
Chiudi
A Dubai la nazionale femminile di padel cercherà di replicare lo storico terzo posto del 2021, strappato alle rivali della Francia. Conosciamo meglio le otto giocatrici selezionate da Marcela Ferrari per difendere i colori azzurri, fra tante conferme e una novità che non può proprio passare inosservata
di Marco Caldara | 28 ottobre 2022
Fare meglio dell’ultima volta è praticamente impossibile, perché il divario da Spagna e Argentina è ancora ampio e per inserirsi fra le due storiche contendenti servirà ancora tempo. Ma l’Italia della ct Marcela Ferrari può guardare con fiducia alla sedicesima edizione del World Padel Championships organizzato dall’International Padel Federation, che scatta lunedì 31 ottobre a Dubai.
La selezionatrice ha portato avanti la linea della continuità, chiamando in nazionale sette giocatrici che hanno già indossato la maglia azzurra, con la novità della sola Roberta Vinci, protagonista di un’ottima stagione. Conosciamo meglio le nostre rappresentanti.
GIORGIA MARCHETTI, classe 1995 – Giocatrice di sinistra
Ha lasciato il tennis nel 2020 dopo un passato da numero uno d’Italia nella classifica WTA di doppio, e ha virato immediatamente sul padel, ritrovando quel piacere che l’altra racchetta non le dava più. Giocando a fianco di Chiara Pappacena, nella scorsa stagione la romana si è arrampicata fino alle prime 100 del ranking mondiale, si è guadagnata la prima convocazione in nazionale e si è tolta le prime soddisfazioni a livello internazionale, oltre ad aver vinto il Master finale del circuito Slam by Mini. Quest’anno, invece, si è alternata fra varie compagne, giocando nel Cuadro Final all’Open WPT di Miami e conquistando la seconda e la quarta tappa del circuito nazionale per eccellenza, sempre a fianco di Carolina Orsi. Nel 2022 ha giocato anche in coppia con l’argentina Cecilia Reiter, ex numero uno della classifica mondiale. Lo scorso fine settimana ha vinto il titolo nazionale a squadre di Serie B, col Circolo Canottieri Aniene dove si allena.
CAROLINA ORSI, classe 1991 – Giocatrice di destra
Romana, figlia dell’ex calciatore Fernando “Nando” Orsi, è da tempo una delle giocatrici simbolo del padel italiano ed è alla terza convocazione consecutiva in nazionale per i Campionati del mondo. Mancina, nel 2021 si è trasferita a Madrid con l’obiettivo di intensificare gli allenamenti e la sua attività nel circuito internazionale, e lo sforzo ha pagato con una scalata che l’ha portata nelle prime 50 del ranking mondiale. Quest’anno nei tornei del World Padel Tour ha giocato quasi esclusivamente nel Cuadro Final, affrontando la prima parte della stagione insieme a Sandra Bellver e la rimanente con l’altra spagnola Xenia Clascà, e raggiungendo per cinque volte gli ottavi di finale. È campionessa italiana in carica insieme a Giulia Sussarello, e nel 2022 ha vinto due tappe del circuito Slam by Mini in coppia con Giorgia Marchetti, a Tolcinasco e Napoli. È fidanzata con la spagnola Gemma Triay, una delle superstar della disciplina.
CHIARA PAPPACENA, classe 1994 – Giocatrice di destra
Ex giocatrice di tennis, la romana si dedica a tempo pieno al padel da parecchi anni ed è l’unica fra le convocate italiane alla quarta chiamata consecutiva per difendere i colori azzurri ai mondiali (insieme a lei solo Marcelo Capitani e Daniele Cattaneo nel maschile). Dopo aver dominato la scena nazionale per anni insieme a Giulia Sussarello, insieme alla quale ha scritto la gran parte dei record del padel nostrano, nel corso del 2022 la giocatrice laziale si è divisa fra varie compagne, compresa la stessa comasca, al fianco della quale ha ottenuto i risultati più interessanti. Con lei ha conquistato tre tappe del circuito Slam by Mini (Triggiano, Rimini, Grugliasco) e anche l’Open del Foro Italico, organizzato in concomitanza con l’Italy Major Premier Padel. È n.65 del ranking mondiale e nel corso della stagione ha giocato in sei occasioni nel Cuadro Final di un torneo maggiore del WPT, centrando gli ottavi a Tolosa. In più, ha raggiunto i quarti di finale nel Challenger di Maiorca. Lo scorso fine settimana ha vinto lo scudetto di Serie A con l’Orange Padelclub.
CAROLINA PETRELLI, classe 1988 – Giocatrice di sinistra
Ha iniziato a prendere sul serio il padel solo nel corso del 2020 ma è già alla seconda chiamata in nazionale, dopo aver difeso i colori azzurri nel 2021 ai Campionati europei di Marbella, chiusi dall’Italia con una medaglia di bronzo. Nel corso della stagione la milanese ha dedicato grande attenzione ai tornei del World Padel Tour, giocandone la gran parte insieme a Emily Stellato. In coppia con la laziale ha raggiunto il Cuadro Final in tre occasioni, giocando anche sul campo centrale a Valladolid (uno dei più celebri del circuito) e guadagnando i punti necessari per arrivare fra le prime 70 della classifica mondiale. Già allieva dell’ex ct azzurro Gustavo Spector, lavora come insegnante di padel al David Lloyd Malaspina di Peschiera Borromeo (Milano) e gioca la Serie A italiana per il Mas Padel Center di Catania.
EMILY STELLATO, classe 1982 – Giocatrice di destra
Ex tennista professionista con anche un titolo WTA di doppio nel proprio palmarès (vinto nel lontano 2004 a Palermo, con Adriana Serra Zanetti), la giocatrice della provincia di Latina si è avvicinata al padel gradualmente e senza l’idea di tornare a competere a tempo pieno, e invece è stata completamente assorbita dalla disciplina della pala, che ne ha cambiato le priorità. Dopo un buonissimo 2021 insieme a Valentina Tommasi, con la quale ha vinto il primo titolo internazionale nel Cupra FIP Tour, ha fatto ancora meglio quest’anno con Carolina Petrelli, giocando – e vincendo partite – con continuità nel World Padel Tour. Ha giocato per cinque volte nel Cuadro Final, raccogliendo i punti necessari per salire al numero 64 della classifica mondiale. Lo scorso fine settimana è stata impegnata nel campionato nazionale di Serie A con il Beinasco Padel Ruffini, dando un contributo importante al terzo posto finale del team torinese.
GIULIA SUSSARELLO, classe 1992 – Giocatrice di sinistra
Comasca, è la giocatrice dei record del padel italiano: cinque volte campionessa nazionale consecutivamente, di recente è diventata la prima azzurra a entrare fra le prime 40 della classifica mondiale, col best ranking al numero 37 (posizione attuale). Nel corso del 2022 ha giocato una dozzina di volte nel Cuadro Final, dividendo spesso e volentieri il campo con Roberta Vinci e raggiungendo gli ottavi di finale ad Alicante e Valencia. È alla sua terza convocazione per un Campionato del mondo, che arriva in una stagione nella quale insieme Chiara Pappacena – con la quale ha dominato la scena nazionale per lunghissimo tempo, dando all’Italia i primi risultati nel circuito mondiale – ha vinto tre delle prime cinque tappe del circuito Slam by Mini, a Triggiano, Rimini e Grugliasco. Nel 2022 ha conquistato la promozione in Serie A col team Milano Padel, che ha chiuso al secondo posto nella recente final four di Serie B.
VALENTINA TOMMASI, classe 1995 – Giocatrice di sinistra
Il suo è un altro dei volti storici della nazionale azzurra. Anche a causa dell’assenza di una compagna in pianta stabile, la 27enne romana non ha vissuto la sua miglior stagione in senso assoluto, superando la Pre Previa nei tornei del World Padel Tour solamente in tre occasioni e uscendo dalle prime 100 della classifica mondiale. Ma è riuscita comunque a guadagnarsi la convocazione. Di base a Madrid, dove si è trasferita lo scorso anno proprio in funzione dell’attività nel circuito mondiale, nel corso del 2022 è arrivata in finale nell’Open femminile del Foro Italico, con Giorgia Marchetti. Nella proiezione del nuovo ranking nazionale, che entrerà in vigore proprio nel corso del Mondiale (dal 1° novembre) è numero 8 d’Italia.
ROBERTA VINCI, classe 1983 – Giocatrice di destra
Tanto famosa quanto apprezzata nel mondo del tennis, per i suoi risultati (è stata numero 7 del mondo) e per il suo stile di gioco elegante e raffinato, la 39enne di Taranto ha iniziato a giocare a padel per divertimento un paio d’anni fa ma si è presto resa conto di avere le qualità per fare grandi cose. Fino a lasciarsi conquistare dal gioco che ne ha riacceso lo spirito agonistico. Così, nel 2022 ha deciso di iniziare a competere anche a livello internazionale, facendo coppia con Giulia Sussarello nei tornei del World Padel Tour. Le è bastato disputarne una dozzina per arrampicarsi fino al numero 66 del ranking mondiale, perché in sei occasioni ha raggiunto il main draw (compresa la prima, al debutto assoluto) e in due di queste gli ottavi di finale, a Valencia e Alicante. Risultati che le sono valsi la prima convocazione in maglia azzurra, già indossata a lungo da tennista, con ben quattro successi nella BJK Cup.