-

Open Ata: trionfano Gian Matias Di Natale e Carlotta Moccia

Brilla la stella di Gian Matias Di Natale nel torneo Open dell’Ata che tra Natale e Capodanno ha traghettato l’ultima stagione del Grand Prix Mediolanum verso il nuovo anno

di | 09 gennaio 2024

Se quella maschile ha premiato il talento del 26enne Gian Matias Di Natale, tennista nativo di Buenos Aires, che ha appena toccato il suo best ranking al numero 925 delle graduatorie Atp, quello femminile ha esaltato il temperamento e le straordinarie qualità agonistiche della piccola Carlotta Moccia, 2.4 triestina classe 2003, tesserata proprio per il circolo organizzatore.

Ata che aveva cullato la possibilità di una spettacolare doppietta, merito anche della brillante ascesa del rotaliano Stefan Vedovelli, davvero bravo ad arrampicarsi sino alla finale.

Di Natale a parte, il 18enne 2.4 di Mezzolombardo, in attesa di raggiungere gli States grazie alla borsa di studio che lo porterà a breve al John A. Logan College, nello stato dello Utah, è stato il vero protagonista del torneo atino. Ha liberato l’energia e l’esplosività del suo tennis sin dall’inizio, ha gestito al meglio l’intenso spalla a spalla nel super tie-break con il 2.3 arcense Stefano D’Agostino, 20enne 2.3 tesserato per il Tc Caldaro, accreditato della terza testa di serie. Poi ha aggirato con intelligenza le insidie del match dei quarti con l’esperto 2.4 modenese Giacomo Gobbi, che si presentava forte del bel colpo, 11-9 al super tie-break, con il 2.3 altoatesino Manuel Plunger, quindi in semifinale ha cavalcato con sicurezza i momenti cruciali della sfida con il 2.2 Riccardo Mascarini, 25enne cremasco della Canottieri Ticino Pavia, ritrovatosi a corto di benzina dopo la lunga maratona con il bolzanino Nicola Rispoli.

Probabilmente Mascarini ha accusato di più la fatica del doppio turno, ma Vedovelli ha provveduto a togliere ogni dubbio sulla bontà della sua impresa tenendo testa in finale a un palleggiatore solido e robusto come il tennista del Tc Perugia, per spinta e velocità d’esecuzione sui colpi a rimbalzo.

Il giovane atino si è aggrappato al servizio per recuperare il set di ritardo, ha giocato un magistrale tie-break, ma non è riuscito a essere altrettanto produttivo nel terzo e decisivo set, quando è uscita la preponderante fisicità dell’italo-argentino. Solo una punta di amarezza comunque per il buon Vedovelli, caricatosi a dovere in vista della nuova e stimolante avventura che lo attende oltre oceano.

Non era il favorito, in termini di classifica (nazionale) Di Natale, che partiva dalla vecchia attribuzione a 2.4, ma che è già salito a fine anno a 2.2, in ogni caso ha riempito il serbatoio di autostima e fiducia strada facendo, prima togliendo di scena altri due avversari tutt’altro che accomodanti, come gli atini, Davide Ferrarolli e Mattia Bernardi, quest’ultimo superato solo al super tie-break, quindi ha avuto ragione in semifinale del numero uno del tabellone, Lorenzo Schiahbasi, 2.1 marchigiano classe 2005 del Match Ball Firenze, gran rovescio a una mano, colpo che però non lo ha sostenuto a dovere nella frazione decisiva, quando Di Natale è salito prepotentemente in cattedra aggredendo ogni zona del campo.

Menzione doverosa anche per il 19enne 2.4 del Ct Trento Matteo Fondriest (foto sotto), bravo a guadagnarsi un posto tra i migliori otto dopo aver messo sotto il 2.3 Leonardo Braccini, 28enne toscano dello Sporting Club Montecatini. Il trentino si allena a Vicenza, a casa Sartori, ma potrebbe scegliere di giocare la prossima B2 proprio con la maglia dell’Ata Battisti.

Vittoria del carattere, quella della Moccia, che pure aveva tanta qualità da spendere.

La triestina dell’Ata ha rischiato subito di inciampare nella coriacea 2.6 di Montecatini Vittoria Benedetti, battuta a fatica 11-9 al super tie-break, è uscita indenne da un’altra intensa stretta emotiva con la veterana bolognese Valeria Muratori (piegata 12-10!), quindi, dopo aver scavalcato senza esitazioni una distratta Marion Viertler, è stata abile a disinnescare la maggiore potenza della favorita di casa, Noemi Maines, che forse alla distanza ha dovuto pagare il gran dispendio di energie occorso in semifinale per avere ragione della 18enne 2.3 bergamasca della Scuola Tennis Gigi Serena Paris.

Non era al top della condizione la 17enne dell’Ata, ma bisogna riconoscere comunque i meriti della Moccia, sempre capace di dare il meglio di sé quando il clima agonistico comincia a surriscaldarsi e i punti iniziano a pesare il doppio.

Successo di Andrea Labrocca nel torneo di terza, il 27enne 3.1 dell’Ata ha fatto il bello e il cattivo tempo sino alla finale, qui ha dovuto alzare il livello dell’attenzione di fronte a un giocatore completo e intelligente qual è il 3.1 delle Cinque Contrade Tommaso Girardi, anche se il match non ha mai dato la reale impressione di poter sfuggire dalle mani salde del maestro di casa.

Sfida in famiglia nel quarta maschile che ha messo di fronte due tennisti dell’Argentario, Emanuele Fondriest e Thomas Kraus, l’ha spuntata il primo che ha dovuto però recuperare un set di ritardo al compagno di squadra, prima di prendere il sopravvento. Degna di nota qui la semifinale raggiunta dal giovanissimo del Tennis Borgo Chiese Diego Castellini, 4.1 classe 2009. Uno sguardo al futuro sicuramente promettente.

I risultati

Singolare maschile Open - Quarti: Schiahbasi b. M. Fondriest 7-5 6-1; Di Natale b. Bernardi 3-6 7-5 10-6; Vedovelli b. Gobbi 7-6 6-3; Mascarini b. Rispoli 7-6 4-6 12-10 - Semifinali: Di Natale b. Schiahbasi 6-4 2-6 6-2; Vedovelli b. Mascarini 6-4 7-6 - Finale: Di Natale b. Vedovelli 6-4 6-7 6-3

Singolare femminile Open - Quarti: Maines b. Ciangherotti 6-2 6-1; Paris b. Semenistaja 6-4 6-4; Moccia b. Muratori 7-5 3-6 12-10; Viertler b. Selle 6-2 6-2 - Semifinali: Maines b. Paris 7-6 5-7 6-4; Moccia b. Viertler 6-2 6-3 - Finale: Moccia b. Maines 1-6 6-4 7-5

Singolare maschile Terza - Quarti: Labrocca b. De Giuli 6-0 6-1; Gretter b. Boscheri 6-1 6-4; Tiboni b. Manzoni 6-2 6-3; Girardi b. Zanola 6-4 6-3 - Semifinali: Labrocca b. Gretter 6-1 6-0; Girardi b. Tiboni 6-0 6-3 - Finale: Labrocca b. Girardi 6-3 6-4

Singolare maschile Quarta - Quarti: Delibori b. Di Cecco 7-6 6-4; E. Fondriest b. Sottopietra 6-0 6-1; Castellini b. Lombardini 7-5 6-3; Kraus b. Vescovi 6-1 6-4 - Semifinale: E. Fondriest b. Delibori 6-3 5-7 6-0; Kraus b. Castellini 6-2 4-6 6-0 - Finale: E. Fondriest b. Kraus 4-6 6-2 6-1

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti