
Chiudi
Primo punto stagionale in Serie A1 per lo Sporting Club Selva Alta, che pareggia col Tennis Club Genova 1893. Un’altra genovese, i campioni d’Italia del Park Tc, supera invece il Tc Crema. In Serie A2 seconda vittoria in altrettante sfide per Motonautica Pavia (uomini) e Club Tennis Ceriano (donne)
18 ottobre 2021
La prima vittoria stagionale deve ancora arrivare, ma nel frattempo lo Sporting Selva Alta ha conquistato il suo primo punto, riscattando in parte il sorprendente k.o. rimediato all’esordio contro i bolzanini del TC Rungg. Sui campi di Vigevano è finita 3-3 contro il Tennis Club Genova 1893, al termine di un duello molto equilibrato. Fatta eccezione per l’incontro che ha visto il francese Antoine Hoang superare Andrea Arnaboldi, gli altri tre singolari sono terminati al terzo set, con i padroni di casa a segno con Roberto Marcora (4-6 6-3 6-3 al giovane Matteo Arnaldi) ma sconfitti negli impegni di Filippo Baldi (6-7 7-5 7-5 da Federico Arnaboldi) e Davide Dadda (6-2 4-6 6-1 da Francesco Picco).
Senza storia invece i doppi: il duo Hoang/Baldi ha dominato contro la coppia Motti/Picco, ma sul campo accanto Dadda e Alessandro Bega non sono mai riusciti a impensierire Arnaldi e Andrea Arnaboldi. Per il team pavese comunque risultato positivo, che fa morale in vista dell’importantissima trasferta di domenica 24 ottobre al Tennis Comunali di Vicenza, a quota 1 punto come i lombardi. Conquistare la prima vittoria in Veneto potrebbe segnare la svolta del campionato.
Un’altra genovese, i Campioni d’Italia del Park Tc, ha invece imposto un severo 6-0 al Tennis Club Crema, seppur i lombardi siano stati capaci di giocarsela in tutti i match, tenendo testa a un team in grado di schierare due top-100 come Gianluca Mager e Pablo Andujar. Il più bravo dei cremaschi è stato il 19enne bergamasco Samuel Vincent Ruggeri, capace di impegnare per tre ore Andujar, uno che in carriera vanta quattro titoli Atp e nel 2021 ha battuto un certo Roger Federer. Tuttavia, nei momenti decisivi lo spagnolo ha fatto la differenza, spuntandola per 7-6 2-6 6-3. Di Mager, Giannessi e Sorrentino gli altre tre punti dei liguri, che poi hanno vinto anche entrambi i doppi, condannando il Tc Crema a una sconfitta ingenerosa.
“Il 6-0 finale non rende onore al tennis mostrato dai ragazzi – ha detto Armando Zanotti, capitano dei lombardi – ma nei momenti decisivi gli avversari sono stati più bravi. C’è un po’ di amaro in bocca, ma guardiamo già con fiducia al prossimo impegno”. Sarà domenica 24 sui campi veloci del Tc Pistoia, in testa al Girone 1 insieme al Park Tc, con 4 punti.
In Serie A2 continua invece alla grande la stagione della Motonautica Pavia, che in due giornate ha conquistato altrettanti successi per 6-0. Nel duello casalingo contro il Tennis Club Palermo 2 i pavesi non hanno nemmeno dovuto sudare, cedendo la miseria di 17 game in sei partite e consolidando la leadership in classifica, condivisa col Tennis Club Prato. Curiosamente, entrambe le formazioni hanno una partita in meno rispetto alla gran parte delle concorrenti, avendo già osservato il turno di riposo, ma sono comunque davanti. Domenica 24, in trasferta in Toscana, uno scontro diretto importantissimo in ottica play-off.
Da una palermitana che raccoglie poco contro una lombarda, a un’altra che invece non dà chance: si tratta del Circolo Tennis Palermo, che in casa ha superato per 5-1 il Tennis Club Lecco, capace soltanto di vincere un doppio con la coppia Pozzi/Martini, e ancora fermo a zero punti dopo le prime tre giornate. Domenica 24 una sfida importante (in casa) contro i torinesi del Ronchiverdi, a loro volta ancora a caccia dei primi punti stagionali. Sempre il 24, dopo aver osservato il turno di riposo, tornerà in campo nel Girone 2 anche il V-Team, così come il Tennis Club Treviglio nel Gruppo 3.
Fra le donne fa festa il Club Tennis Ceriano, che in casa ha superato per 3-1 il Circolo Tennis Palermo, arrivato in Lombardia con 6 punti dopo le prime due giornate. Puntavano a vincere di nuovo, invece si sono dovute accontentare del match fra le numero uno conquistato dalla belga Salden contro Camilla Scala, mentre tutti gli altri hanno dato ragione alle padrone di casa, che fin dalla vigilia del campionato avevano individuato in questa sfida uno dei possibili crocevia di un girone difficile ed equilibrato. L’hanno vinta grazie ai successi in singolare e doppio di Anna Turati e Maria Aurelia Scotti, e ora sognano in grande.
“Le ragazze sono state davvero encomiabili – ha commentato il capitano Silverio Basilico – sia per quello che hanno fatto sul campo sia per l'attitudine complessiva. In un confronto difficile hanno mostrato grinta e affiatamento: credo che proprio questo spirito sia il nostro valore aggiunto”. Dopo le prime tre giornate la situazione del Girone 1 vede quattro squadre appaiate in testa con 6 punti, fra le quali le due lombarde: il Ct Ceriano e la Bal Lumezzane, avversarie (in terra bresciana) domenica 31 ottobre, alla ripresa del Campionato dopo lo stop del 24. “Sarà dura – ha chiuso Basilico –, ma abbiamo le giocatrici per affrontare questa e altre trasferte con serenità, consapevoli della nostra forza”.