-

Il tennis non va in vacanza: i risultati degli Open di agosto

Nel bresciano hanno timbrato Davide Pontoglio a Bovegno, Andrea Melisi ed Elisa Visentin a Gardone Val Trompia e Ottaviano Martini a Edolo. Nella bergamasca titoli per Alessio Savoldi a Parre e per Gianluca Naso e Kaur Parneet a Rovetta

25 agosto 2022

La premiazione di Pontoglio al Tc Bovegno

Il Ferragosto non ha interrotto la calda estate 2022 degli Open lombardi che hanno proseguito il loro percorso tra le colline e le montagne delle province di Brescia e Bergamo. Partiamo dal bresciano, precisamente da Bovegno nella Val Trompia centro settentrionale, dove il Tennis Club 1936 sito nella frazione Parco Pineta ha organizzato il tradizionale torneo Open di singolare maschile.

L'evento, denominato “56esima Coppa Dr. Ernesto e Dr. Carlo Della Torre - Trofeo Comune di Bovegno” e arricchito da un montepremi di ben 10.000 euro, ha visto al via una trentina di atleti capeggiati dal 2.1 Davide Pontoglio (Tc Treviglio) che non si è lasciato sfuggire il titolo: il bresciano ha regolato prima in semifinale Fabrizio Ornago, milanese ma tesserato in Puglia col Ct Maglie che deteneva la quarta testa di serie, e poi in finale Giuseppe La Vela, siciliano tesserato in Sardegna col Tc Terranova Olbia e numero due del tabellone. In semifinale anche il bresciano Alessio Zanotti (Ct Ceriano Laghetto), non compreso tra i quattro favoriti del seeding.

Lasciamo Bovegno ma restiamo in Val Trompia, scendendo verso Sud, precisamente a Gardone, dove l'Associazione Tennis Gardone V.T. ha ospitato il “XXXI Trofeo Città di Gardone V. T.”, un appuntamento Open combined con montepremi complessivo di 6.000 euro che ha riunito un'ottantina di racchette. Nel torneo maschile, il “Memorial Virginio Novali”, ha vinto Andrea Melisi: accreditato della terza testa di serie, il 2.3 del Tc Gavardo ha prima liquidato in una semifinale tutta bresciana il secondo favorito Alessio Savoldi, che è tesserato in Puglia con il Ct Barletta “Hugo Simmen”, e ha poi superato in finale Mattia Rossi (Ct Ceriano Laghetto). In semifinale anche il mantovano Filippo Mondini (Tc Guidizzolo).

Nel torneo femminile, il “Memorial Prandelli Lorenzo Giordano e Alberto”, un ultimo atto fra le due favorite ha visto primeggiare la numero uno, la 2.3 trentina Elisa Visentin (Ct Rovereto) su Chiara Giaquinta (Ct Cantù). In semifinale Kaur Parneet (Bitetennis Arcene) e Serena Margherita Paris (Tennis Gigi Nembro).

La premiazione della Visentin a Gardone

Da Gardone risaliamo nella parte più settentrionale della provincia di Brescia al confine con quella di Sondrio, per raggiungere le montagne di Edolo, dove si è tenuto il “39° Torneo Città di Edolo”. Questo evento, un Open di singolare maschile ospitato dal Tc Edolo Vallecamonica con 2.500 euro di montepremi, ha visto in lizza una cinquantina di atleti e una combattuta finale tra le prime due teste di serie: l'ha spuntata il numero uno, il 2.1 lecchese Ottaviano Martini (Tc Lecco), sul vice-favorito, quell'Andrea Melisi reduce dalla vittoria di Gardone. In semifinale il laziale Lorenzo Meschini (Canottieri Aniene Roma) e il milanese Riccardo Di Vita (Ct Parabiago).

La premiazione a Parre

Il finalista di Gardone Alessio Savoldi si è rifatto al Tc Parre, nell'alta bergamasca, dove si è disputato il 4° Memorial “Giovanni Scainelli”, torneo Open maschile con un montepremi di 2.000 euro e una sessantina di protagonisti. Il 2.2 bresciano ha trionfato al termine di una lottata finale contro il bergamasco Filippo Mora (Leo Mora Treviolo), che deteneva la terza testa di serie. Ancora semifinale per il mantovano Filippo Mondini, quarta forza del seeding, come per il suo compagno di circolo (Tc Guidizzolo), la seconda forza Daniele Pasini.

Il vincitore Naso (destra) col semifinalista Savoldi a Rovetta

Sempre sulle colline bergamasche, ma al Tennis Altopiano di Rovetta, si è giocato l'Open combined lim. 2.1 “Me Multiservizi - Fantoni 1984 - Brasi Sport – ML Engraving”, torneo dotato di un montepremi complessivo di 4.000 euro che ha visto scendere in campo un centinaio di racchette. Nel ricco tabellone maschile, animato da un'ottantina di partecipanti, ha prevalso il 2.2 siciliano Gianluca Naso (Ct e Vela Messina): l'ex Top-200 ATP, terza forza del seeding, ha superato in finale l'ucraino Volodymyr Mykhailov, tesserato in Puglia con il Ct Latiano, che deteneva la quarta testa di serie. In semifinale i primi due favoriti del tabellone: il numero uno, l'altro siciliano Antonio Campo (Tc Palermo 2), e l'onnipresente Alessio Savoldi.

Nel tabellone femminile, finale “straniera” tra due giovani e titolo alla prima favorita, la 2.5 di origini indiane Kaur Parneet (Bitetennis Arcene) sull'elvetica Isabella Kellenberger, tesserata per il circolo di casa. In semifinale la numero due del seeding Sofia Maffeis (Tennis Gigi Nembro) e l'altra atleta locale Valeria Pezzoli.

La premiazione femminile al Tennis Altopiano

I risultati delle finali:

Singolare maschile Open – Tc Bovegno 1936: Davide Pontoglio b. Giuseppe La Vela 61 76

Singolare maschile Open – At Gardone Val Trompia: Andrea Melisi b. Mattia Rossi 64 62

Singolare femminile Open – At Gardone Val Trompia: Elisa Visentin b. Chiara Giaquinta 63 46 60

Singolare maschile Open – Tc Edolo Vallecamonica: Ottaviano Martini b. Andrea Melisi 75 75

Singolare maschile Open – Tc Parre: Alessio Savoldi b. Filippo Mora 63 64

Singolare maschile Open Lim. 2.1 – Tennis Altopiano Rovetta: Gianluca Naso b. Volodymyr Mykhailov 62 76

Singolare femminile Open Lim. 2.1 – Tennis Altopiano Rovetta: Kaur Parneet b. Isabella Kellengerger 26 61 10/4

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti