
Chiudi
Garavini e Gabellini, Nobile e Casadei: sono loro i nuovi campioni italiani sulla dell'Eolo Beach di Oristano. Uno scudetto è sardo: Manuel Fois vince il singolare maschile, Maddalena Cini si impone tra le donne. Nel misto i campioni sono Riccardo Manenti e Giulia Renzi. E sulla sabbia di Torregrande adesso ci sono le finali dei campionati nazionali a squadre di Serie A e Serie B
di FITP Sardegna | 05 agosto 2024
Marina di Torregrande. Il tricolore sventola su Eolo Beach Sports, sede dell’associazione sportiva sarda che dal 31 luglio al 4 agosto ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di Beach Tennis Proxienergy Outdoor, il montepremi ammontava a 12 mila euro.
Nel pomeriggio di domenica 4 agosto, il campo centrale ha ospitato la finale femminile: le protagoniste sono state le top player mondiali, l’emiliana Sofia Cimatti (4 titoli mondiali nel suo palmares) e Greta Giusti (ottava nel ranking internazionale e quinta nella classifica italiana) contro Nicole Nobile, originaria di Cervia (numero cinque a livello internazionale tra le donne) e Veronica Casadei, di Rimini (numero 10 nel ranking Itf). In una finale combattutissima, finita al tie break a favore di Nicole Nobile e Veronica Casadei per 7-5, 6-7, 10-8.
Nei giorni precedenti, a conquistare lo scudetto del singolare maschile è stato il sardo Manuel Fois, che ha vinto sull’ex campione del mondo Marco Garavini con un risultato di 9-3. Tra le donne a vincere la finale singolare, con un risultato di 9-7, è stata la jesina Maddalena Cini, già campionessa italiana 2024 nell’indoor in coppia con Luca Brasini, con cui ha giocato anche la finale del doppio misto di Torregrande dove hanno conquistato il secondo gradino del podio, lasciando il primo posto alla pesarese Giulia Renzi e al cagliaritano Riccardo Manenti, neo campioni italiani assoluti outdoor.
I tornei di contorno.
Durante lo svolgimento dei Campionati Italiani Assoluti di Beach Tennis Proxienergy si sono svolti altri tornei di due tipologie differenti: l’A+B, in cui giocano giocatori con classifiche differenti, e il TPRA, dedicato ai giocatori con una classifica entro i 4.1. Nell’A+B, tra gli uomini, a vincere il doppio sono stati l’abruzzese e il romagnolo Michele Posterino e Francesco Rocchi (CBR e Sunset Beach Club) che hanno battuto Leonardo Russo (Eolo) e Manuel Fois (Beach Time) per 9 8.
Mentre tra le donne le vincitrici sono state la catanese del club di Acate Giulia La Lisa e l’eolina Elisa Carboni che hanno battuto Lucia Cusinu ed Elena Pinna (Eolo) per 6 1.
Nel TPRA la finale maschile è stata vinta da Emanuele Loddo e Matteo Deidda (Beach Tribù) che hanno battuto Roberto Floris e Alessandro Imbimbo (Beach Time). Nel femminile il podio è stato quasi tutto occupato dalle eoline con le cugine Maria Luisa e Francesca Pala, che hanno battuto in finale un’altra eolina, Alessia Cucco, che in questa occasione ha giocato insieme alla cagliaritana Marinella Cerusico(Beach Time).
LE DICHIARAZIONI
Sebastiano Cau, presidente Eolo Beach Sports. “Siamo molto felici di come sia andata questa manifestazione, l’organizzazione di un evento così importante ci ha portato una grande responsabilità ma il nostro staff e la nostra associazione sono sempre pronti per garantire l’ottima riuscita di ogni evento e tutto è andato per il meglio. Sulle spiagge c’è l’ombra della direttiva Bolkestein, è un problema abbastanza sentito anche dall’Amministrazione Comunale e faremo valere le nostre istanze nelle sedi opportune”.
Simona Bonadonna, responsabile nazionale FITP Beach Tennis. “E’ stata una scommessa vinta da parte della Federazione, il movimento è in crescita, i numeri sono stati leggermente superiori a quelli che abbiamo ottenuto lo scorso anno in Emilia Romagna. Il movimento ha risposto positivamente a questa convocazione in Sardegna e ci auguriamo possa essere uno dei tanti eventi qui”.
Daniela Congia, presidente Comitato Regionale FITP. “Devo complimentarmi in maniera sincera per l'ottima riuscita degli Assoluti Italiani. Ho potuto vedere di persona anzitutto un livello tecnico in campo di livello mondiale, basti pensare alla finale femminile con quattro giocatrici tra le prime dieci del mondo e l'ex numero uno del mondo nel maschile. È doveroso sottolineare un'organizzazione da parte della Eolo beach sports al livello dei più forti giocatori del mondo. È stata una manifestazione perfettamente riuscita sia dal punto di vista tecnico, che organizzativo. È stata la dimostrazione, infine di quanto un torneo di beach tennis possa essere aggregante e coinvolgente: tanti ragazzi e ragazze anche giovanissimi che giocavano su tutti i campi dell'impianto di Torregrande, che hanno preso parte agli Assoluti ma anche ai tornei di contorno. È stato un successo e non può che contribuire alla crescita di tutto il beach tennis in Sardegna.”
Diego Fratini, organizzatore. “Siamo ampiamente soddisfatti dei risultati di questo Campionato Italiano Assoluti, sono stati cinque giorni di tornei, di partite di alto livello a cui hanno partecipato giocatori che si trovano nella top ten della classifica mondiale, soprattutto a livello femminile. E’ stata una scelta coraggiosa, quella della FITP, di assegnare i Campionati Italiani Assoluti alla Sardegna, perché soffriamo l’insularità, ma si è rivelata una scelta azzeccata, perchè il movimento sardo se lo merita”.
Foto AT STUDIO- GET PICA