
Chiudi
Fino a domenica sui campi dell’Eurosporting la tappa del Cupra FIP Tour: la campionessa italiana in carica e l’ex n.7 WTA, reduci dai successi a Parma e Torino, prima testa di serie. Nel maschile gli spagnoli Fernandez-Garcia principali favoriti, li sfidano Cotto-Tamame, Cremona-Cassetta e Di Giovanni-Cattaneo
di Gianluca Strocchi | 08 ottobre 2021
Due settimane dopo la tappa andata in scena al Ruffini Padel Club di Torino, torna a toccare la Penisola il Cupra FIP Tour. Da giovedì 7 a domenica 10 ottobre, infatti, i campi dell’Eurosporting di Cordenons ospitano il torneo FIP Star “Giglio” maschile e femminile dotato di 10.200 euro di montepremi totale (a questa categoria di competizioni da regolamento non possono partecipare i primi 35 del ranking WPT maschile e le prime 16 della classifica femminile).
Dopo un piccolo antipasto rappresentato dalle qualificazioni maschili, si è entrati nel vivo venerdì con i match del ‘Cuadro final’, con allineamento agli ottavi di quello maschile senza alcuna sorpresa nei risultati. In questo torneo il ruolo di principali favoriti va agli spagnoli Antonio Fernandez Cano (n.37 del ranking mondiale) e Jose Antonio García Diestro (n.39), un duo che frequenta con continuità il World Padel Tour, seguiti nel seeding da due binomi ispanico-qatarini (il Qatar sarà la sede dei Mondiali in novembre) come Raúl Marcos Durán (n.63) e Mohammed Saadon Alkuwari e Javier García Mora (n.65) e Abdulla Ali Al-Hijji, e dalla coppia composta da Nicolò Cotto e German Tamame.
Ambiscono a un ruolo da protagonisti anche Simone Cremona e Marco Cassetta, settima testa di serie, giunti in finale al Rise di Torino e poi nell’ultimo weekend vincitori della tappa romana del circuito Slam by Mini. L’ultima posizione nel seeding è occupata da Lorenzo Di Giovanni e Daniele Cattaneo, che in assenza dei rispettivi partner abituali provano a unire le forze. E c’è curiosità anche per vedere all’opera Marcelo Capitani, campione italiano in carica, accanto al figlio Alex, binomio che dopo l'esordio positivo si trova a sfidare per un posto nei quarti proprio Di Giovanni-Cattaneo.
Nel ‘Cuadro’ femminile numero uno del tabellone sono Giulia Sussarello e Roberta Vinci, reduci dai successi nella prova del circuito Slam by Mini di Parma e poi nel capoluogo piemontese, dove l’ex numero 7 Wta ha conquistato i suoi primi punti per il ranking WPT-FIP. Le rivali più accreditate sono la spagnola Minerva Huertas Talamino e la messicana Camila Ramme, il duo composto da Martina Pugliesi e Anna Signorini e la coppia formata da Francesca Campigotto ed Erika Zanchetta, rispettivamente collocate al terzo e quarto posto dal giudice arbitro Giancarlo Turrisi.
Il tour organizzato dalla Federazione Internazionale Padel, presieduta da Luigi Carraro, riconfermato per il prossimo quadriennio olimpico, toccherà di nuovo il Belpaese a inizio novembre, quando Milano ospiterà un appuntamento della categoria Gold con ben 20.000 euro di montepremi complessivo, un gustoso prologo ai Mondiali, in calendario a Doha dal 15 al 20 novembre.