
Chiudi
La tappa del circuito è andata in scena sui campi di ultima generazione della New Country Tennis Academy Bari
di Giuseppe Bellino | 10 ottobre 2023
Grande successo a Bari per la R-Evolution Padel Cup, primo torneo open nazionale maschile riconosciuto dalla Federazione Italiana Tennis Padel. L’evento è andato in scena su campi all’avanguardia realizzati con materiali eco-performanti, tra cui resina e gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso.
Questa competizione sportiva contribuisce ulteriormente a consolidare la crescente popolarità del padel in Italia: negli ultimi anni questo sport ha conquistato tutto il paese e in particolare la regione Puglia, dove la FITP conferma l’esistenza di oltre 4.000 tesserati, affiliati a circa 80 strutture con oltre 170 campi sia all’aperto che al coperto. Questi numeri riflettono una tendenza nazionale, con un aumento del 489% dei praticanti in Italia rispetto al 2019, attualmente pari a 1,2 milioni di persone.
Undici le coppie scese sui campi della New Country Tennis Academy: un livello tecnico decisamente alto ha infiammato la tre giorni nel circolo barese. A contendersi il trofeo sono state le due coppie favorite: Lucas Bracchi e Giulio Lovascio hanno infatti sconfitto Andrea Silanos e Andrea Pastorello con il risultato di 61 60.
“È stata una bella esperienza – hanno spiegato i vincitori -, questi tornei sono utili per testare il nostro livello di gioco. Abbiamo provato questa nuova superficie e possiamo dire che a livello fisico è molto positiva: il manto attutisce i colpi e dona una maggiore stabilità durante il match. Il rimbalzo della pallina è diverso rispetto alle altre superfici ma basta un po’ di abitudine per controllarlo: speriamo che nei prossimi mesi questa nuova superficie cominci a diffondersi negli altri circoli”.
La R-Evolution Padel Cup, nata dalla collaborazione tra Ecopneus e Casali Sport, offre infatti ai giocatori l’opportunità di sperimentare un nuovo modo di giocare a padel, grazie a una superficie differente che offre performance uniche. Questi campi consentono un controllo preciso della palla grazie all’uniformità del terreno e un grip personalizzabile che si adatta al livello del giocatore. La caratteristica distintiva di XPadel è l’eccezionale spinta meccanica, che migliora le prestazioni, soprattutto nei colpi ad effetto. Inoltre, l’alto assorbimento degli urti, ottenuto grazie all’uso di gomma riciclata da pneumatici fuori uso e specifiche resine, garantisce sicurezza, riducendo l’affaticamento muscolare, prevenendo traumi articolari e assicurando un elevato comfort di gioco, anche nelle partite più lunghe.
Bari ha ospitato la terza e ultima tappa del circuito: i vincitori si sfideranno dal 13 al 15 ottobre nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l’evento più atteso dagli appassionati di sport, e cercheranno di portare a casa un montepremi di 7.000 euro.