
Chiudi
Il primo turno play-off promuove nel campionato maschile Tc Villasanta, Eur Roma, Canottieri Casale e Ct Stasi Lecce e nel femminile At Verona e Bal Lumezzane: domenica 5 l’andata dei testa a testa con le prime classificate dei gironi e il decisivo ritorno dei play-out salvezza
30 novembre 2021
Ha lanciato lo sprint decisivo il campionato di serie A2, che domenica ha mandato in scena il primo turno dei play-off promozione (impegnate seconde e terze classificate di ogni girone, con le vincenti a sfidare poi le quattro prime della classe nel testa a testa che vale il passaggio in A1) e l’andata dei play-out per la permanenza in categoria.
Dopo la parentesi dello scorso anno, quando a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus venne anticipato in piena estate, il secondo più importante campionato nazionale degli affiliati è tornato dunque a disputarsi in autunno, in concomitanza con la Serie A1.
Dunque nel campionato maschile, composto da 28 squadre (divise inizialmente nella prima fase in quattro gironi), quattro formazioni continuano a sognare in grande mentre altrettante devono rimettere nel cassetto i sogni di gloria. La vittoria più rotonda è quella conquistata dal Tc Villasanta, che nel derby lombardo ha rifilato un “cappotto” all’Amp Pavia lasciando appena un set in un doppio dopo aver già messo al sicuro il risultato grazie ai punti di Manfred Fellin, Andrea Borroni, Davide Albertoni e Gianmarco Ferrari. Ora il team capitanato da Duvier Medina si giocherà il tutto per tutto con il Tc Sinalunga, dominatore del girone 1.
Affermazione per 5-1 dell’Eur Sporting Club ai danni del Tennis Modena con prezioso contributo degli under Nicolò Ciavarella e Daniele Minighini e dello spagnolo Pol Toledo Bague (punto della bandiera per gli emiliani, guidati da Adriana Serra Zanetti, colto dall’iberico Carlos Sanchez Jover): la squadra romana dovrà vedersela ora con il Ct Palermo, che nella fase a girone ha dettato legge nel gruppo 2.
Ha rispettato il fattore campo anche la Canottieri Casale Monferrato, superando per 4-2 il Tc Vomero: un’affermazione ipotecata già nei singolari con i punti ottenuti da Marco Bella, Alessio Demichelis e il francese Corentin Denolly (per i campani a segno Mariano Esposito), con questi ultimi due a completare l’opera in coppia. La compagine piemontese sfiderà nel decisivo doppio confronto la Ferratella Roma.
L’unico colpo esterno è quello firmato dal Ct Mario Stasi Lecce, capace di imporsi per 4-3 sui campi del Tc Piazzano al termine di un confronto sul filo dell’equilibrio: ai successi di Tom Kocevar Desman e Federico Maccari (anche insieme in doppio) per il team novarese hanno risposto Giammarco Micolani e Felipe Virgili sia in singolo che in coppia per i salentini, che hanno poi potuto far esplodere la loro gioia grazie al successo del duo De Jong-Micolani. La squadra di Lecce dovrà misurarsi adesso con il Tc Prato, che aveva staccato il pass per i play-off primeggiando nel girone 4.
TABELLONI PLAY-OFF E PLAY-OUT SERIE A2 MASCHILE
Per quel che concerne gli spareggi salvezza, nel match di andata il Ct Maglie sui campi di casa ha piegato per 4-2 il team Ronchiverdi, costretto ai play-out da un sorteggio supplementare per dirimere la situazione di perfetto equilibrio nelle varie discriminanti previste dal regolamento con la St Bassano.
Alla formazione torinese non bastano Maerk Gengel e il doppio Anselmi-Vescovi, le vittorie individuali di Lorenzo Maria Lorusso, Daniel Bagnolini e del francese Geoffrey Blancaneux, a segno pure in doppio con Tommaso Garzelli, offrono ai pugliesi un vantaggio in vista del ritorno in terra piemontese.
Tutto ancora in gioco fra Angiulli Bari e Tennis Club Viserba dopo il 3-3 dell’andata: ai punti per i locali di Benito Massacri e Oleksandr Ovcharenko replicano Manuel Mazza e Alessandro Canini per i romagnoli, con l’equilibrio che persiste anche dopo i doppi. Sarà determinante dunque l’esito della sfida di ritorno domenica a Rimini.
Passando alla competizione femminile (14 formazioni, inserite in due gironi nella prima fase), sono At Verona e Bal Lumezzane ad uscire con il sorriso dal primo atto play-off rispettando in pieno il fattore campo.
La squadra scaligera ha sconfitto per 3-1 il Ct Palermo grazie alle affermazioni in singolo e doppio di Aurora Zantedeschi e Andrea Agostina Farulla Di Palma, mentre alle siciliane non è bastata Giorgia Pedone. Per le venete ora la sfida verità con il Club Tennis Ceriano, unica compagine capace di chiudere a punteggio pieno la fase a girone.
Dal canto suo il team bresciano non ha lasciato scampo alla Canottieri Casale con i netti successi di Chiara Catini, Rubina De Ponti e dell’elvetica Ylena In-Albon a mettere al sicuro il risultato già dopo i singoli, rendendo inutile il doppio.
Le ragazze guidate da Alberto Paris trovano sulla loro strada il Tc Cagliari, primo classificato nel gruppo 2.
Ha messo una seria ipoteca sulla salvezza il Plebiscito Padova, aggiudicandosi per 4-0 il primo atto dello spareggio con il Ct Eur Roma: a mettere le ali alla formazione veneta Giulia Crescenzi, Federica Arcidiacono e Gloria Ceschi (le ultime due a segno anche in coppia). Alla luce di tale risultato domenica nella Capitale alla squadra padovana basterà un punto per assicurarsi la permanenza in categoria per il 2022.
TABELLONI PLAY-OFF E PLAY-OUT SERIE A2 FEMMINILE