75 64
Giovanni Peruffo (V) b. Moritz Trocker (R) 61 62
Gabriele Bosio/Giovanni Peruffo (V) b. Maximilian Figl/Sebastian Krzyszxtof Brzezinski (R) 64 63
Mario Vilella Martinez/Marco Bortolotti (R) b. Marco Cecchinato/Tommaso Dal Santo (V) 61 63
Classifica:
6 (2) Tc Rungg Sudtirol
2 (2) Tennis Club Genova 1893
1 (2) Tennis Comunali Vicenza
1 (2) Sporting Club Selva Alta Vigevano
GIRONE 4
Tc Parioli Roma - CT Vela Messina 3-3
Miljan Zekic (P) c. Julian Ocleppo (M) 62 62
Giorgio Tabacco (M) b. Matteo Fago (P) 26 64 63
Flavio Cobolli (P) b. Frederico Ferreira Silva (M) 75 60
Pietro Rondoni (P) b. Fausto Tabacco (M) 63 46 63
Julian Ocleppo/Frederico Ferreira Silva (M) b. Miljan Zekic/Flavio Cobolli (P) 64 76(3)
Fausto Tabacco/Giorgio Tabacco (M) b. Matteo Fago/Francesco Bessire (P) 64 76(5)
Junior Perugia - Tc Italia Forte dei Marmi 0-6
Carlos Taberner (F) b. Tomas Gerini (P) 62 63
Marco Furlanetto (F) b. Andrea Militi Ribaldi (P) 61 26 63
Stefano Travaglia (F) b. Francesco Passaro (P) 67(3) 60 60
Manfredi Graziani (F) b. Gilberto Casucci (P) 36 76(2) 62
Marco Furlanetto/Manfredi Graziani (F) b. Tomas Gerini/Andrea Militi Ribaldi (P) 62 63
Stefano Travaglia/Walter Trusendi (F) b. Francesco Passaro/Gilberto Casucci (P) 46 63 10-5
Classifica:
4 (2) CT Vela Messina
4 (2) Tennis Club Parioli
3 (2) Tc Italia Forte dei Marmi
0 (2) Junior Perugia
REGOLAMENTO - Le prime classificate di ogni girone partecipano ad un tabellone di play-off a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno al primo turno. Al primo turno dei play-off giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nei gironi.
Le squadre seconde classificate nei gironi mantengono il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2022. Le squadre terze e quarte classificate partecipano ad un tabellone di play-out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno.
La formula degli incontri intersociali è di quattro singolari e due doppi.
CALENDARIO - Le giornate di gara sono le seguenti:
– Fase a gironi: 10, 17, 24 e 31 ottobre, 14 e 21 novembre
– Play-out: 28 novembre e 5 dicembre
– Play-off / Semifinali: 28 novembre e 5 dicembre
– Finale: 11 e 12 dicembre in sede unica (da definire)
Gli incontri di tutte le giornate di gara sono seguiti con il live score sul sito www.federtennis. Inoltre in ciascuna giornata di gara SuperTenniX, la nuova piattaforma digitale della tv della FIT, trasmette in diretta due sfide coprendo un campo di gioco.