
Chiudi
Il club milanese fa festa nei play-off di Serie C, portando in B2 sia gli uomini sia le donne, a segno al doppio di spareggio. Nel femminile passa anche l’Accademia Tennis Vavassori, nel maschile le promosse lombarde sono sei. C’è anche il Quanta Club, trascinato dai 4 punti in due di Volante e Coppini
30 settembre 2020
Domenica 27 settembre resterà un giorno storico per il Circolo Tennis Parabiago. Perché in un colpo solo il club a nord-ovest di Milano ha portato due squadre nei campionati nazionali, conquistando una doppia promozione dalla Serie C alla nuova Serie B2, al via nel 2021.
Un risultato prestigioso e dolcissimo, anche perché tutt’altro che scontato, sia alla vigilia dei play-off sia durante due sfide equilibratissime. Tanto che le ragazze, opposte in trasferta alle rivali del Quanta Club, sono finite sotto per 0-2, ma Carola Cavelli ha vinto il singolare che ha tenuto vive le speranze e poi la coppia Urelli Rinaldi/Cassani ha fatto il miracolo, vincendo prima il doppio e poi il doppio di spareggio che ha fatto scattare la festa.
Poco più tardi si sono uniti anche i ragazzi della formazione maschile, a loro volta premiati dai doppi, che hanno risolto la sfida casalinga contro i bresciani de La Fenice di Castegnato. Dopo il 2-2 dei singolari la situazione sembrava più che mai equilibrata, ma le coppie Carlone-Migliorini e Rizzutti-Cattaneo hanno conquistato entrambi i punti, mostrando di meritare la promozione.
Nel femminile la seconda lombarda promossa è l’Accademia Tennis Vavassori di Palazzolo sull’Oglio, che l’ha spuntata per 3-1 nella sfida decisiva col Circolo Tennis Cantù, mentre nel maschile si sono guadagnate la Serie B2 anche Associazione Sportiva Amp, Sporting Club Selva Alta, Club Tennis Ceriano, Tennis Club Lombardo e Quanta Club.
Senza storia la sfide fra Associazione Sportiva Amp (capace di schierare i 2.1 Riccardo Bonardio e Jan Satral) e Harbour Club, così come quella fra Selva Alta e i bergamaschi del Città dei Mille. Il Club Tennis Ceriano ha invece approfittato della giornata no di Leonardo Malgaroli, top 100 under 18 dell’Academy Brusaporto, battuto a sorpresa da Zanotti in un match decisivo nel 4-2 finale.
4-2 anche fra Tc Lombardo e Oltrepò Tennis Academy, che ha vinto i primi due singolari prima di cedere 4 punti ai milanesi, mentre il derby della Madonnina fra Quanta Club e Tc Milano Bonacossa ha premiato i primi per 4-3. Determinanti il duo formato da Matteo Volante e Alessandro Coppini, che hanno vinto i rispettivi singolari e poi hanno fatto coppia in doppio e doppio di spareggio, mettendo così lo zampino su tre punti ciascuno. Buona parte della promozione è merito loro.