-

FIP Promotion Torino: i big avanti. Tabelloni e orari

Con le sfide del Quadro Final nel vivo la tappa del Cupra FIP Tour sui campi del capoluogo piemontese. Cotto/Tamame e Vazquez/Angilella sono le prime due teste di serie, seguite nel seeding da Fanti/Bruno e Di Giovanni/Sinicropi

di | 17 aprile 2021

Padel Club Ruffini Torino

Uno dei campi del Padel Club Ruffini Torino

Non ha regalato sorprese la prima giornata di incontri del ‘Quadro Final’ nel torneo FIP Promotion maschile sui campi del Padel Club Ruffini di Torino. Hanno infatti guadagnato un posto negli ottavi di finale del tabellone principale tutti i binomi attesi protagonisti della seconda tappa in Italia del Cupra FIP Tour, circuito organizzato dalla Federazione Internazionale Padel, presieduta da Luigi Carraro, dopo il torneo Rise andato in scena al Villa Pamphili Padel Club di Roma a fine marzo con la partecipazione di oltre trecento fra giocatori e giocatrici.

Ora entra davvero nel vivo la competizione (600 euro il montepremi): oggi sono in programma ottavi di finale e quarti, quindi domenica il clou con semifinali al mattino e la finale nel pomeriggio. In palio 5 preziosi punti per il ranking WPT-FIP ai vincitori, 3 ai finalisti e 1 punto per le due coppie che si piazzeranno in semifinale.

Le prime due giornate di gara – mercoledì 15 e giovedì 16 -  sono state dedicate a pre-qualificazioni e qualificazioni (“Previa”): a staccare i quattro pass per il main draw sono stati Andrea De Biase/Cesare Luca Fassio, due binomi partiti dalle pre-quali come Samuele Mariani/Alessandro Scaringi e Giacomo Guelfo/Andrea Masoero, e il duo Gioele Lorenzin/Andrea Bonaffini, capaci poi di esordire con un successo anche nel Quadro Final.

Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi in azione (foto Nizegorodcew)

Sui campi del capoluogo piemontese - già teatro nell’ottobre scorso di una tappa del Cupra FIP Tour di categoria Rise – in cima al seeding (da regolamento non possono gareggiare in questa fascia di competizioni i primi 70 della classifica mondiale) figura il binomio formato dal mancino Niccolò Cotto e dall’oriundo German Dario Tamame, 40enne di origine argentina che frequenta con assiduità il World Padel Tour ed è attualmente al numero 75 del ranking (il suo partner in questo torneo è n.345).

Principali rivali sono l’argentino trapiantato a Bilbao Juan Manuel Vazquez (n.82 del ranking) e Gianluca Angilella, reduci dalla finale nel torneo Open di Napoli, ma non nascondono le loro ambizioni altre due coppie tricolori, rispettivamente terza e quarta testa di serie: quella composta da Emanuele Fanti e Michele Bruno, semifinalisti nel FIP Rise capitolino che ha aperto la serie di appuntamenti internazionali nel Belpaese, e il duo formato da Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi, a loro volta giunti nei quarti al Villa Pamphili (stoppati nel derby proprio da Fanti/Bruno) e vincitori in autunno proprio sui campi torinesi del torneo FIP Rise.

Attenzione, però, se non altro per la provenienza dal Paese in cui il padel va per la maggiore, anche al binomio tutto iberico che vede schierarsi nel capoluogo piemontese i 25enni Pedro Carlos García-Consuegra Gutiérrez e Nacho Blazquez Domínguez, numero 5 del tabellone.

Da segnalare anche la presenza del messicano Mauricio Lopez Algarra, allenatore della top player azzurra Giulia Sussarello, senza trascurare chi di solito calca i campi da tennis con le racchette con le corde come Stefano Reitano e Fabio Colangelo, direttore tecnico del Circolo della Stampa Sporting e da qualche mese coach di Federico Gaio, insieme nella "gabbia" in questa avventura al Ruffini.

La locandina del torneo FIP Promotion Ruffini Torino

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti