
Chiudi
Eliminate al primo turno del Milano Premier Padel P1 le coppie Graziotti/Sinicropi, Abbate/Cassetta e Cremona/Di Giovanni, tutte fuori in due set. Martedì all’Allianz Cloud l’esordio di Pappacena/Marchetti e anche dei primi big, con in campo in serata Navarro/Chingotto
di Marco Caldara | 04 dicembre 2023
Dopo la due giorni riservata alle qualificazioni, la seconda edizione del Milano Premier Padel P1 è approdata sul Centrale dell’Allianz Cloud – dove da martedì saranno in campo i primi big – e per le tre coppie italiane del maschile al via del main draw (tutte in gara con una wild card) il cammino è subito terminato. Segno che il gap da colmare rispetto ai big della pala è ancora ampio, ma qualcosa di buono i nostri l’hanno comunque saputo far vedere, raccogliendo indicazioni preziose da portarsi nell’off-season, per continuare il lavoro di avvicinamento a spagnoli e argentini.
I primi a scendere in campo sono stati Giulio Graziotti e Riccardo Sinicropi, chiamati a un impegno complicato contro due giocatori navigati come Pablo Lijo e Alvaro Cepero, insieme per l’occasione dopo che in Italia avevano già diviso in campo nel 2022 al Foro Italico. C’è stata partita per quasi un’ora e mezza, ma nei momenti chiave l’esperienza dei rivali ha fatto la differenza, fino al 6-3 6-4 finale.
Esito simile per il duello fra il duo Cassetta/Abbate (col secondo al debutto in un torneo di tale prestigio) e la coppia composta dal leggendario Miguel Lamperti – 45 candeline spente meno di un mese fa – e dallo spagnolo Josè Jimenez, che invece di anni ne ha 19. I due, capaci fra sabato e domenica di vincere due incontri nelle qualificazioni, si sono imposti per 6-2 7-5 centrando i sedicesimi di finale, dove ad attenderli troveranno mercoledì i “Superpibes” Di Nenno/Stupaczuk.
Simone Cremona e Lorenzo Di Giovanni, che qualche settimana fa a Parma hanno conquistato il titolo italiano (addirittura il sesto per il piacentino), si sono invece arresi per 7-5 6-1 agli spagnoli Teo Zapata e Fran Guerrero, giocando alla pari fino a 5-4 del primo set ma poi accusando un lungo passaggio a vuoto che ha permesso ai rivali di scappare via, fino a guadagnare il secondo turno e una sfida non impossibile contro Mourino/Silingo.
Tuttavia, un pizzico di Italia al secondo turno ci sarà comunque grazie all’italo-argentino Denis Perino, che insieme a Jorge Ruiz ha esordito con un convincente 6-2 6-1 contro i fratelli Melendez. Eliminato, invece, Nicolas Suescun, che aveva superato le qualificazioni in coppia con Victor Mena ma lunedì è caduto di fronte agli altri qualificati Tison/Garcia (7-6 6-4).
Anche nelle qualificazioni di sabato e domenica c’era stata poca fortuna per gli azzurri d’origine: Cattaneo/Iacovino si sono arresi all’esordio a Cordoba/Montiel (6-1 3-6 6-1), Beltrami/Rocafort a Vera/Pozo (6-3 6-1). Nel femminile Baldi/Tommasi stoppate per 6-4 6-2 al primo turno da Lopez/Schuck, mentre la casertana Lorena Vano – in coppia con Lucia Manquillo – ha superato il primo round ma è caduta al secondo, battuta con un doppio 6-2 da Piltcher/Clasca.
Martedì all’Allianz Cloud ci sarà l’esordio dei primi big arrivati a Milano per puntare al titolo vinto nella prima edizione da Ale Galan e Juan Lebron. In mattinata i numeri 7 Gonzalez/Garrido, nel pomeriggio i Gutierrez (con Sanyo che farà il suo debutto in Lombardia: nel 2022 non c’era) e in serata Paquito Navarro e Federico Chingotto, fra le coppie più amate dal pubblico di tutto il mondo. Sempre martedì sarà spettacolo anche sul Campo 1, con il ritorno a Milano dei finalisti della scorsa edizione Ruiz/Bergamini e il primo match della coppia Nieto/Sanz, una delle rivelazioni della stagione.
Martedì a Milano tocca anche alle donne, con l’esordio per l’Italia di Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti. Le due azzurre saranno impegnate nell’incontro che chiuderà il programma del Centrale, contro le spagnole Marta Barrera e Melania Merino. Esordio anche per le n.3 del mondo Delfi Brea e Bea Gonzalez, quest’anno campionesse a Madrid nonché vincitrici (in Svezia e Messico) degli ultimi due tornei WPT, prima del Master Final della prossima settimana. Giocheranno invece mercoledì le campionesse d’Italia Emily Stellato e Carlotta Casali, opposte ad Araceli Martinez e Sara Ruiz Soto, così dome Carolina Orsi, che insieme a Carla Mesa sfiderà – da favorita – il duo Fassio/Caparros.