-

Che staffetta a Cagliari! Dal Fip Star al World Padel Tour

Al TC Cagliari domenica passaggio di testimone tra il torneo Fip Star, giunto alle finali, e la tappa del Wpt, la prima in assoluto in Italia

di | 05 settembre 2020

Tc Cagliari: campo centrale allestito con campo da padel

Tc Cagliari: campo centrale allestito con campo da padel

Al Tc Cagliari si respira l’aria del grande padel grazie a un concentrato di sfide che ha caratterizzato la prima giornata del torneo Fip Star dell’International Padel Federation. Alla manifestazione, che fa parte del Cupra Fip Tour e che ha un montepremi di 10.400 euro, possono partecipare giocatori con una classifica superiore al cinquantesimo posto per il maschile e alla sedicesima posizione per il femminile. Le coppie partecipanti riceveranno punti WPT – FIP, la classifica è infatti unica per i due circuiti, e si qualificheranno direttamente alle Cupra Fip Finals. Le finali sono previste per domenica 6 settembre giorno in cui inizierà l’evento clou: la prima tappa in assoluto in Italia del Word Padel Tour con il Sardinia Open 2020 che si concluderà il 13 settembre.

Fip Star Cagliari: prima giornata con doppi turni. Nel femminile una coppia italiana giocherà la semifinale

È terminata poco prima della mezzanotte l’intensa prima giornata di incontri al Tc Cagliari. Ci sono volute oltre tredici ore di sfide per concludere i ventiquattro match dei sedicesimi e degli ottavi di finale in programma.

Nel tabellone maschile si sono qualificate tutte le teste di serie, tranne quelle che non si sono presentate. I quarti di finale vedranno di fronte i numeri uno Ramirez Del Campo (78)-Coello Manso (71) nel derby spagnolo contro i numeri sette Ricardo Martínez Sánchez (70)-Adriá Mercadal Berenguer (118). Assente la coppia numero due l’italiano Michele Bruno (202) con lo spagolo Manuel Rocafort affronteranno i numeri otto Cristian German Gutierrez (Arg) -Javier Redondo Méndez (Spa). La coppia terza testa di serie Alba Sanchez (67)-Gil Morales (64) giocherà contro Jose María Mouliaa López-Nicolas Suescun i quali hanno beneficiato dell’assenza dei numeri cinque del torneo. I numeri quattro del seeding Javier Valdés Gonzalez (66)- Juan Manuel Restivo (55) si troveranno di fronte l’italiano Daniele Cattaneo con lo spagnolo Alfonso Viuda Hernandez. Sono dunque due gli italiani ancora in gara, entrambi con compagni stranieri: Michele Bruno e Daniele Cattaneo.

Tre le coppie italiane eliminate Cremona-Capitani hanno lottato contro i francesi Jeremy Scatena-Benjamin Tison cedendo in tre combattuti set, dopo aver vinto il primo, per 3-6 7-6 7-5. Hanno avuto meno chance invece le altre coppie Iacovino-Bassani, Cassetta-Fanti, Tinti-Cotto e Mezzetti-Palmieri. Per i giocatori di casa Cannavera-Casula, Meloni-Marini e Scarano-Brunetti si è trattato di un importante esperienza dopo appena poco più di due anni da quando è sorto il primo campo in città.

Fip Star Cagliari: Cremona - Capitani

[[WIDGET1094963]]

Nel tabellone femminile le numero uno iberiche Cañellas Rodero (53)-Blanco Rojo (32) affronteranno le connazionali Marta Pérez Arias-Marta Quevedo Alvaré. Grazie all'assenza delle numero due del torneo, Chiara Pappacena-Lorena Alonso De Lera, e anche per via di una serie di walk-over, ci sarà il derby italiano tra Sara D'Ambrogio-Martina Lombardi e Alessia La Monaca-Claudia Noemi Cascella. La coppia testa di serie numero tre Laura Clergue (57)-Léa Godallier (71) affronterà Patricia Martínez Fortún-Julieta Evangelina Bidahorria. Le numero quattro, infine, Marina Martínez Lobo (65)- Mónica Gómez Rivas (105) se la vedranno con l’italiana Carlotta Casali che gioca con la spagnola Claudia Jensen.

Le coppie italiane Campigotto-Petrelli, Stellato-Zanchetta e Orsi-Tommasi sono riuscite a superare il primo turno ma si sono poi fermate negli ottavi. Eliminate nei sedicesimi invece Camorani-Pugliesi, Di Ghionno-Alessi, Marini-Sanna e Pintor-Carta. Lorena Vano ha giocato in coppia con la brasiliana Rafaella Messeron Laviaguerr cedendo per 6-4 7-6 alle spagnole Marta Pérez Arias-Marta Quevedo Alvaré.

Oggi ci sarà ancora una intensa giornata di padel al Tc Cagliari con i quarti di finale e le semifinali dei due tabelloni. Si inizierà alle ore 10.30 sul centrale e sul campo 1, le semifinali prenderanno il via non prima delle ora 18. Le gare sono trasmesse in diretta social da Supertennis.

 

TABELLONE MASCHILE FIP STAR

TABELLONE FEMMINILE FIP STAR

ORDINE DI GIOCO DOMENICA 6 SETTEMBRE

Per la prima volta in Italia si giocherà il World Padel Tour con il Sardinia Open 2020

Il giorno della finale del Fip Star Cagliari, domenica 6 settembre, i top player mondiali scenderanno in campo per la prima volta in Italia nell’attesa tappa del World Padel Tour, circuito che rappresenta la massima espressione del padel internazionale definito anche come la Champions League del Padel. Le tappe del Tour sono caratterizzate da un’atmosfera di grande vitalità ed intrattenimento grazie alla velocità e la spettacolarità del gioco. Le location sono sempre spettacolari e Cagliari, da questo punto di vista, non è da meno.

La location

Si gioca al Tennis Club Cagliari, circolo simbolo per la Sardegna che ha ospitato nella sua storia sette incontri tra Coppa Davis e Fed Cup (con tutte vittorie azzurre) ed ha visto esibirsi tennisti come Pietrangeli, Willander e un giovane Nadal. In occasione del WPT sono stati completati due nuovi campi da padel mentre altri due provvisori sono stati installati sul campo centrale e sul campo 11. Nella scenografica cornice della terrazza del Bastione di Saint-Remy, uno dei complessi monumentali di maggior pregio della città di Cagliari è in allestimento il campo che farà da vetrina all'evento e alla città.

IL PUBBLICO

Il pubblico potrà assistere all'evento acquistando il biglietto presso il circuito TicketOne: il campo centrale avrà una capienza ridotta da 1200 a 376 posti. Al campo 11 potranno accedere circa 70 persone. Il campo al Bastione di Saint-Remy potrà ospitare 80 persone con accesso libero.

Cagliari: allestimento campo padel terrazza bastione Saint Remy

Il programma ufficiale del Sardinia Open 2020

Il programma ufficiale del Sardinia Open 2020 si presenta particolarmente ricco di notizie e informazioni sull'evento, sulla location, sulla città di Cagliari e sulla Sardegna, come si addice ad un evento della massima importanza.

Per il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Christian Solinas l’evento rappresenta una importante vetrina per il turismo:Promuovere la nostra Isola attraverso lo sport e i valori positivi che esso incarna è una scelta che intendiamo sostenere. In particolare, quando ciò avviene attraverso manifestazioni di indiscusso e riconosciuto prestigio internazionale come il World Padel Tour – Sardegna Open 2020. Riteniamo che un evento sportivo di questa caratura possa contribuire a diffondere attraverso una prestigiosa e qualificata platea di atleti - che diventano per una settimana naturali ambasciatori della Sardegna - l’immagine accattivante della nostra Isola nel mondo”.

Il Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu è orgoglioso di poter ospitare un evento mondiale unico in Italia:Qualcuno lo ha definito lo sport del terzo millennio: sono felice che Cagliari ospiti il World Padel Tour. Il padel è disciplina in grande crescita, popolare, accessibile e altamente spettacolare. Un grazie particolare al Tennis Club Cagliari e a NSA Group, organizzatore esclusivo. Ringrazio, inoltre la Federazione Italiana Tennis e la Federazione Internazionale Padel, che ci hanno aiutato a portare questo evento mondiale unico in Italia... a Cagliari!!!! La nostra Amministrazione punta sempre a coniugare eventi sportivi internazionali di grande qualità con il turismo e il benessere”.

Luigi Carraro, Presidente Della Federazione Internazionale Padel, sottolinea come in Italia il padel stia crescendo in maniera esponenziale: Il Padel in Italia sta crescendo molto velocemente, come in nessun altro paese. L’assegnazione di questa tappa del World Padel Tour a Cagliari è un premio a tutti coloro che stanno contribuendo a questo autentico boom. È infatti la prima volta che il circuito sbarca nel nostro Paese mettendo in vetrina i più forti giocatori di questa disciplina al mondo. Ringrazio la Regione Sardegna che ci ha supportato: il grande Padel mondiale sbarca in una regione straordinaria per la sua bellezza e ospitalità e ringrazio la Federazione Italiana Tennis per quanto ha fatto e continua a fare per promuovere il nostro sport”.

La Regione del Presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi diventa il palcoscenico internazionale dello sport più emergente al mondo:Il ‘World Padel Tour’ sbarca per la prima volta in Italia, a Cagliari. La Sardegna, la mia regione, diventa quindi il palcoscenico internazionale dello sport più emergente al mondo accogliendo i più forti giocatori di questa disciplina. Ringrazio la Regione Sardegna per il sostegno e la lungimiranza in una fase storica così difficile. Grazie alla vitalità del movimento e all’azione di supporto della FIT, il Padel in Italia ormai è una grande realtà, non soltanto perché è la disciplina sportiva cresciuta più di tutte, ma anche perché può contare sul dinamismo di dirigenti che sanno guardare al futuro. Ora la speranza è che i nostri atleti e le nostre atlete emulino i risultati eccezionali dei loro colleghi del Tennis e del Beach Tennis. Ci sono tutti gli ingredienti perché questa manifestazione sia un grande successo e contribuisca all'ulteriore crescita del Padel, non solo in Sardegna ma in tutto il nostro Paese”.

Mario Hernando, Direttore Generale del World Padel Tour, sottolinea che vedere dal vivo i migliori interpreti del circuito è un premio unico.Finalmente i fan italiani potranno ammirare il migliore Padel del circuito mondiale. Il lavoro, la dedizione e il desiderio riposti in questo progetto sono stati il ‘motore’ che ci hanno consentito di superare le difficoltà incontrate lungo il cammino. Arriviamo così al ‘sogno’ tanto desiderato: celebrare in Italia il 1° Open nella storia del World Padel Tour. Il ‘Sardegna Open 2020’ trasformerà la splendida città di Cagliari nell'epicentro del Padel mondiale. I fan tricolori del World Padel Tour vedranno finalmente ricompensata la loro fedeltà. L’Italia, come la Spagna, storicamente, si contraddistingue per la passione che mette in tutto ciò che decide di ideare e realizzare. La passione per il nostro sport è una delle cose che rafforza la ‘fratellanza’ tra queste due nazioni. In Italia il Padel è letteralmente esploso ed è cresciuto a tal punto da essere uno dei maggior palcoscenici a livello mondiale. Vedere dal vivo i migliori interpreti del circuito, o, ancora, godere dello spettacolo dei professionisti di questo sport, è un premio unico per tutti noi”.

Fip Star Cagliari: Cremona - Capitani

Il Sardinia Open 2020 e i protagonisti

Il tabellone principale del WPT parte dai sedicesimi di finale e comprende quattro coppie provenienti delle qualificazioni e due wild card. Le coppie teste di serie dalla numero uno alla quattro partiranno degli ottavi di finale. Un tabellone di pre-qualificazione permette a otto coppie di poter accedere alle qualificazioni.

Il livello del torneo è altissimo, sono infatti presenti tutti i top-player mondiali. In ordine rispetto alle teste di serie le coppie favorite sono: Galán (3)-Lebrón (2) Esp, Lima (4 Bra)- Navarro (1 Esp), Tapia (9)- Belasteguín (7) Arg, Stupaczuk (8)- Gutiérrez (5) Arg, Sánchez (5 Arg)- Díaz (10 Esp), Ruiz (11)-Botello (11) Esp, Chingotto (14)- Tello (14) Arg, Fernández (52)-Díaz (93) Esp ma attenzione anche a Bergamini (30 Bra)-Lamperti (27 Arg). Hanno beneficiato delle wild card due coppe con giocatori italiani: Cremona (224 Ita)-Tamame (61 Arg) e Bruno (202 Ita)-Britos (69 Arg). Proveranno a passare dalle pre-qualificazioni gli italiani Daniele Cattaneo, in coppia con Adriá Mercadal e Filippo Scala-Lorenzo Di Giovanni.

Anche il tabellone femminile presenta molte top player, le coppie favorite sono: Salazar (3)-Sánchez (3) Esp, Marrero (1)-Josemaría (5) Esp, Ortega (2)-González (13) Esp, MJ Alayeto (6)-MP Alayeto (14) Esp, Triay (7)-Sainz (7) Esp, Amatriaín (10)-Llaguno (10) Esp, Nogueira (9 Por)-Brea (12 Arg), Navarro (15 Esp)-Reiter (15 Arg). In gara con le wild card ci saranno le italiane Pappacena (72)-Marchetti (608) e Tommasi (121)-Orsi (424). Nel tabellone di prequalificazione sono presenti: Francesca Campigotto Canesso-Carolina Petrelli Schiavini mentre si affronteranno le wildcard Claudia Noemi Cascella-Francesca Ligotti e Erika Zanchetta-Emily Stellato Stellato. In coppia con compagne straniere ci saranno anche Carlotta Casali Vannicelli-Claudia Jensen Sirvent e Lorena Vano che con Rafaella Masseron Laviaguerre Silva giocheranno contro le altre invitate Alessia La Monaca-Sara D'Ambrogio.

Il torneo sarà trasmesso da Supertennis e da Sky.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti