
Chiudi
Già 349 i tornei lombardi nel calendario del Gazzetta Fitpra Challenge, ripartito il 1° aprile. Un record su scala nazionale destinato a lievitare parecchio, per regalare a sempre più amatori il sogno qualificazione per il Master del Foro Italico. Ma di questi tempi la sola possibilità di competere è già una vittoria
24 aprile 2021
Zona rossa, arancio o gialla? No: per il circuito più famoso d’Italia il colore del periodo è il rosa, grazie alla ripartenza del Gazzetta FITPRA Challenge, un vero e proprio must del movimento amatoriale della Federtennis, che negli anni ha portato in campo migliaia di tennisti da ogni angolo d’Italia. Il sogno è per tutti quello di calcare i campi del Foro Italico, gli stessi che ogni anno ospitano le star internazionali della racchetta: sarà così anche stavolta, visto che il Master finale rispetterà la tradizione e a metà ottobre porterà nella Capitale i migliori di ogni regione, a contendersi i titoli nazionali.
Ma per pensare al gran finale è ancora presto. Prima c’è tutta la lunghissima fase iniziale, scattata il 1° aprile e destinata ad andare avanti fino al 12 settembre. Vuol dire cinque mesi e mezzo di tornei per tutti i gusti: fra eventi settimanali o week-end, singolare o doppi, All Star, Open, Entry Level e chi più ne ha più ne metta. Il tutto con la Lombardia nel classico ruolo di motore del circuito, con la bellezza di 349 tornei (più di ogni altra regione) già presenti in calendario.
Molti si sono già giocati nelle prime tre settimane del calendario, per saziare immediatamente la fame di tennis di centinaia e centinaia di amatori, mentre gli altri arriveranno da qui a fine giugno. Ancora da programmare, invece, i mesi di luglio, agosto e settembre. Significa che il numero complessivo dei tornei lombardi lieviterà a dismisura, toccando tutte le province e offrendo a chiunque la possibilità di accarezzare il sogno romano.
L’iter per arrivare fino a Roma è lo stesso degli anni scorsi: si può conquistare i pass per il maxi-evento della Capitale sia chiudendo al primo posto nella classifica regionale, stilata con i punti distribuiti nelle varie tappe della prima fase, sia vincendo il Master regionale (24-26 settembre e/o 1-3 ottobre), aperto ai migliori a livello regionale e provinciale al termine della prima fase. Un obiettivo per tanti, ma che si concretizzerà solo per i migliori, mentre ciò che è a disposizione di tutti è la ritrovata possibilità di fare sport, giocare a tennis e divertirsi. Una normalità che di questi tempi conta quanto una vittoria.