-

Junior Next Gen, che successo la tappa di Biella

Il Tennis Lab ha ospitato la seconda tappa di Macroarea Nord Ovest del circuito giovanile FITP 2023 riservato alle categoria under 10, 12 e 14. Si è giocato in singolare e doppio. Tutti i risultati

19 aprile 2023

Vincitori e finalisti dei tabelloni di singolare

Il Tennis Lab Biella ha ospitato la seconda tappa di Macroarea Nord Ovest del circuito Junior Next Gen Italia 2023, l'edizione numero dodici del circuito giovanile (under 10, under 12 e under 14, maschile e femminile) organizzato dalla FITP con l'osservazione del proprio settore tecnico nazionale. In questo secondo appuntamento stagionale, disputato dal 6 al 16 aprile, si sono giocati dodici tabelloni, dato che i sei tornei di singolare sono stati affiancati da altrettanti tabelloni di doppio (con l'assegnazione degli stessi punti).

A Biella si sono ritrovati circa 500 giovani provenienti dalle quattro regioni della Macroarea Nord Ovest (Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta): questa seconda tappa prevedeva, infatti, l'obbligo di partecipare nel torneo organizzato dalla propria macroarea (in base al tesseramento).

Molti dei giovani protagonisti hanno provato a realizzare l'accoppiata vincente singolare-doppio, ma l'unico che ce l'ha fatta è stato proprio un piemontese, l'under 10 Gabriele Aceto (4.Nc, Indoor Club Torino), che nel singolo ha timbrato senza cedere set superando in finale il ligure Eros Longhena (4.Nc, Il Faro di Pinamare Andora), mentre nel doppio ha trionfato in coppia con l'altro torinese Lorenzo Fanfani (4.Nc, Stampa Sporting Torino). In finale, il duo lombardo targato Tc Villasanta composto da Pietro Garghentini (4.Nc) e Matteo Perego (4.Nc).

Le premiazioni dei tabelloni di singolare, dagli under 10 (sopra) agli under 12

Hanno sfiorato la doppietta i due vincitori del singolare nella categoria under 12: il beniamino di casa, il biellese Emanuele Pilotto (3.4) e la lombarda Virginia Comi (3.3, Tennis Academy Claudia Caporusso Merate),

Pilotto, accreditato della terza testa di serie, ha dominato il torneo di singolare, perdendo solo un set, il primo della finale vinta in rimonta sul favorito, il lombardo Raz Ty Posca (3.4, Tc Lombardo Milano).

Comi, numero quattro del tabellone, ha piegato prima in semifinale la leader del seeding, la corregionale Greta Carrara (3.1, Tennis Academy Brusaporto) e poi liquidato nell'ultimo atto la sorprendente ligure Myrea Longhena (3.4, Il Faro di Pinamare Andora). Quest'ultima ha estromesso le altre due favorite della vigilia: nei quarti di finale la numero tre, la ligure Viola Severi (3.2, Park Tc Genova), e in semifinale la numero due, la piemontese Nicole Maccario (3.1, Ct Cassine).

Nel doppio, Pilotto e Comi si sono dovuti accontentare del secondo gradino del podio: il primo in coppia con l'altro piemontese Edoardo Mattia Fassio (3.5, Astitennis) e la seconda in tandem con Severi. Il titolo è andato a Posca col corregionale Simone Cristiani (3.4, Vavassori Tennis Team Palazzolo sull'Oglio) e al binomio rosa Carrara/Maccario.

Le premiazioni dei tabelloni di singolare under 14

I due tabelloni under 14, quelli con il maggior numero di iscritti (160 nel maschile e 75 nel femminile), hanno registrato un duplice successo lombardo con Niccolò Alfonso Maria Mondini e Bianca Maria Bissolotti.

Mondini (3.2, Duesse Sport Service Capiago Intimiano), nona testa di serie, ha regolato in finale il terzo favorito, il ligure Elia Ruffino (Park Tc Genova); da sottolineare anche la vittoria di Mondini nei quarti di finale sul numero uno, il corregionale Michele Maniglia (3.2, Junior Milano), al termine di una grande battaglia conclusa 67 75 10/7.

Bissolotti (2.8, Tc Crema), quarta forza del seeding, ha invece trionfato senza perdere set, superando prima in semifinale la leader alla vigilia, la ligure Melissa Rossi (2.8, Taggese Tc Taggia) e poi in finale la numero tre, la piemontese Matilde Lampiano Garbarini (2.8, Stampa Sporting Torino).

Garbarini/Rossi hanno raggiunto l'ultimo atto anche nel doppio, dove però si è imposto il binomio tutto piemontese formato da Bianca Baroglio (2.8, Villaforte San Salvatore Monferrato) e Beatrice Barra (3.1, Dega Vinovo). Nel torneo di coppia maschile, successo della coppia numero 1, i lombardi Giorgio Ghia (3.2, Tc Milano Bonacossa) e Lorenzo Rampinelli (3.2, Tc Bergamo) sui vice-favoriti, i piemontesi Leonardo Barbero (3.2, Tc Saluzzo) e Cesare Cattaneo (3.2, Canottieri Casale Monferrato).

In conclusione, l'under 10 femminile, dove nel singolare la piemontese Rebecca Carla Francia (4.Nc, Canottieri Casale Monferrato) ha piegato in una finale molto tirata la lombarda Virginia Cereghini (4.Nc, Tc Delebio) dopo aver rischiato molto all'esordio contro l'altra lombarda Sofia Brigatti (4.Nc, Tc Milano Bonacossa) battuta 10/6 al super tie-break. Cereghini si è “consolata” col titolo nel doppio in coppia con la compagna di circolo Emma Accongiagioco (4.Nc). In finale Brigatti con la piemontese Kristel Fantoni Kaba (4.Nc, Mondovì Sc), sconfitte proprio al fotofinish.

 

I RISULTATI DELLE FINALI

Singolare

Under 10 M: Gabriele Aceto b. Eros Longhena 64 64.

Under 12 M: Emanuele Pilotto b. Raz Ty Posca 46 62 61.

Under 14 M: Niccolò Alfonso Maria Mondini b. Elia Ruffino 64 63.

Under 10 F: Rebecca Carla Francia b. Virginia Cereghini 26 63 10/5.

Under 12 F: Virginia Comi b. Myrea Longhena 62 75.

Under 14 F: Bianca Maria Bissolotti b. Matilde Lampiano Garbarini 64 62.

Doppio

Under 10 M: Gabriele Aceto / Lorenzo Fanfani b. Pietro Garghentini / Matteo Perego 64 76.

Under 12 M: Simone Cristiani / Raz Ty Posca b. Edoardo Mattia Fassio / Emanuele Pilotto 64 64.

Under 14 M: Lorenzo Rampinelli / Giorgio Ghia b. Leonardo Barbero / Cesare Cattaneo 64 63.

Under 10 F: Emma Accongiagioco / Virginia Cereghini b. Sofia Brigatti / Kaba Kristel Fantoni 46 76 10/4.

Under 12 F: Greta Carrara / Nicole Maccario b. Virginia Comi / Viola Severi 62 62.

Under 14 F: Bianca Baroglio / Beatrice Barra b. Matilde Lampiano Garbarini / Melissa Rossi 64 63.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti