
Chiudi
Giro di boa delle tappe provinciali. 800 iscrizioni di media in regione, decine di circoli partecipanti e alto livello di efficientamento informatico: il FJT è un successo
di Edoardo Frati | 04 aprile 2022
Quando i vertici organizzativi della Federazione hanno lanciato la ripresa del FIT Junior Program TPRA per il 2022 si aspettavano realisticamente una stagione transitoria di ripresa, importante per diffondere l’iniziativa e consolidare gli schemi organizzativi del circuito. L’enorme progetto di movimento amatoriale, pensato per avvicinare alla racchetta e all’emozione della partita quanti più giovani e giovanissimi possibili, era partito già due anni fa, salvo fermarsi causa pandemia quando era ancora in fase sperimentale.
Quest’anno, il progetto è stato rilanciato con un’imponente struttura organizzativa, capace di tenere in considerazione annate (2010-16, tutti NC e/o non agonisti), categorie (5 diverse) e ranking (stile TPRA) degli iscritti. Eppure, neanche il più ottimista dei responsabili poteva immaginare un entusiasmo partecipativo di questa portata. Sia a livello nazionale che regionale.
Archiviata anche la seconda tappa, che segna la metà del percorso a livello provinciale, i numeri sono da capogiro: 15mila iscrizioni in oltre 1600 tornei organizzati su scala nazionale, sostanzialmente un’ondata di tennis amatoriale-giovanile lungo tutto lo stivale.
800 iscrizioni di media in Emilia-Romagna, che è tra le prime tre regioni in Italia per numero di partecipanti e circoli coinvolti e tra le prime due per ‘efficientamento informatico’, che indica la mole relativa di iscrizioni ed informazioni gestite puntualmente ed efficacemente in digitale, tramite il portale TPRA.
La sensazione, poi, è che il meglio possa e debba ancora venire: le ultime due tappe provinciali, tra metà aprile e inizio maggio, incontreranno probabilmente l’avanzare della bella stagione e, con essa, una voglia ancora maggiore di bambini e genitori di partecipare ai tornei organizzati capillarmente in tutta la regione, della durata di una giornata secca, così da facilitare la partecipazione degli interessati.
I quali possono ancora sperare di qualificarsi per il Master Regionale al termine delle quattro tappe, in programma a fine maggio, evento cardine di una prima parte di stagione giovanile-amatoriale che è già da record.
Per maggiori informazioni visita il portale TPRA dedicato: CLICCA QUI.