-

Lo Slam della pala al Foro Italico. "L'Italia è un Paese leader"

È stata presentata la prima edizione dell’Italy Major Premier Padel, tappa del circuito che promette di rivoluzionare lo sport più in voga del momento. Luigi Carraro, presidente FIP: “l’Italia è diventata il Paese leader nel mondo del padel, e Roma non poteva non avere uno dei quattro tornei più importanti”

13 maggio 2022

Padel e tennis vanno sempre più a braccetto, anche al Foro Italico. E così, mentre gli Internazionali BNL d’Italia dei record si preparano a vivere le ultime due giornate, a Roma è stata ufficialmente presentata l’edizione inaugurale dell’Italy Major Premier Padel, il torneo del nuovo circuito dell’International Padel Federation che dal 21 al 29 maggio porterà al Foro tutti i più grandi campioni della disciplina. Un evento fortemente voluto sia dalla FIT che dall’International Padel Federation del presidente Luigi Carraro, che di fronte allo sviluppo del movimento nazionale non poteva non scegliere l’Italia per uno dei suoi quattro eventi di punta.

Il padel cresce in tutto il mondo – ha detto Carraro –, ma da nessuna parte cresce più rapidamente e meglio che in Italia, grazie all’impegno della FIT, del suo presidente Angelo Binaghi e di tutta la struttura federale. L’Italia è diventata il Paese leader del padel, e proprio per questo quando abbiamo avviato il percorso Premier Padel ci siamo subito detti che Roma non poteva non avere uno dei quattro tornei di categoria Major. Oggi festeggiamo un sogno che si è trasformato in realtà, e per il quale devo ringraziare la FIT, ma anche Sport e Salute, la sottosegretaria Valentina Vezzali e il Comune di Roma. Tra 10 giorni i migliori giocatori del mondo saranno a Roma per il primo torneo europeo di Premier Padel, e da italiano non posso nascondere la mia soddisfazione”.

Oggi – ha detto ancora Carraro – il padel è parte del programma dei Giochi Europei del 2023 a Cracovia, ci hanno appena confermato anche l’ingresso negli Asian Games, e ovviamente il nostro sogno è quello di diventare disciplina olimpica. Un evento come quello di Roma sarà un passaggio fondamentale verso l’obiettivo e ci darà una spinta determinante, grazie all’organizzazione che metteremo in piedi e al calore del pubblico che solo Roma sa offrire”.

Luigi Carraro, presidente dell'International Padel Federation

Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto anche Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, che dopo aver assistito alla sconfitta di Jannik Sinner contro Stefanos Tsitsipas ha accolto con gioia l’arrivo del padel al Foro Italico. “In primis – ha detto – ci tengo a congratularmi per quanto visto oggi, perché dopo due anni di pandemia è bello vedere tante persone, sportivi e appassionati al Foro Italico. A breve inizierà un altro grandissimo appuntamento che vede Roma come una delle capitali mondiali del padel, e l’Italy Major Premier Padel sarà un evento globale, che genererà tanta attenzione a livello internazionale, e che sta già andando molto bene in termini di vendita dei biglietti”.

Sono certo – ha continuato il sindaco – che la città seguirà questo appuntamento con grande attenzione, e ringraziamo tutti coloro che associandosi hanno reso possibile questa manifestazione. È molto positivo che Roma abbia questo spirito organizzativo e che tanti attori si impegnino, col supporto dell’amministrazione, per portare in città queste manifestazioni.

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale, col presidente FIT Angelo Binaghi

Sulla stessa lunghezza d’onda Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, sport e turismo di Roma Capitale, e immediatamente a fianco del progetto Premier Padel. “Per noi – ha detto – i grandi eventi come gli Internazionali di tennis, e ora anche l’Italy Major Premier Padel, sono fondamentali da un punto di vista turistico, economico e quindi sociale. Se inseriti nei giusti periodi dell’anno, in particolare in bassa stagione, aumentano il flusso turistico con ricadute positive su tutta la città. Se aggiungiamo i grandi eventi sportivi a quelli culturali e artistici, così come alle tante altre iniziative che stiamo per portare in città, possiamo ridare a Roma quello che è il suo titolo di capitale dei grandi eventi”.

Dobbiamo ringraziare la FIT e la FIP per la scelta di portare questo evento a Roma, e anche Sport e Salute per un lavoro costante, senza il quale la città non riuscirebbe a fare tutto quello che sta facendo. I successi organizzativi degli ultimi eventi sono la prova provata che a Roma si può fare tanto”.

L'intervento di Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, sport e turismo di Roma Capitale

Come detto dai relatori, nell’approdo al Foro Italico dell’Italy Major Premier Padel ha avuto un ruolo fondamentale anche Sport e Salute, grazie in particolare all’impegno del presidente e amministratore delegato Vito Cozzoli, e del direttore generale Diego Nepi Molineris. “Il Foro Italico – ha detto Cozzoli – è la casa dello sport italiano, ma se guardiamo a tutti gli eventi che vengono ospitati qui potremmo dire che sia diventato la casa dello sport mondiale. Siamo felici di aggiungere alla lista il padel, una disciplina nella quale Sport e Salute ha creduto fortemente.

“Quando qualche mese fa abbiamo allestito due campi di padel al Foro Italico – ha detto ancora –, molti ci hanno guardato con diffidenza, quasi stessimo profanando un luogo sacro. Ma ci abbiamo visto giusto, e con l’arrivo di questo nuovo Major si chiude un cerchio. Siamo contenti di essere all’avanguardia e anche di guardare al futuro dello sport, e lo facciamo insieme al padel e da una location simbolica e tutt’altro che casuale. Qui c’è anche lo sport del futuro, attraverso l’innovazione”.

Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute

Durante la presentazione è stato proiettato anche un videomessaggio di Ale Galan, spagnolo numero uno del ranking mondiale, ma soprattutto presidente dell’associazione dei giocatori (PPA: Professional Player Association) che insieme a FIP e Qatar Sports Investments ha fondato il circuito Premier Padel. “Noi giocatori – ha detto – siamo molto emozionati per l’arrivo di un grande torneo in Italia, e dobbiamo ringraziare tutte le persone che hanno fatto il possibile per mettere in piedi questa manifestazione, credendo nel padel e in noi giocatori. Gli ultimi sei mesi sono stati molto importanti per lo sviluppo del nostro sport, e dobbiamo continuare a impegnarci per guidarlo in questa crescita continua”.

Il primo Major giocato in Qatar – ha chiuso Galan – è stato una grandissima esperienza e un passaggio fondamentale per il futuro del padel, e adesso non vediamo l’ora di giocare a Roma. Come professionisti il nostro sogno è quello di giocare al più alto livello possibile, e tutti sogniamo per il padel un futuro sempre più brillante”. A partire anche dal Foro Italico.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti