
Chiudi
Brillano le formazioni sarde nei campionati a squadre: Tc Cagliari e Alghero conquistano la serie A, la Torres femminile sale in serie B1. Tripletta dalla serie C: il Tc Cagliari festeggia una doppia promozione in serie B2 con la squadra femminile e quella maschile, il Moneta scrive la storia raggiungendo la prima B2 maschile del club maddalenino
di FITP Sardegna | 09 luglio 2024
Una stagione storica quella appena conclusa per le compagini isolane nel campionato a squadre. Mai come quest’anno sono arrivate tanti successi nei play off che hanno regalato il salo di categoria. Che per la prima volta nella storia vuol dire campionato nazionale per il piccolo (ora grande) Tc Moneta, o la prima volta in serie A per Alghero.
Promozioni ma anche salvezze che valgono come un successo, per esempio Decimomannu femminile che alla prima partecipazione in B2 si è salvata rischiando addirittura la promozione. Per il Tc Cagliari una tripletta che ha il sapore di impresa grazie ai giovanissimi prodotti del vivaio e al nuovo assetto delle squadre frutto della nuova direzione tecnica di Martin Vassallo Arguello.
Promozioni in serie A2. Il Tc Alghero ha gettato le basi di un progetto che ha radici lontane e dopo alcune stagioni arriva il successo atteso, inseguito e dichiarato: la serie A. L’approdo ai play off, prima la grande vittoria su Pontedera poi la vittoria in garadue, faticosissima, dopo 12 ore di maratona contro il Tc Padova, in trasferta, al doppio di spareggio, porta le firme del vivaio Michele Fois e Cristiano Monte, senza dimenticare Nicolò Serra e i valori aggiunti Juan Baptista Otegui, Giovanni Calvano, Sebastian Gima e Benjamin Lock.
Nella serie A2 femminile sale anche il Tc Cagliari femminile. Una promozione che ha il sorriso di Barbara e Marcella Dessolis e Gabriela Ce.
Tripletta Tc Cagliari. Non solo serie A2 per le formazioni di Monte Urpinu. Le ragazze del team della serie C, dopo aver vinto il campionato regionale, hanno conquistato la promozione grazie ai successi di Beatrice Zucca, Francesca Mostallino, Sara Festa e a quei valori aggiunti che hanno portato esperienza e alzato il livello delle cagliaritane cresciute sulla terra rossa di casa.
Stesso discorso per la formazione maschile. Dalla C alla B2 con le firme di Diego Pinna e Edoardo Pilia, più l’innesto sardo Nicolò Dessì, il giovane Pietro Vernò e Giacomo Crisostomo.
La favola Moneta. L’anno scorso l’impresa solo sfiorata, quest’anno la favola del circolo de La Maddalena ha avuto il lieto fine: è serie B2 maschile. Il piccolo (adesso più grande) circolo del Nord della Sardegna, sotto la guida tecnica di Sebastiano Asara, l’esperienza di Gino Asara, le vittorie di Manuel Mazzella. Più le firme di Luigi Corrias e il contributo del vivaio formato dai fratelli Califano. E poi c’è Andrea Calcagno, che quest’anno ha vinto una sfida ancora più difficile di quella della sua squadra contro Pavullo che è valsa la promozione, ma che è tornato accanto ai suoi compagni e ha contributo con la sua impresa a dare l’energia necessaria a tutto il team de La Maddalena.
Serie B femminile. La Torres Sassari mette a segno un’altra impresa e supera un altro gradino: le ragazze salgono dalla B2 alla B1 e “pareggiano” la prima squadra maschile nella stessa categoria. Anche in questo caso ci sono le firme pesanti del vivaio della scuola tennis sassarese: Carolina Cicu, Roberta Sechi e Livia Marrosu e il contributo di Antonia Aragosa, Stefania Bojica, Oana Gavrila e Andrea Gamiz. Ha il sapore della vittoria la salvezza del Ct Decimomannu, alla prima partecipazione in serie B2: la squadra guidata da Virgilio Prenza e costruita sul vivaio Alessia Manca e Sofia Del Balzo Ruiti si salva e resta nel campionato nazionale.
Serie B maschile. La prima nota, forse l’unica, dolente, è la retrocessione del Poggio Sport Village. La formazione di Poggio dei Pini, alla seconda partecipazione in serie B2, non riesce a confermarsi e dopo la sconfitta nei play out torna in Serie C. In B2 ci sarà il Porto Torres che però saluta la serie B1 dove restano la prima squadra del Tc Cagliari, Il Terranova Olbia e la Torres Sassari.