
Chiudi
Presentato il torneo più importante di padel per la Sardegna. Si gioca allo in via Milano 26 di Sassari con oltre 200 atleti provenienti da tutta la Sardegna
di Valentina Guido | 14 novembre 2021
Il circolo Thiareb S.S.D., in via Milano 26 a Sassari, avrà l’onore di ospitare i Campionati Sardi Assoluti di padel da lunedì 15 a domenica 28 novembre. In palio un montepremi di 1800 euro da suddividere equamente tra le categorie doppio maschile, doppio femminile e doppio misto. Nei sei campi del circolo Thiareb, il primo nato a Sassari due anni e mezzo fa, si daranno battaglia con la formula open circa 200 tra atlete e atleti agonisti in gironi concatenati con conclusione delle sezioni intermedie, a cominciare dalla categoria 4nc fino a quelle più elevate. Arrivano da Cagliari, Olbia, Oristano, un po’ da tutta l’Isola per mettersi alla prova nello sport che ha fatto impazzire l’Italia e, subito dopo, la Sardegna. Le partite si disputeranno tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 (meteo permettendo).
I numeri del padel sardo sono impressionanti: “In 10 mesi le società affiliate sono passate da 6 a 30 e i tesserati, nello stesso periodo, sono aumentati da 137 a oltre 3mila”, ha spiegato durante la presentazione ufficiale il responsabile FIT Sardegna per il padel, Franco Bellini, che ha portato i saluti della presidente regionale Daniela Congia.
A Sassari i primi a crederci sono stati l’ex cestista della Dinamo Manuel Vanuzzo e il suo socio Ugo d’Alessandro. “Avevamo un sogno e abbiamo fatto una scommessa, ma eravamo sicuri di una cosa: non volevamo fare gli affittacampi”. E così i due titolari del Thiareb S.S.D. si sono affidati a uno staff tecnico che oggi è composto da Enrico D’Angelo, Cinzia Masala e Luca D’Angelo, direttore sportivo del circolo. I risultati sono stati subito di livello, tanto che la squadra del circolo nel 2021 ha vinto la finale regionale del campionato di serie D. Oggi i bambini della scuola padel, dai 5 ai 15 anni, sono un centinaio. Ma sono ancora più numerosi gli adulti. Solo nel padel i soci sono 300, altrettanti nel tennis. Ogni giorno si contano circa 500 accessi tra i diversi sport. Rimangono attivi infatti anche i campi da calcetto, spesso utilizzati da società sportive giovanili cittadine per gli allenamenti e le partite. Ma è senza il dubbio il padel il fiore all’occhiello del circolo: “Realizzeremo altri tre campi tra fine anno e inizio del prossimo, così alla fine saranno 9”, hanno annunciato Vanuzzo e D’Alessandro.
I Campionati sardi assoluti stanno per cominciare a Sassari con il main sponsor Abinsula. Il primo campionato assoluto italiano a cura della Federtennis si è svolto nel novembre 2015 al Padel Club Laurentina di Roma. Si giocò in versione indoor così come nel 2016, sempre al coperto nel medesimo club romano. Dal 2017 oltre agli Assoluti indoor, che si svolgono ogni anno ad autunno inoltrato, è nata anche la versione outdoor che si disputa sempre a fine agosto nel Sun Padel di Riccione. Oggi gli assoluti di Padel per regione sono stati assegnati assegnati dalla FIT a un circolo importante come è quello sito in Milano 26 con i suoi 3mila ettari di terreno circondati dal verde, vicino al quartiere Carbonazzi.
Il circolo Thiareb è attento all’inclusione a 360 gradi: recentemente ha organizzato il primo torneo misto adattato di padel in Sardegna che ha visto la partecipazione degli atleti disabili in coppia con gli altri giocatori.