
Chiudi
Al via questo fine settimana e fino al 24 giugno l’appuntamento di maggior prestigio di tennis internazionale in Emilia-Romagna, con l’ATP 125 del Tennis Club President di Montechiarugolo (Parma)
di Edoardo Frati | 15 giugno 2023
Cinque top 100, gli attesissimi azzurri Giulio Zeppieri e Matteo Arnaldi, le wild card a Fernando Verdasco e Pablo Cuevas: la terra rossa del TC President di Montechiarugolo è pronta ad ospitare la seconda edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, ATP Challenger 125 che già l’anno scorso portò in regione giocatori del taglio di Borna Coric, vincitore la stessa estate del Mastes 1000 di Cincinnati e Dusan Lajovic, vittoriosi quest’anno su Novak Djokovic.
La prestigiosa manifestazione è organizzata da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sui campi del Tennis Club President di Montechiarugolo di Parma, dal 18 al 24 giugno. Una collocazione temporale strategica, a ridosso delle qualificazioni di Wimbledon, che aiutano a rendere il Challenger emiliano a porsi come una delle manifestazioni internazionali più prestigiose ospitate in Italia e rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.
“Il Tennis Club President è vestito a festa, siamo pronti e non vediamo l’ora che inizi l’Emilia-Romagna Tennis Cup”, le parole di Romano Botti, Presidente Tennis Club President. “Ogni anno mi emoziono nel vedere tutti i ragazzi e i volontari del Tennis Club President che decidono di supportarci ed aiutarci in questi giorni, c’è grande disponibilità e passione. Un ringraziamento particolare alla Regione Emilia-Romagna e a Master Group Sport. Siamo molto orgogliosi inoltre di avere al fianco entrambi i Comuni”.
All’interno della ricca entry list di quest’anno, oltre alla presenza di cinque top 100, spiccano immediatamente i nomi di tanti giovani azzurri in rampa di lancio nel circuito maggiore, Matteo Arnaldi e Giulio Zeppieri su tutti. La crescita di entrambi gli azzurrini sta avvenendo sotto gli occhi degli appassionati, e Parma potrebbe rappresentare un crocevia importante sulla strada verso la “top hundred”. Un passo più indietro troviamo Francesco Passaro, che attualmente detiene la posizione numero 128 al mondo. Dunque, Pellegrino, Darderi, Maestrelli, Bonadio e Gigante saranno gli altri italiani al via.
Venendo al resto dei partecipanti, quattro dei primi cinque giocatori del seeding con una classifica al di sotto dei 100 del ranking ATP sono di provenienza latina: l’argentino Pedro Cachin (64 al mondo), lo spagnolo Albert Ramos Vinolas (67 al mondo), lo spagnolo Jaume Munar (81 al mondo) e il brasiliano Thiago Monteiro (98 al mondo).
Un concentrato di altissimo livello e di infinita esperienza forgiata nella terra rossa, dati i palmares arricchiti da decine di titoli ATP e Challenger sul mattone e qualche picco non indifferente.
Uscendo dalle posizioni nobili del seeding, un nome balza agli occhi: è quello dell’ungherese Fabian Marozsan, autore a Roma della clamorosa eliminazione del numero 1 al mondo Carlos Alcaraz.
Torna a Parma dopo la finale conquistata lo scorso anno lo svedese Elias Ymer, capace nell’exploit di dodici mesi fa di esprimere un gioco ben oltre quei livelli che lo hanno portato a sfiorare, senza mai superare, la fatidica soglia dei top-100.
I BIGLIETTI – È possibile acquistare i biglietti presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/tour/emilia-romagna-tennis-cup/3027. È stato inoltre creato un codice unico promozionale - fino ad esaurimento - che permetterà a tutti i Tesserati FITP di acquistare, ad un prezzo ridotto (-20%) un biglietto valido per assistere ai match in programma da lunedì 19 a sabato 24 Giugno.
Domenica 18 giugno (Qualificazioni): ingresso gratuito
Da lunedì 19 a giovedì 22 (1° turno, Ottavi, Quarti): 5€
Venerdì 23 (Semifinali): €10
Sabato 24 (Finali): €15
Abbonamento venerdì 23 e sabato 24 giugno: €20,00