
Chiudi
Il Molinello Play Village di Rho ha ospitato la prima tappa del tour 2023 organizzato dalla Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivi relazionali in collaborazione con la FITP. Dodici i titoli assegnati
01 maggio 2023
Ha debuttato in Lombardia il circuito nazionale di tornei di tennis FISDIR 2023, il circuito organizzato dalla Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivi relazionali in collaborazione con la FITP. Questa prima tappa stagionale si è svolta alle porte di Milano sui campi del Molinello Play Village a Mazzo di Rho nel terzo fine settimana di aprile e ha visto la partecipazione di una trentina di atleti provenienti da tutta Italia, molti dei quali alla loro prima presenza in un evento FISDIR. Dodici i titoli assegnati alla conclusione di altrettanti mini-tornei che si sono articolati in una prima fase a girone seguita da un tabellone ad eliminazione diretta.
Nel settore agonistico II1, riservato agli atleti agonisti con disabilità intellettivo riconosciuto come indicato nell'articolo 4 del Regolamento sanitario e delle classificazione FISDIR, ha trionfato un po' a sorpresa il trentino Francesco Peterlini (Nuovo Ct Rovereto) ai danni del siciliano Riccardo Sciuto (Tennis School Ct Montekatira San Gregorio di Catania). Quest'ultimo si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio anche nel doppio dove, in coppia con il piemontese Giuseppe D'Amico (Ashd Novara), ha ceduto al binomio intergenerazionale composto da un altro piemontese, il veterano Carlo Brignoni (Pol. Ha Biellese ), e dal giovane atleta del Friuli Venezia Giulia Riccardo Sist (Acsd Arcobaleno San Vito al Tagliamento).
Riccardo Leveratto (sinistra) e Francesco Peterlini
Nella settore agonistico II2, che raggruppa gli atleti con disabilità intellettiva significativa (sindrome di Down), il Piemonte l'ha fatta da padrone: il campione europeo Emanuele Bezzi (Ashd Novara) non ha avuto rivali nel singolo, dove non ha dato in scampo, nell'ultimo atto, al corregionale Gabriele Vietti (Pol. Ha. Biellese), mentre nel doppio si è imposto in coppia con il sardo Paolo Catte (Tc Nuoro) al suo primo torneo ufficiale ai danni del duo laziale tesserato con la Pol. Hyperion Latina formato da Federico Morgagni e Giuseppe Sommese.
Da in alto a sinistra (in senso orario): Emanuele Bezzi, Giuseppina Carpani, Martina Melani e Niccolò D'Angelo
Dal settore agonistico a quello promozionale. Nel livello avanzato, i titoli di singolare sono andati al ligure Riccardo Leveratto (Tc Garlenda) e alla piemontese Giuseppina Carpani (Ashd Novara) nel singolare, che hanno sconfitto rispettivamente il giovanissimo (classe 2012) atleta laziale Vincenzo Barbacariu tesserato in Friuli Venezia Giulia (Acsd Arcobaleno San Vito al Tagliamento) e la ligure Debora Guarnieri (Tc Garlenda). Barbacariu si è “vendicato” nel doppio dove, in tandem col corregionale e compagno di club Manfredi Recano, ha sconfitto Leveratto in tandem con Andrea Dri, un altro friulano tesserato Arcobaleno. Nel doppio misto hanno vinto Carpani/Recano ai danni di Guarnieri/Leveratto.
La premiazione del doppio misto promozionale base
La categoria base, in conclusione, ha visto nel singolare una doppietta piemontese firmata Ashd Novara: Niccolò D'Angelo e Martina Melani hanno regolato in finale i due atleti liguri del Tc Garlenda Simone Sorrentino e Pamela Torlo. Nel doppio maschile, successo di D'Angelo/Sorrentino su Gabriele Contacolli e Davide Vaccher, binomio friulano targato Arcobaleno San Vito al Tagliamento. Nel doppio misto Torlo/Sorrentino hanno superato nell'ultimo atto D'Angelo in coppia con la corregionale Valeria Modena (Pol. Ha. Biellese).
La premiazione del doppio misto promozionale avanzato
Il commento del referente tecnico nazionale FISDIR tennis Vincenzo Morgante: ''L'inizio di stagione è stato molto interessante. Io e i miei colleghi Gianni Gioia e Peppe Cobisi (che compongono lo staff tecnico nazionale rispettivamente per il settore nord Italia e sud Italia, ndr) siamo molto soddisfatti per il livello tennistico dei nostri atleti, ma soprattutto per l’inserimento di nuove figure che fanno ben sperare. Nella prossima tappa di Cordenons in programma il 20-21 maggio ci dovrebbero essere altri nuovi iscritti, che andranno ad aumentare il numero dei tennisti già previsti. Per questo costante aumento di presenze è stata fondamentale la collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel basata sul protocollo d’intesa tra FISDIR e FITP”.
I finalisti del doppio maschile agonisti II1
I RISULTATI DELLE FINALI
Agonstico II1
Singolare maschile: Francesco Paterlini b. Riccardo Sciuto 63.
Doppio maschile: Carlo Brignoni / Riccardo Sist b. Giuseppe D'Amico / Riccardo Sciuto 61.
Agonistico II2
Singolare maschile: Emanuele Bezzi b. Gabriele Vietti 60.
Doppio maschile: Emanuele Bezzi / Paolo Catte b. Federico Morgagni / Giuseppe Sommese 64.
Promozionale avanzato
Singolare maschile: Riccardo Leveratto b. Vincenzo Barbacariu 20/15.
Singolare femminile: Giuseppina Carpani b. Debora Guarnieri 20/12.
Doppio maschile: Vincenzo Barbacariu / Manfredi Recano b. Andrea Dri / Riccardo Leveratto 20/15.
Doppio misto: Giuseppina Carpani / Manfredi Recano b. Debora Guarnieri / Riccardo Leveratto 20/08.
Promozionale base
Singolare maschile: Niccolò D'Angelo b. Simone Sorrentino 15/9.
Singolare femminile: Martina Melani b. Pamela Torlo 15/10.
Doppio maschile: Niccolò D'Angelo / Simone Sorrentino b. Gabriele Contacolli e Davide Vaccher 15/10.
Doppio misto: Pamela Torlo / Simone Sorrentino b. Niccolò D'Angelo / Valeria Modena 15/09.