
Chiudi
I torinesi si sono imposti nella prima edizione del Campionato Under 10 sperimentale regionale, mentre il club cuneese ha avuto la meglio nel Trofeo Invernale Annate 2008-2009-2010. “Un evento come l’under 10 – dice il consigliere regionale Giorgio Clavico – ci aiuta a coinvolgere i più piccoli, per mantenere un movimento giovanile di livello”
di Raffaele Viglione | 26 gennaio 2022
A cavallo tra il 2021 e il 2022, in Piemonte si è disputata la prima edizione del Campionato Under 10 sperimentale regionale a squadre, al quale hanno partecipato tante delle più giovani promesse del movimento regionale. A trionfare sono stati i portacolori del Verde Lauro Fiorito, che in finale hanno avuto la meglio sui portacolori del Centro Sport Robilant.
La finale è iniziata col facile successo di Riccardo Viscovo su Pietro Tarsitano, che ha portato avanti la formazione del Verde Lauro Fiorito, mentre il duello femminile ha visto Tjasa Jazbec riportare la sfida in parità, grazie al successo su Linda Marsala. Dal doppio doppio Viscovo-Cresi il punto della vittoria, contro la coppia Jazbec-Jazbec.
Per le semifinali, insieme a Verde Lauro Fiorito e Centro Sport Robilant, si erano qualificate anche le formazioni del Country Club Vho Tortona e la Nuova Casale, promosse al termine di due gironi da quattro squadre ai quali hanno preso parte anche Nord Tennis, Pozzostrada, Tennis Club Ivrea e Tennis Club Crescentino.
“Siamo soddisfatti di questa prima edizione – commenta Giorgio Clavico, consigliere del Comitato regionale della Fit con delega all'attività giovanile – perché benché sia stata organizzata con tutti i limiti imposti dall'emergenza sanitaria e in tempi stretti, ha dimostrato che può essere una manifestazione di assoluto valore, non soltanto a livello agonistico, ma soprattutto nell'ottica di avvicinamento dei giovanissimi alle competizioni individuali e a squadre. La formula con due singolari, uno maschile e uno femminile, e l'eventuale doppio libero in cui poter schierare a proprio piacimento una coppia mista, solo maschile o solo femminile, è adatta per tennisti di quell'età. In più, il fatto che si giocasse sul campo del singolare, senza i corridoi laterali, ha reso più interessante il confronto”.
“A questa prima edizione – chiosa Clavico – hanno partecipato otto formazioni provenienti dal Torinese e dall'Alessandrino e per i prossimi anni puntiamo ad accrescere il numero dei circoli partecipanti, con lo scopo di coinvolgere i più piccoli, per contribuire a mantenere un movimento agonistico giovanile di livello, che possa ben figurare a livello nazionale, come è avvenuto quest'anno grazie ai risultati ottenuti a livello nazionale nella Coppa delle Province, nella Coppa Belardinelli e nel Trofeo Polla”.
Sempre per quanto riguarda l'attività giovanile, nei giorni scorsi è terminato anche il Trofeo I Invernale Annate 2008-2009-2010. A vincere, sui campi di casa, la squadra del Tennis Club Sommariva Bosco, formata da Federico Gramari, Lorenzo Perugia, Samuele Allocco e Luca Bonino, che hanno vinto una finale tutta cuneese contro i portacolori del Tennis Park Cuneo.
Anche in questo caso la manifestazione ha visto la partecipazione di otto formazioni, suddivise in due gironi all'italiana. Oltre ai già citati Tennis Club Sommariva Bosco e Tennis Park Cuneo, hanno preso parte al trofeo anche Tc Cassine e Centro Sport Robilant (semifinalisti), oltre a Tennis Club Santena, Sisport, Tennis Sirio e Tennis Club Acqui.