-

Cinque promozioni per le squadre toscane

Ct Firenze e Tc Italia salgono nell'A2 femminile. Tc Bisenzio e Tc Italia in serie B maschile. Storica promozione per l'At Piombinese in serie B femminile

di | 15 agosto 2019

Regioni - Toscana

En plein, con ben cinque promozioni (tre al femminile e due al maschile), per il tennis toscano nei campionati nazionali a squadre. Le donne del Ct Firenze e del Tc Italia di Forte dei Marmi il prossimo anno disputeranno la serie A2, mentre Tc Bisenzio e Tc Italia al maschile e l'At Piombinese al femminile faranno parte della nuova serie B. Tre di queste affermazioni arrivano al doppio di spareggio. 
La copertina va all'At Piombinese femminile che riesce a conquistare la serie cadetta al tie break del terzo set per 11-9. Una gioia incredibile per il circolo labronico che dimostra che con il cuore, la passione e l'organizzazione si possono ottenere grandi risultati. Per l'At Piombinese senz'altro una delle più belle pagine della sua storia. Le ragazze capitanate dalla maestra Azzurra Chellini hanno conquistato, dopo una "battaglia" durata più di 8 ore, una clamorosa promozione in serie B sconfiggendo per 4 a 3 le ragazze piemontesi del Tc Beinasco. Un bellissimo percorso iniziato più di 6 anni fa che ha visto il team piombinese vincere passo passo tutte le competizioni regionali ed ora conquistare il tabellone nazionale cadetto. "L'Atp é in serie B - urla Cristiano Lozito - il più grande risultato della nostra storia sportiva arrivato grazie a cinque favolose ragazze: Azzurra Chellini, Sara Gambogi, Cristina Pescucci, Letizia Boschi e Giulia Costa. É una gioia immensa, voglio ringraziare tutti ma soprattutto la capitana, Azzurra Chellini, che nella finale per portare a casa questo risultato ha battuto anche i crampi, mettendo in campo non solo la sua classe ma anche il suo grande cuore... Me l'aveva promesso, l'ha fatto".

Al match decisivo hanno vinto anche le ragazze del Ct Firenze. Dopo la sconfitta per 3-1 a Parma contro il Castellazzo il team capitanato da Riccardo Balzanti pareggia il risultato dell'andata (vittoria nei tre singolari con Maria Masini, Alessia Bianchi ed Elisa Cordovani) e ottiene la promozione al doppio di spareggio. Infatti il duo Masini-Cordovani, dopo aver perso il primo doppio, conquista la promozione superando le avversarie nella partita decisiva 76 75 "Dopo l'andata sapevamo che dovevamo vincere tutte le sfide in singolare - spiega il capitano Riccardo Balzanti - e le ragazze hanno sfoderato il loro miglior tennis per un successo che riporta il Ct Firenze nell'elite del tennis femminile".

In trasferta e precisamente a Pescara la giovanissima squadra di serie C del Tc Italia di Forte dei Marmi composta da Giulio Perego, Alessio Tatini, Marco Furlanetto, Samuel Alaimo, Mattia Mancini e Fabio Del Mutolo riesce a vincere proprio la sfida con gli abruzzesi al doppio decisivo con il duo Perego-Furlanetto. Sempre al doppio, ma senza spareggio, arriva la promozione in serie A2 per il Tc Italia femminile contro lo Junior Milano. La squadra toscana aveva in Jasmine Paolini la sua portacolori più rappresentativa. Dopo il 2-2 dell'andata la formazione del maestro Sergio Marrai riesce a vincere i singolari con Clarissa Gai e Jasmine Paolini con la sconfitta di Valentina Del Marco e in un doppio molto equilibrato la coppia Gai e Paolini supera Prati-Falleni 60 46 105 e da la promozione in A2 al Tc Italia. "Una doppia promozione davvero speciale - dice Sergio Marrai - le due squadre hanno lottato per i nostri colori e a Pescara i nostri junior hanno dimostrato che è giusto dare fiducia alla gioventù. Le donne hanno fatto un capolavoro con un artista come Jasmine Paolini". 

L'incontro più "agevole" è stato quello del Tc Bisenzio che capitanato da maurizio Ciruolo e Massimo Caroti supera 4-0 lo Sporting Club Briano grazie alle affermazioni di Daniele Capecchi, Samuele Pieri, Mattia Materi e Gabriele Bonechi che chiude il suo match con un ace finale e da allo storico circolo del Fabbricone la serie B "Questo playoff ha dimostrato - spiega il direttore sportivo del Tc Bisenzio Stefano Boncechi - la consapevolezza di avere una squadra unita e compatta  con atleti giovani ma con un'attaccamento alla maglia non usuale".

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti