-

Basilicata, i numeri del 2020: ‘Movimento in crescita’

Undici tornei organizzati dopo il lockdown e i grandi risultati raggiunti da Elena Francese e Paolo Laviola. Il presidente Volturo: "Sinergia tra la federazione e i circoli ha permesso ai nostri atleti di riprendere l’attività agonistica"

di | 25 novembre 2020

Antonio Lovallo ed Elena Francese

Antonio Lovallo ed Elena Francese, campioni regionali della Basilicata

La Basilicata tennistica tira le somme quando mancano ormai poco più di 40 giorni alla fine del 2020. Un anno falcidiato dalla pandemia ma che ha regalato non poche soddisfazioni ai circoli lucani.

La nota più lieta è sicuramente rappresentata da Elena Francese: la giovane promessa del Circolo Tennis Melfi, classe, 2008, è ormai una delle migliori under 12 d’Italia. Dopo la prima volta in maglia azzurra durante la Winter Cup disputata a gennaio 2020, la piccola melfitana ha stupito gli addetti ai lavori ai campionati italiani giovanili under 12, chiudendo il suo cammino in semifinale e arrendendosi alla compagna di nazionale Fabiola Marino. Elena Francese si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo anche il titolo di campionessa regionale della Basilicata, chiudendo al meglio una stagione da incorniciare.

Accanto alla stellina under 12 c’è Paolo Laviola, 13enne originario di Marconia di Pisticci, che prosegue il suo percorso per salire in classifica. Dopo i buoni risultati raggiunti nei tornei Tennis Europe nel 2019, Paolo è stato costretto ad annullare gli appuntamenti internazionali nel 2020 ed ha conquistato l’accesso al secondo turno dei campionati italiani giovanili under 13 (sconfitto dal finalista Federico Cinà).

Francese e Laviola rappresentano soltanto la punta di diamante dell’attività giovanile della Basilicata. I giovani tesserati continuano ad aumentare grazie alla costante attività dei circoli. Da sottolineare gli sforzi compiuti dalla Lucania Tennis Academy, dallo Sporting Club Matera e dal Circolo Tennis Policoro: tre circoli con meccanismi rodati che mirano allo sviluppo fisico e tecnico dei giovani tennisti.

Passando all’attività agonistica, la Basilicata è riuscita a rialzarsi dopo la pandemia di Coronavirus e il lockdown durato quasi tre mesi. Sono state undici le manifestazioni sportive organizzate da luglio a fine ottobre: sette tornei giovanili e quattro tornei open nazionali. “Abbiamo raggiunto grandi risultati per una piccola regione come la nostra – spiega Domenico Volturo, presidente del Comitato regionale FIT Basilicata -. Organizzare nuovi eventi non era facile, ma grazie alla sinergia tra la federazione e i circoli abbiamo permesso ai nostri atleti di riprendere l’attività agonistica”.

 

 

Terminati anche i campionati a squadre: il Tennis Club Potenza ha sfiorato la promozione in Serie B2 perdendo lo spareggio playoff contro il CT Mesagne. Il CT Policoro ha conquistato il titolo della Serie D1 maschile, lo Sporting Club Matera ha vinto il girone di Serie D1 femminile mentre il CT Melfi si è aggiudicato il titolo di Serie D2 femminile. 

Nei campionati giovanili a squadre trionfano invece Lucania Tennis Academy (Under 10 misto), CT Policoro (Under 12 maschile, Under 12 femminile e Under 14 maschile), TC Potenza (Under 14 femminile e Under 16 maschile) e TC Muro Lucano (Under 16 femminile).

Novità anche nell’organigramma del comitato regionale: Domenico Volturo è stato confermato presidente per il quadriennio 2021-2024, mentre i nuovi consiglieri regionali sono Michele Massimo Calice, Gerardo Galeazzo, Salvina Melucci e Raffaele Stella. “Questa è una squadra giovane – conclude il numero uno della FIT Basilicata – ma ricca di esperienza. Siamo già al lavoro per programmare il 2021: sono convinto che sarà un anno ricco di soddisfazioni”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti