
Chiudi
Numeri record di partecipazione, perfetta organizzazione dell’ASD Amici dello Sport, tante autorità presenti sui campi e per le premiazioni. Oltre 800 le partite disputate con 29 titoli tricolore assegnati
08 luglio 2022
Cinquecento atleti provenienti da ogni regione d’Italia, oltre 800 partite sui campi della Pinetina e dell’Hybiscus sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia, hanno onorato la quattro giorni dedicata ai Campionati Italiani di beach tennis Giovanili e Open che ha assegnato ben 29 titoli tricolore di questa disciplina che sta avendo in Italia un grandissimo rilancio grazie all’impegno e al lavoro della Federazione Italiana tennis.
Un grande evento che ha messo in risalto l’ospitalità del Lido di Roma e che costituirà certamente un buon volano turistico per Ostia e che ha gettato le basi per l’organizzazione di altri grandi eventi di beach tennis sul territorio.
La manifestazione è stata apprezzata e sostenuta dagli amministratori locali e dai dirigenti della Federazione Italiana Tennis. Nel corso delle giornate di gara, si sono succeduti ad effettuare le premiazioni e a gratificare gli atleti presenti varie autorità, fra gli altri l’Assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Presidente del X Municipio Mario Falconi, la Vice Presidente Valentina Prodon, l’Assessore alle attività produttive Antonio Caliendo, che si è prodigato al fianco degli organizzatori per la riuscita della manifestazione; il delegato Coni del X Municipio Augusto Rosati, Angela Mastrantoni Assessore alla Cultura, Scuola e Politiche Giovanili del X Municipio, Giampaolo Scardia, responsabile dello Sviluppo Fipe per la Confcommercio Roma, il consigliere della Fit Lazio Alessandro Prudente e Francesco Ammendola fiduciario della Fit Lazio per il beach tennis.
Un successo organizzativo e di pubblico che ha regalato emozioni a chi è sceso in campo e per chi ha voluto essere presente sugli spalti. Motivo di orgoglio e soddisfazione per l’ASD Amici dello Sport di Francesco Cascarini che ha organizzato la manifestazione, superando le difficoltà legate al cambiamento di location poche settimane prima dei Campionati.
Nella tre giorni di gare ha brillato la stella di Tristano Frattolillo, scatenando il tifo dei tanti amici e parenti arrivati da Fiumicino a sostenerlo, che ha vinto il titolo italiano Under 16 nel singolare, e l’argento nel doppio under 16, arrendendosi in coppia con l’altro laziale Lorenzo Pasqualato a Edoardo Minghini e Emiliano Zapparata che si sono imposti al termine di tre set di fuoco 63 16 12-10.
Fra gli altri titoli assegnati, nel doppio maschile Under 18 hanno vinto il tricolore Niccolò Gasparri e Luca Andreolini, battendo in finale al tie-break Edoardo Ponti e Peter Campedelli. Nel doppio femminile Under 14 successo di Angelica Villecco e Elena Pinna vittoriose in finale per 9-3 sulla coppia Chiara Pinna Spada e Alessia Cucco; nella stessa categoria al maschile successo per Davide Cavalieri e Nicola De Siena che hanno sconfitto nettamente per 9-2 Tommaso Perini e Lorenzo Begheldo.
Da registrare un altro successo per Irene Mariotti, altra star di queste finali Giovanili che, dopo il titolo nel singolare, in coppia con l’altra campionessa toscana Elena Francesconi nella finale del doppio Under 18 Femminile ha superato in due set 64 62 Ilaria Grandi e Giulia Renzi.
Nell’Under 16 successo per la coppia Alessia Picci - Elena Francesconi che hanno dominato 64 61 la finale contro Alice Foschi e Alice Pepi.
Non sono mancate le emozioni nelle finali Over che hanno avuto in ‘Zio Chiodo’ Alessio Chiodioni il protagonista assoluto con tre titoli conquistati. ‘Zio Chiodo’ ha vinto il singolare maschile Over 40 superando in finale 93 Luca Gibbiani, ha poi trionfato nel doppio in coppia con Marco Montanari, sempre nell’Over 40, superando in finale la coppia Marco Longhini e Valerio Angelini 62 62. Ha infine conquistato anche il doppio Over 45, sempre in coppia con Marco Montanari battendo nell’atto conclusivo Matteo Zannoni e Luca Giabbani con un netto 60 61.
Il Lazio, giocando in casa, ha fatto la parte del leone come partecipazione con 111 atleti presenti.