
Chiudi
In Paraguay, dal 12 al 19 novembre, la Sicilia sarà rappresentata da un numero significativo di giovani campioncini della pala: Laurino, Indomenico, Platania, Di Martino, Corso, Di Paola e Buscaino
di Fitp Sicilia | 02 novembre 2023
Anche per l’edizione 2023, come per quella del 2021 svolta in Messico, dei Mondiali juniores di Padel, l’evento per antonomasia di ogni competizione, la Sicilia sarà rappresentata da un numero notevole e significativo di giovani campioncini della pala.
Dal 12 al 19 novembre Assunciòn ospiterà i FIP Juniors World Padel Championships.
Due le competizioni previste, il Mondiale a squadre con tre doppi (uno under 14, uno under 16, uno under 18) e una individuale, a coppie.
Nei Mondiali a squadre, maschile e femminile, l'Italia sarà testa di serie nel girone. Il format prevede che le nazioni qualificate siano divise in quattro gruppi da quattro: le prime due passano ai quarti, le terze e le quarte giocheranno il tabellone di consolazione per le posizioni che vanno dalla nona alla sedicesima.
Per quanto riguarda il torneo a coppie, è prevista, a titolo promozionale, una competizione under 12, oltre ai tre tornei ufficiali nelle categorie Under 14, under 16 e under 18. I vincitori di ciascuna categoria avranno un posto nel main draw delle FIP Promises Finals.
I selezionatori Martin Pereyra (maschile) e Sara Celata (femminile) hanno scelto tra gli altri, i nostri atleti Giorgia Di Paola di Agrigento (che è tesserata per l'Aniene e si allena all’Agon Aragona), Tea Corso, di Siracusa (si allena al Seven Padel e allo Star Padel di Floridia) e Aurora Buscaino, trapanese (tesserata per il Bola di Roma, si allena allo Star Padel). Tra i ragazzi hanno trovato posto nell'elenco dei convocati Gabriele Laurino, di Floridia (Star Padel), Andrea Di Martino, pure lui di Floridia (Star Padel), Stefano Indomenico, di Floridia anche lui (Star Padel) e infine Matteo Platania, agrigentino (tesserato per il Seven Padel, si allena al Bola di Roma).
Voleranno in Paraguay anche Lorenzo Sergolini, Tommaso Sarti, Enzo Vista, Pietro Giovannini, Matteo Sergolini, Noa Boneffoy, Filippo Albano, Francesco Spurio, Matilde Minelli, Lucrezia Piernera, Vittoria Giraldi, Camilla Livioni, Luana Di Battista, Giulia Dal Pozzo, Valentina Varazi e Matilde Del Col Balletto.
Queste le considerazioni dell’infaticabile e onnipresente consigliere regionale addetto al Padel Adriano Sammatrice, a dir poco orgoglioso per queste convocazioni frutto del lavoro dei circoli, nonché dei tecnici e dei due fiduciari Alberto Piraino e Fabiano Luciani.
“Non è assolutamente semplice commentare un dato così emozionante ed esaltante per il padel giovanile siciliano – spiega il consigliere siracusano – perché se i primi anni le convocazioni mondiali ed europee, ci vedevano protagonisti con numeri ancora più importanti anche per i numeri ristretti del padel juniores a livello italiano, oggi che lo sviluppo questo sport ha portato ad una crescita a di poco esponenziale in termini di praticanti agonisti a livello giovanile in Italia, avere ben 7 convocati siciliani è un dato di enorme qualità, ed in particolare 3 di loro nella categoria under 14 (Di Martino Laurino e Di Paola) ci pone come regione leader a livello prospettico e futuribile”.
“Se per Di Paola, Corso, Buscaino e Platania si tratta di una riconferma speciale dopo il mondiale in Messico del 2021, splendida convocazione per Stefano Indomenico, protagonista nello scorso europeo e convocato nella categoria under 16 nonostante sia un primo anno. Graditissima novità sono le convocazioni di Gabriele Laurino e Andrea Di Martino che quest’anno hanno vinto tutto quello che c’era da vincere a livello under 14, tra cui FIP Promises e i Campionati Italiani Assoluti di categoria”.
Con che aspettative si parte alla volta di Assunciòn?
“A mio parere, l’Italia vola in Paraguay con aspettative importanti, escluse Spagna e Argentina, si parte per giocarsela con tutte le altre nazionali, sperando in un mondiale da protagonisti. Grandi elogi vanno fatti, ai nostri validi fiduciari Alberto Piraino e Fabiano Luciani, i quali hanno coordinato l’intenso lavoro di tutti i maestri siciliani, collocando sempre di più la nostra regione come ossatura importante del panorama nazionale”.
“Seguiremo con grande entusiasmo questa manifestazione, orgogliosi come comitato regionale di tutte le emozioni che i nostri ragazzi ci regaleranno. Pensiamo in particolare a chi come Andrea Di Martino e Gabriele Laurino, vestiranno la maglia azzurra per la prima volta in un altro continente, lontanissimi dalle proprie realtà. Sarà una esperienza indimenticabile. Impossibile – conclude questa lunga intervista Sammatrice - non menzionare i nostri due alfieri, Buscaino e Platania i quali saranno le guide e il traino per tutta la pattuglia siciliana. Li aspetteremo alla Festa delle Racchette Siciliane prevista nel mese d dicembre per vivere con loro il racconto di una emozione davvero unica”.