-

Il 2019 esplosivo di Giulia, stella azzurra del padel

Un'altra stagione spettacolare per la comasca Sussarello in coppia con Chiara Pappacena: conferma della leadership italiana e prima storica qualificazione nel tabellone principale di un torneo del World Padel Tour. “E l'anno prossimo ci sono i Mondiali...”

13 dicembre 2019

Giulia Sussarello

Doppio scudetto italiano, indoor e outdoor, Master Slam e due sole sconfitte in tutta la stagione in Italia. Se la stagione passata di Giulia Sussarello, in coppia con Chiara Pappacena, era stata spettacolare, il 2019 della 27enne comasca lo è stato anche di più. Perché ha saputo fare ancora meglio, replicando quanto conquistato la scorsa stagione e aggiungendo due storiche - per l'Italia intera - qualificazioni al tabellone principale di eventi del World Padel Tour.

Nella storia
Giulia Sussarello era già nella storia del padel italiano, ma quest'anno ne ha scritto una pagina tutta nuova. Sussarello/Pappacena è stata la prima coppia italiana di sempre a qualificarsi per il tabellone principale di un torneo del World Padel Tour, il circuito internazionale frequentato da tutti i più forti padelisti del mondo: ad aprile nell'Open di Alicante e a ottobre nel Challenger di San Javier. “La più grande emozione della stagione - racconta Giulia - è stata proprio quella vittoria nell'ultimo turno delle qualificazioni ad Alicante, quella partita ci ha permesso di entrare nel 'cuadro' (il tabellone principale, ndr). Sono passati un po' di mesi, ma la ricordo come fosse ieri. Mi sono scese anche le lacrime...”.

Nove Scudetti
Dalle imprese all'estero ai titoli in Italia: i successi sono iniziati subito, a marzo in Puglia, nella tappa inaugurale del Circuito FIT Slam 2018, la principale manifestazione itinerante del padel italiano, e sono proseguiti lungo tutto l'arco della stagione: il tricolore outdoor, il Master del Circuito Slam vinto a Milano per la terza volta consecutiva e lo scudetto indoor incamerato a Roma. A livello di 'Assoluti' da segnalare anche i risultati nel doppio misto con Simone Cremona: scudetto outdoor e finale indoor. I tricolori di Sussarello salgono così a nove. “Ci sono due persone su tutte da ringraziare per questi risultati – spiega Giulia – il mio allenatore Mauricio Algarra Lopez e la mia 'compañera' Chiara Pappacena. Quest'anno Mauricio mi ha seguito spesso nei tornei e se ho raggiunto certi traguardi il merito è anche suo. Chiara non è solo la mia partner sul campo ma anche una grande amica e credo che proprio l'amicizia che ci lega abbia avuto un ruolo determinante nei risultati che abbiamo colto in questi due anni”.

Le due sconfitte

Un'altra stagione praticamente perfetta ha visto Sussarello/Pappacena perdere solo due incontri: la finale della tappa Slam bolognese a Castenaso a metà luglio e l'ultimo atto del torneo FIP Star City Padel Milano (una nuova categoria di tornei promossi dalla Federazione Internazionale di Padel dopo l’accordo con il World Padel Tour) contro Carlotta Casali e la spagnola Noelia Marquez Rite. “Se dovessi valutare un momento negativo - spiega Giulia - potrei citare la sconfitta di Castenaso, arrivata quando la stagione italiana si avviava verso i momenti clou”. Ma certo è come andare a cercare il pelo nell'uovo. “Anzi, è stata una sconfitta terapeutica, perché ci ha permesso di ricaricare le pile e affrontare al meglio gli appuntamenti successivi”.

Verso il 2020

Oltre ai risultati 'individuali', sono arrivati anche quelli nelle competizioni a squadre. Intanto il prezioso contributo che Giulia ha dato alla causa-salvezza del Circolo Canottieri Roma durante la fase a gironi del Campionato di Serie A e, soprattutto, il grande apporto che la comasca ha saputo dare alla nazionale italiana femminile per la conquista della medaglia d'argento ai Campionati europei di Roma di inizio novembre.
Adesso però Giulia non si ferma qui. Perché il 2020 è già alle porte: “Partiamo da una certezza, quella che anche nella prossima stagione io e Chiara continueremo a giocare insieme. Fermo restando tutta l'attività in Italia, che è fondamentale per la crescita del padel azzurro, l'obiettivo per la prossima stagione è quello di concentrarci sul World Padel Tour e se possibile anche sui tornei FIP per cercare di scalare la classifica mondiale (nel 2019 Giulia ha guadagnato una cinquantina di posizioni entrando tra le Top 80, ndr). E poi ritornano i Mondiali...”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti