-

Quattro feste per il progetto Scuola Attiva Kids per la Lombardia

Quattro capoluoghi ed un'unica grande festa, aspettando Milano! La Lombardia ha vissuto mercoledi 15 maggio una grande giornata di festa. Sono stati oltre 3000 i bambini e le bambine lombarde che hanno dato vita alle "Feste diffuse dello sport a scuola", momento conclusivo del progetto "Scuola Attiva Kids per la Lombardia"

16 maggio 2024

A Brescia, Lecco, Mantova e Varese sono stati oltre 3000 i bambini e le bambine lombarde che hanno dato vita alle "Feste diffuse dello sport a scuola": una mattinata di attività motoria che ha coinvolto gli alunni delle oltre 140 classi di scuola primaria, partecipanti al progetto "Scuola Attiva Kids per la Lombardia", promosso dalla Regione Lombardia e da Sport e Salute, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e ANCI Lombardia.

Gli oltre 3.000 studenti partecipanti alle feste, accompagnati dai docenti e dai Tutor Sportivi Scolastici di «Scuola Attiva kids», si sono cimentati in attività di gioco-sport, realizzati con il supporto degli organismi sportivi territoriali tra i quali la Federazione Italiana Tennis e Padel e con l’accompagnamento dei rappresentanti del team "Sport e Salute - Illumina" Filippo Magnini, Alessia Filippi, Andrea Lucchetta, Gabriella Dorio, Andrea Minguzzi,Stefano Maniscalco, Luana Pilia e Valerio Vermiglio.

Ad essere invasi dall'entusiasmo dei ragazzi delle classi di scuola primaria sono stati il Centro Sportivo "Bione" di Lecco, il palasport "Azzurri d'Italia" di Brescia, il PalaSguaitzer di Mantova e il PalaOldrini di Varese.

Adesso l'appuntamento è fissato al 29 maggio quando all'Arena Civica "Gianni Brera" di Milano saranno 2.300 gli alunni del territorio milanese protagonisti nell'ultimo appuntamento delle "feste diffuse" che rappresentano il momento clou di "Scuola Attiva kids per la Lombardia", un progetto che, con la sua prima edizione, è andato ad integrare l’iniziativa nazionale «Scuola Attiva kids» - promossa a livello nazionale da Sport e Salute e Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri - garantendo la presenza di una figura specializzata, il Tutor Sportivo Scolastico, laureato in Scienze Motorie, nelle classi 1^. 2^ e 3^; incontri di formazione pratica in presenza per i Tutor e gli insegnanti e grandi eventi di progetto.

Un percorso  realizzato anche insieme alle 25 Federazioni Sportive Nazionali aderenti al progetto che mira a diffondere l’attività motoria e il gioco-sport, a promuovere i corretti stili di vita e a regalare esperienze indimenticabili, che comprende anche tantissime proposte innovative: la campagna informativa “AttiviAMOci” e il contest sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, un ciclo di webinar per i Tutor e gli insegnanti, il Kit didattico facilmente fruibile online, sul sito di Sport e Salute, le pause attive, momenti di attivazione da realizzare nel corso della giornata scolastica, con un nuovissimo format volto ad interrompere la sedentarietà, produrre efficienza di apprendimento, favorire la creatività e l’apprendimento attraverso il movimento, con sessioni da 5-15 minuti e un approccio multidisciplinare, le Giornate del Benessere in ambiente naturale e i Giochi di fine anno, da organizzare nelle scuole.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti