
Chiudi
Recuperati i match degli ottavi di finale nella tappa italiana del World Padel Tour. I favoriti si sono qualificati per i quarti: soffrono Tapia-Belasteguín, nel femminile Marrero-Josemaría già in semifinale
di Riccardo Di Siena | 12 settembre 2020
Entra nel vivo il Sardegna Open 2020, prima tappa italiana della storia del World Padel Tour. Dopo che è saltata completamente per maltempo la giornata di giovedì 10 settembre, gli ottavi di finale si sono interamente disputati nella sessione pomeridiana di venerdì 11. Nella mattinata gli organizzatori hanno provveduto a rendere praticabili i campi ma per far completare tutti gli ottavi i match femminili sono stati dirottati nelle tre "piste" del vicino Centro Padel “Ossigeno”. Anche in quella struttura i campi sono stati asciugati con i soffiatori e sabbiati.
Non ci sono state soprese negli incontri maschili degli ottavi di finale, tutte le teste di serie hanno conquistato il passaggio ai quarti.
Hanno esordito passeggiando gli spagnoli i numeri uno e vincitori degli ultimi quattro WPT Galán (3)-Lebrón (2) i quali hanno vinto per 6-0 6-3 su Martínez (40)- Blanco (41). Nei quarti affronteranno i connazionali n.7 del torneo Fernández (52)-Díaz (93) che hanno battuto 6-1 al terzo Ruiz (38)-Diestro (45). Hanno rischiato invece i numeri due argentini Tapia (9)- Belasteguín (7) contro gli spagnoli Rico (32)-Moreno (38). Dopo aver perso il primo set al tie-break i sudamericani si sono ritrovati sul 4-4 al “punto de oro” (punto decisivo); se lo avessero perso i loro avversari sarebbero andati a servire per il match. Nel terzo set, per vincere, sono dovuti ricorrere al tie-break dopo non aver sfruttato un match-point sul 5-3. Sono usciti di scena disputando un ottima e lottata partita i giovani vincitori del Fip Star Ramírez (78 Esp)-Coello (71 Esp), sconfitti in due lottati set dai numeri 8 Silingo(17)-Di Nenno(26).
La giornata si è conclusa con lo spettacolare incontro tra gli argentini Chingotto (14)-Tello(14), numeri 6 del tabellone e finalisti nelle ultime due tappe del WPT, e la coppia Lamperti (27 Arg)-Bergamini (30 Bra). Il binomio argentino-brasiliano ha avuto una butta partenza che gli è costata la perdita del primo set e il trovarsi sotto per 3-0 con due break nel secondo set. Da quel momento la partita è cambiata, il pubblico poco a poco ha preso le parti del grintoso Lamperti e il gioco molto aggressivo della coppia ha iniziato ad essere più efficace con Lamperti che è salito in cattedra facendo entusiasmare il pubblico con le proprie giocate. Il recupero di Lamperti-Bergamini ha portato i due a conquistare tre palle break sul 5-4 con Lamperti che al cambio campo ha commentato con un “mala suerte” (sfortuna) la mancata risposta del suo compagno al punto de oro/set-point. Sul 6-5 sono poi arrivati altri due set point; dopo le cinque occasioni non sfruttate al tie-break hanno sempre condotto Chingotto e Tello che hanno così vinto il match.
[1] Galán (3 Esp)-Lebrón (2 Esp) b. Martínez (40 Esp)- Blanco (41 Esp) 6-0 6-3
[2] Tapia (9 Arg)- Belasteguín (7 Arg) b. Rico (32 Esp)-Moreno (38 Esp) 6-7(3) 6-4 7-6(4)
[3] Stupaczuk (8 Arg)- Gutiérrez (5 Arg) b. González (36 Spa)-Allemandi (16 Arg) 6-1 6-2
[4] Sánchez (5 Arg)- Díaz (10 Esp) b. Gaspar (91 Esp)-Zapata (100 Esp) 6-4 6-3
[5] Ruiz (11 Esp)-Botello (11 Esp) b. Valdés (66 Cil)-Restivo (55 Arg) 7-5 6-3
[6] Chingotto (14 Arg)- Tello (14 Arg) b. Bergamini (30 Bra)-Lamperti (27 Arg) 6-2 7-6(4)
[7] Fernández (52 Esp)-Díaz (93 Esp) b. Ruiz (38 Esp)-Diestro (45 Esp) 6-2 6-7(3) 6-1
[8] Silingo(17 Arg)-Di Nenno(26 Arg) b. Ramírez (78 Esp)-Coello (71 Esp) 7-6(3) 6-4
I match degli ottavi di finale femminile si sono disputati si tre campi del Centro Padel dell’Ossigeno, non distante del Tc Cagliari.
Hanno esordito con agevoli vittorie tutte le quattro teste del torneo, solo le gemelle spagnole Alayeto hanno faticato a vincere il primo set per 7-5 contro il binomio francese-spagnolo Collombon (30)-Traviesa (30). A sorpresa è uscita la coppia spagnola testa di serie numero 6 Amatriaín (10)-Llaguno (10) sconfitta per 5-7 6-4 7-6(4) da Riera (25 Arg)-Araujo (Por 28), unica coppia qualificata per i quarti al di fuori del “circuito” delle big.
Cecilia Reiter, che gioca in coppia con Carolina Navarro, a causa di un infortunio non potrà giocare i quarti di finale contro le numero due Marta Marrero e Paula Josemaría che così si qualificano direttamente per le semifinali.
Nei quarti le partite più equilibrate sulla carta sembrano essere quelle tra Tapia-Belasteguín opposti a Chingotto-Tello e Sánchez-Díaz contro Ruiz -Botello.
Nel femminile le teste di serie numero uno spagnole Salazar-Sanchez dovranno fare attenzione alle connazionali Triay-Sainz. Da seguire sarà anche la gara tre le gemelle Alayeto, numero 4 del seeding, e il binomio portoghese-spagnolo Nogueira-Brea.
Sabato 12 settembre si giocheranno i quarti di finale; si parte con il tabellone femminile al TC Cagliari dalle ore 9.
Quarti di finale maschili
[1] Galán (3 Esp)-Lebrón (2 Esp) vs. [7] Fernández (52 Esp)-Díaz (93 Esp)
[2] Tapia (9 Arg)- Belasteguín (7 Arg) vs. [6] Chingotto (14 Arg)- Tello (14 Arg)
[3] Stupaczuk (8 Arg)- Gutiérrez (5 Arg) vs. [8] Silingo(17)-Di Nenno(26)
[4] Sánchez (5 Arg)- Díaz (10 Esp) vs. [5] Ruiz (11 Esp)-Botello (11 Esp)
Quarti di finale femminili
[1] Salazar (3 Esp)-Sánchez (3 Esp) vs. [5] Triay (7 Esp)-Sainz (7 Esp)
[2] Marrero (1 Esp)-Josemaría (5 Esp) b. [8] Navarro (15 Esp)-Reiter (15 Arg) n.d.
[3] Ortega (2 Esp)-González (13 Esp) vs. Riera (25 Arg)-Araujo (Por 28)
[4] MJ Alayeto (6 Esp)-MP Alayeto (14 Esp) vs. [7] Nogueira (9 Por)-Brea (12 Arg)