-

Circuito open: A Catania vincono Potenza e Tona

Un evento che ha sostituto quello legato all’Open Bnl valido come pass d’accesso alle pre qualificazioni agli Internazionali d’Italia

di | 15 aprile 2021

Lo spettacolo non è certamente mancato al torneo open (3.000 euro di montepremi, svolto a porte chiuse) andato in archivio domenica 11 aprile alla Tennis School Monte Kàtira.

Un evento che ha sostituto quello legato all’Open Bnl valido come pass d’accesso alle pre-qualificazioni agli Internazionali d’Italia, che non ha avuto luogo nemmeno nel 2021 a causa dell’emergenza Covid.

A porre il proprio sigillo a Catania sono stati il ventenne licatese del Tennis Filari Luca Potenza (n.695 Atp) e Miriana Tona del Cus Catania. Potenza ha incamerato anche il doppio insieme all’avolese Antonio Caruso. In quello femminile, successo del duo Chiara DavìKarthiga Thawarajasingam.

Ben 270 gli iscritti, con 45 di seconda categoria. Ciascun giocatore poteva portare con sé solo il maestro o un accompagnatore.

In finale, Potenza ha avuto la meglio nei confronti del 2.3 laziale Giovanni Calvano, mentre la ventiseienne taorminese ha superato la resistenza della giovane esponente del Ct Palermo Anastasia Abbagnato. Punteggio in favore di Tona 6-4 6-2. La giocatrice del Cus Catania, pochi giorni prima, aveva vinto un altro open al Match Ball Mascalucia.

Traccia un consuntivo della manifestazione, l’organizzatore del torneo e neo consigliere regionale Fit Fabio Scionti.

Bilancio molto soddisfacente a mio parere – commenta Scionti – il torneo non ha fatto rimpiangere il tradizionale Bnl, poiché il livello è stato molto alto. Ci è dispiaciuto non poco, data la disputa dell’evento a porte chiuse, non aver potuto ospitare presso la nostra struttura i tanti appassionati dei circoli del comprensorio etneo e delle altre province siciliane. Venendo invece all’aspetto tecnico, abbiamo assistito ad ottime partite, la presenza di Luca Potenza ha impreziosito il torneo, così come quella degli altri tennisti provenienti dal Lazio, senza dimenticare i siciliani Di Prima e Chessari. Semifinali e finale sono state davvero avvincenti. Per quanto riguarda l’ultimo atto al femminile – conclude Scionti – la maggiore esperienza di Mirana Tona ha fatto la differenza, sulla pur combattiva Abbagnato che negli anni successivi è destinata ad ulteriori step di crescita. Ringrazio per la preziosa collaborazione nelle varie fasi della manifestazione, il maestro Giuseppe Zappalà, il giudice arbitro Antonio Tosto e Alice Scionti”.

Racconta tutta la sua felicità per l’affermazione sui campi di San Gregorio, Luca Potenza, il quale lo scorso settembre a Monastir ha vinto il suo primo titolo Itf di singolare e che, ricordiamo, vive e si allena nella capitale alla Vianello Tennis Team.

Ho deciso di fare questo torneo in quanto avevo optato, dopo tre settimane di tappe in Tunisia, di scendere qualche giorno in Sicilia per stare con la mia famiglia - racconta il licatese - e ho approfittato dell’occasione per dar loro modo di vedermi dal vivo sui campi, cosa che accade molto di rado. La vittoria, oltre ad avermi reso molto contento, è stata anche un bel regalo a mamma e papà per i loro 25 anni di matrimonio.  Nelle prime sfide ho fatto un pizzico di fatica, in quanto non giocavo sul rosso da oltre sei mesi - continua Potenza – molto meglio in semifinale contro Procopio e successivamente in finale, dove ho alzato il livello. Contro Calvano, che gioca molto bene, sapevo che se non avessi fatto la partita perfetta non sarei riuscito ad uscirne vittorioso”.

Potenza, attualmente numero 745 Atp, in continua e costante crescita, parla dei suoi prossimi impegni individuali e a squadre.

Mercoledì 14 aprile sono rientrato alla base, quasi certamente la settimana prossima farò l’Open a Ragusa, subito dopo – conclude il tennista siciliano - partirò per Monastir per poi disputare la Bundesliga a Lipsia”.

Presenti alla cerimonia di premiazione del torneo open, in rappresentanza del comitato regionale, oltre Fabio Scionti, anche Giorgio Giordano presidente Fit Sicilia, il vice presidente Claudio Drago, i consiglieri Salvatore Cavallaro e Vincenza Ciraolo e il delegato provinciale Mariano Garozzo.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti