-

78 volte Lambertenghi: gli Scudetti Under 12 sulle orme di Barazzutti

Scatta venerdì, con le qualificazioni, l’edizione numero 78 della Coppa Porro Lambertenghi al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa. Oltre 200 i piccoli tennisti in gara. Nel 2019 titoli a Federico Cinà e Greta Petrillo. Nell’albo d’oro anche Barazzutti, Bertolucci, Vinci e, più recentemente, Cocciaretto

26 agosto 2020

Tennis Club Milano Alberto Bonacossa

Il post Facebook sulla pagina ufficiale del Tc Milano Bonacossa è chiaro: il Trofeo Bonfiglio si prende un anno di pausa, la Coppa Porro Lambertenghi no. E con gli Internazionali d’Italia juniores costretti a fermarsi, i Campionati Italiani under 12 by Noberasco diventano l’appuntamento clou della stagione del club meneghino, pronto per l’edizione numero 78. Scatterà questo week-end con le qualificazioni, mentre da lunedì 31 agosto a domenica 6 settembre sarà la volta dei tabelloni principali. Si giocherà a porte chiuse, come previsto dalle normative vigenti per la lotta al Covid-19, ma il fascino della manifestazione resterà lo stesso di sempre, con giovani talenti da tutta Italia pronti a darsi battaglia per i titoli di singolare e doppio.

Sui campi in terra battuta di via Arimondi la caccia ai successori del siciliano Federico Cinà e della campana Greta Petrillo, campioni nel 2019, sta per aprirsi con oltre 200 ragazzini e altrettante ragazzine che sognano di mettere le mani sui trofei e scrivere il proprio nome in un albo d’oro che annovera nomi del calibro di Corrado Barazzutti e Paolo Bertolucci, o più recentemente Potito Starace, Roberta Vinci, Thomas Fabbiano, Martina Trevisan ed Elisabetta Cocciaretto. Giocatori che nell’appuntamento milanese hanno gettato le prime fondamenta delle loro carriere, diventando delle garanzie del tennis nazionale e internazionale.

104 i posti per i tabelloni principali già assegnati di diritto ai migliori talentini del nostro tennis, 16 quelli ancora da distribuire attraverso le qualificazioni (8 nel maschile e 8 nel femminile), che andranno a ultimare i tabelloni di singolare a 60 partecipanti. Confermato anche il Trofeo delle Regioni, che premierà il miglior Comitato Regionale in virtù dei risultati ottenuti dai suoi tesserati, attraverso una classifica stilata coi punti distribuiti agli atleti in base ai piazzamenti. Dodici mesi fa fu del Lazio, tutti possono provarci, compresa la Lombardia. Che sogna di tornare a vincere anche in singolare. Gli ultimi lombardi a farcela? Nel femminile la bergamasca Lisa Pigato nel 2015, nel maschile il milanese Federico Vita due anni più tardi.
Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti