-

Galan e Lebron ancora campioni: battuti Stupaczuk/Di Nenno in una finale epica

Carraro: “Milano Premier Padel ha aperto una finestra sul futuro”. Numeri da record, Riva: “Superati i 30mila spettatori”

10 dicembre 2023

I vincitori del Milano Premier Padel P1 Ale Galan e Juan Lebron

I vincitori del Milano Premier Padel P1 Ale Galan e Juan Lebron

Per gli appassionati di padel è stata una domenica indimenticabile. L’Allianz Cloud di Milano, ancora una volta sold out, ha celebrato il secondo trionfo di Ale Galan e Juan Lebron, al termine di una finale straordinaria durata tre ore contro Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno.

Una finale epica, di quelle che rimarranno nella storia di questo sport. Un anno dopo, sono sempre Ale Galan e Juan Lebron i re di Milano Premier Padel P1, al termine di tre ore di battaglia, di spettacolo, di colpi di scena, di abbracci e di lacrime. Quelle di gioia dei vincitori, quelle di delusione dei ‘Superpibes’ Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno, capaci di portare la partita al terzo set. Tre ore, ma anche tre tiebreak: è finita 7-6 6-7 7-6, una partita che Galan e Lebron hanno dovuto vincere due volte. Sì, perché dopo essersi aggiudicati il primo set, sul 5-4 nel secondo parziale gli spagnoli hanno avuto tre match point, nessuno di questi sfruttato, con Lebron che nei punti decisivi avrebbe potuto fare qualcosa in più. Si è andati allora al secondo tiebreak, con Stupa/Di Nenno capaci di portarsi a casa un set durato un’ora e 8 minuti. Nel terzo, il primo break, quello che sembrava potesse essere decisivo per il successo, è stato ancora quello di Lebron e Galan (4-3), che il break lo hanno però subito nel game successivo. E forse era giusto che, dopo uno show simile, la partita si decidesse ancora nel game finale: buona partenza di Stupaczuk Di Nenno, rientro di Galan e Lebron fino al 5-5, con il quarto match point che è stato quello buono.

La premiazione dell'edizione 2023 del Milano Premier Padel P1

“Prima di tutto, devo fare i complimenti a Franco e Martin – le parole del ‘Lobo’ Lebron -. Lo spettacolo lo abbiamo fatto in quattro: viviamo per questo, per vincere titolo. Grazie ad Ale per avermi supportato soprattutto nel secondo set quando non ho giocato bene. Abbiamo passato una stagione difficile, con un lungo periodo senza giocare: ma eccoci qui, con il trofeo in mano”“Non vedevamo l'ora di essere qui a vivere questa settimana spettacolare – il commento di Galan –. Sappiamo che l’Italia ci vuole bene, come noi vogliamo bene all’Italia e a Milano. Abbiamo affrontato due guerrieri, ma sono molto orgoglioso del lavoro fatto e che siamo riusciti a far vedere in campo. Volevamo tornare a essere noi stessi”. Ci sono riusciti, vincendo il primo titolo Premier Padel della stagione nell’ultima occasione della stagione, contro uno straordinario Franco Stupaczuk, votato miglior giocatore del torneo nonostante la sconfitta.

Milano Premier Padel P1 aveva due obiettivi: mostrare al pubblico i big del pianeta e misurare la passione del popolo del padel, milanese e non solo. Obiettivi raggiunti: “Mi hanno comunicato che è stato superato il muro dei 30mila spettatori per questa edizione – spiega l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva –. Un dato in aumento dell’11% rispetto a un anno fa, che certifica la passione milanese per lo sport e per il padel. I numeri sono importanti ma sono stati i suoni e i colori dell’entusiasmo sulle tribune dell’Allianz Cloud a caratterizzare questo grande evento, costruito gomito a gomito con gli organizzatori che hanno profondamente ascoltato le necessità della città: dal coinvolgimento dei giovani attraverso importanti scontistiche e gratuità all’attenzione all’aspetto della mobilità, con un notevole impegno di sensibilizzazione all’utilizzo dei mezzi pubblici, d’intesa con ATM. Abbiamo vissuto una grande avventura sportiva in cui il senso di vittoria non si limita ai giocatori sul campo, ma coinvolge tutti noi”.
 
Milano è stata l’ultima tappa di Premier Padel nel 2023, a cui ha assistito anche il presidente del circuito, Nasser Al-Khelaïfi, presente nelle giornate di venerdì e sabato all’Allianz Cloud anche con ospiti illustri come Zlatan Ibrahimovic. “Abbiamo assistito a un grande spettacolo di sport e credo che non ci fosse modo migliore di chiudere un anno straordinario per il circuito governato dalla Federazione Internazionale Padel con Qatar Sports Investments e sostenuto da PPA e IPPA, le associazioni di giocatori e giocatrici – il bilancio del presidente della FIP, Luigi Carraro –. Il torneo di Milano, ultimo appuntamento della stagione, conferma la grande passione del pubblico italiano per il padel e apre una finestra sul futuro del tour del 2024, quando avremo un calendario completo articolato su circa 24 tornei di livello mondiale, per il quale c'è grande attesa e che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I numeri positivi di questo torneo si riflettono in maniera eloquente nei numeri dell'intero movimento, confermando la crescita di interesse e passione del pubblico e dei praticanti a livello mondiale”.
Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti