
Chiudi
Da mercoledì a domenica, al PalaRuffini di Torino, l’evento conclusivo del Cupra FIP Tour, che ha proposto oltre 60 tornei nel corso del 2022, toccando più di 20 paesi diversi. In gara anche lo spagnolo Victor Ruiz, recente finalista al Premier Padel di Milano. Tanti azzurri al via: fra le donne ci sono chance di finale
di Marco Caldara | 14 dicembre 2022
Il successone del Milano Premier Padel P1 ha messo il punto esclamativo all’annata inaugurale del nuovo circuito di punta della disciplina, ma il 2022 del padel professionistico non è ancora terminato. Oltre al Master Final del WPT rimangono anche le Cupra FIP Finals, evento conclusivo del Cupra FIP Tour, il circuito dell’International Padel Federation che da gennaio a dicembre ha proposto oltre 60 tornei in giro per il mondo, toccando più di 20 nazioni diverse. Una decina di sono giocati in Italia e proprio l’Italia sarà – di nuovo – la casa dell’evento conclusivo, che dopo due edizioni a Cagliari è migrato in Piemonte, al PalaRuffini di Torino.
Trattandosi di un Master conclusivo, con 60.000 euro di montepremi equamente divisi fra uomini e donne, i criteri di ammissione sono diversi dal solito: nei tabelloni dell’appuntamento piemontese – che scatta mercoledì con le qualificazioni maschili ma verrà presentato ufficialmente giovedì alle 11, con la conferenza stampa presso il Palazzo della Regione – hanno trovato spazio tutti i giocatori ad aver vinto tornei FIP di categoria Platinum o Gold (le più importanti), alle quali si aggiunge una coppia per ciascuno dei paesi ad aver messo una bandierina in almeno tre tornei del calendario o ad averne organizzati due o più. In seguito, i rimanenti posti nel draw vengono completati secondo il ranking mondiale.
Ne è derivato un parterre di alto livello: basti pensare che nel maschile la prima testa di serie è occupata dagli spagnoli Gonzalo Rubio, uno dei giocatori più spettacolari del circuito, e Victor Ruiz, lo stesso che domenica era in campo all’Allianz Cloud nella finale del P1 di Milano, persa contro Galan/Lebron. Al numero 2 del seeding Ramirez/Cardona, al n.3 Sager/Diaz e al n.4 Tison/Zapata, tutti esentati dal primo turno.
Per l’Italia, nel tabellone principale a 28 coppie ci sono Di Giovanni/Cattaneo (contro Ramirez/Menendez), Cremona/Cassetta, che puntano ad aggiungere altri traguardi al loro splendido finale di stagione e sfidano all’esordio Perez Cabeza/Nogueras, e Capitani/Perino, opposti a due qualificati.
Fra gli oriundi in gara anche Nicolas Suescun, con Aday Santana, e Facundo Dominguez, con Francisco Alameda. Il main draw scatta giovedì (con 1° e 2° turno) e accoglierà anche quattro coppie provenienti dalle qualificazioni di mercoledì, con due match da vincere sui campi del Ruffini Padel Club, a due passi dal palazzetto sede del Centrale. Quattro le coppie tutte italiane in gara: ci sono Sinicropi/Graziotti, Miccini/Restivo, Bruno/Mezzetti e Salandro/Di Bene. Le prime due si affronteranno in un derby.
Nel tabellone femminile, invece, le coppie al via sono 19 e le bandiere italiane sono oltre la metà del numero totale delle partecipanti, con tante giocatrici di casa nostra in cerca di gloria. Secondo il posizionamento fra le teste di serie, le due ad avere più chance sono Giulia Sussarello e Roberta Vinci, accreditate del numero 2 del seeding, nel tabellone guidato dalle favoritissime spagnole Anna Cortiles e Jessica Castello. Al numero 3 ci sono invece Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti, al numero 4 le campionesse d’Italia Emily Stellato e Carolina Petrelli.
Vuol dire che ci sono grandi chance di vedere una coppia azzurra arrivare fino in fondo, e migliorare la semifinale colta nel 2020 da Sussarello e Pappacena e nel 2021 da Carolina Orsi, Giorgia Marchetti e la stessa Pappacena. Tutti gli incontri del tabellone principale delle Cupra FIP Finals saranno trasmessi gratuitamente in streaming sul canale YouTube dell’International Padel Federation, mentre il livescore è disponibile nella pagina dell’evento sul sito FIP. L’ingresso è gratuito nelle giornate di mercoledì e giovedì, mentre i tagliandi per le giornate di venerdì (quarti), sabato (semifinali) e domenica (finali) sono disponibili sulla piattaforma TicketOne.
CUPRA FIP FINALS – PalaRuffini (Torino)
Tabellone maschile – Qualificazioni maschili – Tabellone femminile
Programma mercoledì 14 dicembre – Live score incontri – Diretta streaming – Biglietti