
Chiudi
In scena, all'Arena Beach Tennis del Bagno Perla, le fasi nazionali con Grosseto, Cagliari e Bologna sugli scudi. Tutte le foto dei protagonisti
30 giugno 2023
La straordinaria spiaggia di Rosolina Mare, con la sua Arena Beach Tennis del Bagno Perla, ha ospitato su incarico della Federazione Italiana Tennis e Padel, la fase nazionale della Winter Cup 2023 - Campionato Italiano Tpra a squadre.
Ben 10 le squadre nel doppio maschile, 9 nel doppio femminile e altrettante nel doppio misto si sono date battaglia per due lunghi giorni richiamando pubblico, interesse e spettacolo. La vittoria ha reso felici una squadra di Grosseto, una di Cagliari e una di Bologna.
Nel doppio maschile grande successo per la Asd Casalunga di Bologna con in campo atleti di grossa caratura e temperamento, per iniziare dall'incontenibile Marco Ibba fino ad arrivare all'inesauribile Matteo Turolla. Insieme a Nicola Nardini, Gianluca Franci e Nicola Giovannetti, hanno portato Bologna in vetta. Al secondo posto la squadra del Campo Centrale che fino all'ultimo punto della terza partita è rimasto in gara per la conquista del titolo.
Nel doppio femminile a farla da padrona è stata la squadra sarda del Beach Time di Cagliari, capitanata dalla straordinaria Paola Seruis la quale ha saputo ad ogni match dettare i ritmi giusti alla regolarissima Giulia Piras e alle due gazzelle Martina Barbera e Irina Ryznychuk. Prevalgono in finale contro l’agguerritissima squadra del DM Tour di Roma capitanata e guidata da Fabiana Felicioli.
Nel doppio misto una combinazione di tecnica, forza e intesa ha visto prevalere la compagine di Grosseto, dal nome simpatico e in tema marinaro, il Fritto Misto Grosseto. Capitanati da Stefano Ferretti, e con davanti i frombolieri Alessandro Vichi ed Edoardo Nerelli, hanno affiancato di volta in volta Nicoletta Raia, Nicole Cappuccini, Patrizia Morbidelli, Simona Tonini e Federica Mantiloni dando vita a prestazioni sublimi fino alla fine, e alla fine hanno portato a casa la coppa del premio più ambito.
Maremma sugli scudi dunque, ma la Sardegna ha dato grande battaglia anche qui con le stesse donne, Paola Seruis in primis, affiancate da Filippo e Nicola Mocci e Andrea De Simone.
Per dare poi grande risalto alla Kermesse di Rosolina, si sono disputati due tornei a Montepremi, uno maschile limitato fino alla terza categoria e uno femminile open.
Nel maschile la vera sorpresa, bellissima e graditissima, è stata l’affermazione quasi senza storia dei giovanissimi, e freschi dei Campionati Mondiali, Alex Agirelli e Giacomo Pollino, che hanno letteralmente steso di volta in volta coppie di alto livello e di esperienza, dai finalisti Totti e Mariotti, per arrivare a Lazzarini e Sanzani e fino ad Ibba e Turolla.
Nel femminile affermazione della coppia Beatrice Natali e Lucia Toppetti, contro le due atlete di casa, Giorgia Padoan e Vittoria Pastorello.
Nei due tornei riservati alle giovani leve, nel doppio maschile Under 14 successo degli atleti veneti, già campioni Italiani nell'under 12, Matteo Serracino e Francesco Ravagnan mentre nell'under 16 Giacomo Pollino ed Edoardo Castelli l'han fatta da padroni regolando in finale Brando Cavalieri e Nicola De Siena.
I quattro vincitori dei due tornei Under si sono portati a casa addirittura una racchetta nuovissima e limited edition, l’ambitissima Vision Strange 2023.
Spettacolari anche i tre tornei Tpra che hanno visto in grandissimo spolvero la coppia di casa Romina Boscolo e Tessa Dimitrova, capaci addirittura di piegare in finale le sarde Irina Ryznychuk e Martina Barbera e aggiudicarsi la targa di campionesse del doppio femminile.
I maschietti hanno disputato un torneo agguerritissimo fino alla finale che ha visto sugli scudi Fabio Cortopassi e Simone Cerri che hanno regolato gli atleti di casa, e grande sorpresa in positivo, Matteo Serracino e Diego Boscolo Fiore.
Fabio Marcucci e Loredana Gavazzi hanno portato a casa invece il titolo del doppio misto.
Un successo fatto di passione, di pubblico di agonismo e di tanta amicizia. Nel corso delle premiazioni i ringraziamenti sono andati a tutta la Federazione Tennis e Padel che ha dato la possibilità e l'onore di essere protagonisti ed organizzatori dell'evento, a tutto lo staff del Tpra, da Simona Bonadonna fino a Marcello Sportelli, Alessandro Valente e Paolo Zanini.
Ringraziamenti anche ai collaboratori venuti da Cesena (Kappe Sport - Luca Capelli) e addirittura da Roma con Raffaella De Rose e Francesca Mattoni del DM Tour.