
Chiudi
Tutte le posizioni delle scuole pugliesi nelle classifiche delle scuole italiane. A determinare il posizionamento dei circoli nel Grand Prix, le competenze degli insegnanti e la bontà delle strutture
di Giuseppe Bellino | 17 gennaio 2024
C'è il vertice, che vuol dire Coppa Davis vinta dopo 47 anni, finale delle ragazze in Billie Jean King Cup, giocatori capaci di arrivare nei top 10, tanti Next Gen pronti a sbocciare nei prossimi anni. Ma tutto questo bendidìo non sarebbe stato possibile senza la base. O meglio, senza una base solida, su cui costruire le fondamenta del tennis italiano. Questa base, costruita con pazienza negli ultimi 20 anni, dal 2012 si può sintetizzare in cinque nomi, che rappresentano le cinque categorie di scuola tennis riconosciute dalla Fitp: Club, Basic, Standard, Super, Top.
E al successo dell’Italia tennistica nel mondo contribuisce anche la Puglia. Sono infatti otto i circoli presenti nella classifica generale “Grand Prix”, il celebre trofeo delle scuole tennis italiane. A determinare il posizionamento dei circoli nel Grand Prix, le competenze degli insegnanti e la bontà delle strutture. Quello compiuto negli ultimi undici anni è stato un percorso fondamentale perché ha fatto crescere la qualità di entrambi. Fino a far ricadere questi vantaggi sui futuri professionisti, così come tra i giovani impegnati nei circuiti junior. Un processo che sempre di più si sta dimostrando multidisciplinare e multisportivo, avendo coinvolto non solo il tennis, ma pure padel, beach tennis, oggi il pickleball.
Tornando alla Puglia, la posizione più alta della classifica è occupata dal CT Barletta (24esimo posto). Grazie all’instancabile lavoro dei maestri e dei tecnici, il “Simmen” continua a ottenere numerosi successi in ambito regionale e nazionale con i suoi tennisti. Presente anche il CT Bari (posizione n.43) grazie a nomi del calibro di Vittoria Paganetti, impegnata in questi giorni nel main draw degli Australian Open Juniores, e di Daria Raimondo.
Staccato di pochissimi punti c’è il CT “Stasi” Lecce (44esimo posto) che si conferma fucina di talenti nell’area del Salento. Presente in top 100 anche il CT Brindisi (posizione n.62) che prosegue il suo percorso di crescita a livello giovanile. Il CT Taranto, storica realtà pugliese, segue al 70esimo posto. Una delle sorprese, che piano piano si sta trasformando in una realtà consolidata, è il Tennis Club Fasano (posizione n.74).
A chiudere in bellezza la top 100 ci sono Angiulli Bari (n.83 della classifica) e CT Latiano (posizione n.100). Degna di nota anche la posizione occupata dallo Sporting Tennis Club Bisceglie 2.0, realtà della BAT che si è piazzata al 102esimo posto.
Passando invece alle classifiche delle singole categorie, da segnalare le posizioni occupate dal CT Barletta (n.13), CT Bari (n.24), CT Lecce (n.25), CT Brindisi (n.32). Angiulli Bari (n.40), CT Latiano (n.47), TC Foggia (n.63), SS Amagon Bari (n.77), Accademia Tennis Bari (n.80) e Pro Tennis Team (n.90) nel ranking delle Top School.
Nella classifica delle Standard School spiccano CT Taranto (n.27), TC Fasano (n.28), STC Bisceglie 2.0 (n.41), CT Maglie (n.74) e CT Ostuni (n.89) mentre Country Club Molfetta e Tennis Village Pietro Mennea Barletta occupano i gradini n.9 e 14 della classifica riguardante le Super School. Il CT Pro Loco Marina Di Ginosa chiude invece al 100esimo posto della classifica delle Basic School mentre il CT Manduria si posiziona al 96esimo gradino della classifica delle Club School.