-

Cupra FIP Finals a Cagliari: tabelloni e orari di gioco

Con le qualificazioni parte l’evento conclusivo del tour della Federazione Internazionale Padel che terrà banco fino a domenica: favorite le coppie spagnole, nei panni di outsider azzurri e azzurre reduci dai Mondiali

di | 07 dicembre 2021

Cupra FIP Finals 2020 a Cagliari

Una spettacolare esecuzione durante un match maschile

La parola passa al campo. Hanno preso il via a Cagliari, con gli incontri delle pre-qualificazioni maschili, le Cupra FIP Finals, il super evento che di fatto chiude la stagione della Federazione Internazionale Padel, presieduta da Luigi Carraro. Fino a domenica 12 dicembre, dunque, a pochi mesi di distanza dal “Sardegna Open 2021” di settembre, unica tappa italiana del World Padel Tour preceduta pure da un torneo FIP Star, le stelle della pala sono di nuovo protagoniste nel capoluogo sardo, sempre più capitale internazionale di questo sport dopo aver ospitato la prima edizione di questo appuntamento dodici mesi fa.

La manifestazione, nata per favorire la diffusione del padel e la crescita dei migliori giovani in tutto il mondo, prevede un montepremi di 60mila euro (distribuito in parti uguali tra torneo maschile e femminile), tra i più ricchi nel panorama internazionale. Le coppie vincitrici nei due tabelloni conquisteranno 65 punti del ranking WPT/FIP oltre a un premio di 6300 euro (ai finalisti 2.700 € e 35 punti).

Sono ammesse alle Cupra FIP Finals le coppie vincitrici (maschili/femminili) dei tornei “FIP Star” e “FIP Gold” (il torneo di fascia più alta del circuito internazionale, introdotto proprio quest’anno) disputati nella stagione in corso, e i migliori atleti del FIP Tour, a partire dalla posizione n.17 della classifica, oltre alle coppie che hanno disputato almeno tre prove FIP, indipendentemente dalla categoria. Ben 31 diverse nazioni di quattro continenti hanno ospitato, nel 2021, tappe del circuito FIP: 81 tornei, con impegnati più di 2000 giocatori e oltre 3500 partite disputate.

Dal pomeriggio di mercoledì 8 dicembre inizierà il ‘Cuadro Final’ femminile, poi da giovedì 9 scatteranno anche il tabellone principale maschile con i sedicesimi, per poi entrare sempre più nel vivo della competizione fino al clou domenica 12 con le finali sul campo centrale panoramico del PalaPirastu, impianto per anni casa del volley e del basket, teatro delle sfide principali della kermesse, mentre i campi secondari sono quelli del Tennis Club Cagliari.

Il manifesto che lancia le Cupra FIP Finals 2021 di Cagliari (foto FB FIP)

Nelle ultime ore utili per le iscrizioni si è ulteriormente arricchito il cast di partecipanti, visto che in cima all’entry list maschile figurano quattro binomi di specialisti spagnoli che non nascondono le loro ambizioni: a guidare il seeding Eduardo Alonso Chillaron, 20enne di Valencia n.31 del ranking mondiale, e il 21enne Jesus Moya Sos, n.26 WPT, seguiti nell’ordine dai connazionali Alejandro Arroyo Albert (n.44) e Ivan Ramirez del Campo (n.27), Antonio Fernandez Cano (n.37) e Miguel Semmler (n.41), con quarta testa di serie affidata a Javier Gonzalez Barahona (n.54) e Inigo Zaratiegui Pedrosa (n.47).

Le speranze italiane si appuntano su Marcelo Capitani e Andres Britos, su Marco Cassetta e Simone Cremona, oltre che su Nicolò Cotto (al fianco dello spagnolo Ernesto Moreno Carrasco) e l’oriundo Facundo Dominguez.

Nelle “Previa” sono presenti invece il duo Filippo Scala e Riccardo Sinicropi, reduce dai Mondiali di Doha dove l’Italia ha colto un significativo quinto posto, Alessandro Tinti e Luca Mezzetti, Alessio Lucchetti e Michele Fanti e gli altri azzurri Michele Bruno (al fianco dello spagnolo Manuel Rocafort Lores) e Daniele Cattaneo (in coppia con l’argentino Mauro Agustin Salandro).

Nel torneo femminile il ruolo di principali favorite spetta a giocatrici del calibro di Jessica Castello (n.19) e Maria Del Carmen Villalba (n.27) e all’altro tandem iberico formato da Veronica Virseda (n.26) e Barbara Las Heras (n.24), che hanno dalla loro il fatto di fare coppia fissa nel circuito in maniera continuativa, con a insidiarle le connazionali Anna Cortiles Tapia (n.42) e Xenia Clasca Vidiella (n.50), numero tre del seeding, e Carolina Orsi (n.58) in coppia con la spagnola Alicia Blanco Rojo (n.65) quarta testa di serie.

In gara anche le altre azzurre Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti, Valentina Tommasi ed Emily Stellato, oltre ad Erika Zanchetta con Martina Parmigiani e alla giovane torinese Francesca Ligotti al fianco della portoghese Catarina Santos Domingos.

Il palazzetto dello sport di Cagliari

Biglietteria su Ticketone


Prevista un’unica sessione giornaliera di gioco, con ingresso gratuito, per tutti gli appassionati, per l'intera giornata di giovedì 9 dicembre e la mattinata di venerdì 10.

Ulteriori informazioni su date, orari, eventi e prezzi (inclusa la formula degli abbonamenti, con pacchetti a buon prezzo per più giornate) sono disponibili su Ticketone.it:

https://www.ticketone.it/artist/cupra-fip-finals/

L’area del Pala Pirastu, sede principale delle gare (due i campi di gioco, di cui uno centrale “panoramico”), prevede, al suo interno, anche una zona esclusiva dedicata agli ospiti degli sponsor/partner dell’evento.

Le Cupra FIP Finals live

Tutti i match del tabellone principale del torneo saranno visibili (in live streaming) sul canale YouTube della FIP.

Inoltre le Cupra FIP Finals verranno trasmesse live da Sky sul canale 205 (Sky Sport Tennis): si parte con 6 gare dei quarti di finali (venerdì 10 dicembre) per terminare, in un naturale crescendo, nella giornata di domenica 12 dicembre, con le attese Finali maschili e femminili.

La spagnola Barbara Las Heras

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti