-

Orange Padelclub, l’attesa è finita: sono i nuovi Campioni d’Italia

Dopo i due secondi posti di 2020 e 2021, il club romano può finalmente cucirsi sul petto lo scudetto di Serie A, grazie al 3-0 in finale contro il Village Paddle. A firmare il successo le coppie Cremona/Arroyo, Pappacena/Martinez e Perino/Patiniotis. Resterà l’ultima vittoria nella Serie A mista: dal 2023 arriva la divisione fra uomini e donne

di | 23 ottobre 2022

La formazione dell'Orange Padelclub con lo scudetto: nella finale della Serie A hanno superato per 3-0 il Village Paddle (foto Giampiero Sposito)

Finalmente lo scudetto della Serie A di padel è… arancio. Dopo essersi accontentati del secondo posto sia nel 2020 sia nel 2021, sempre battuti dal Circolo Canottieri Aniene, i romani dell’Orange Padelclub sono riusciti a cucirsi sul petto un tricolore inseguito ormai da anni. Mai come stavolta i favoriti per il successo erano loro e l’hanno confermato nella tre giorni dell’Inside Padel di Capena, provincia di Roma, pur dovendo rinunciare alla loro star Fernando Belasteguin, sempre presente nelle scorse stagioni ma impegnato stavolta con l’Open di Minorca del World Padel Tour.

Tuttavia, un gruppo di giocatori comunque di altissimo livello è riuscito alla grande a non far rimpiangere l’assenza della leggenda argentina, rivelandosi il più forte di tutti sin dalla prima giornata. Dopo aver chiuso al primo posto il Girone A e dominato per 4-0 la semifinale contro il Magic Padel, il team romano ha vinto per 3-0 la finale con i rivali del Village Paddle di Imola/Modena, bravissimi a spingersi in finale alla prima esperienza in Serie A, ma fermati sul più bello.

La festa dell'Orange Padelclub: dopo due secondi posti, finalmente la gioia scudetto (foto Giampiero Sposito)

Il primo punto della finale l’hanno firmato Simone Cremona, da anni uno dei big del padel nostrano, e il giovane spagnolo Alex Arroyo, secondo molti (tipo il numero uno Ale Galan) destinato a un futuro di primissimo piano. Se ne sono accorti anche Filippo Scala e Mattia Guerra, che oltre a essere due ottimi giocatori sono anche i fondatori e proprietari del Village Paddle: dopo l’iniziale equilibrio, la coppia rivale ha preso il largo, imponendosi per 6-4 6-0.

Di matrice italo-spagnola anche il secondo punto dei romani, conquistato dall’azzurra Chiara Pappacena e dalla compagna Araceli Martinez, top-50 del ranking mondiale. Le due hanno risolto con un doppio 6-4 la sfida contro Caterina Baldi e la top-30 Carmen Goenaga, giocando meglio i pochi punti determinanti del confronto.

Dei due italo-argentini Denis Perino (prossimo al debutto con la maglia azzurra in occasione degli imminenti mondiali di Dubai) e Aris Patiniotis il punto della scudetto: Riccardo Sinicropi e lo spagnolo Jorge Ruiz sono riusciti a tenergli testa per tutto il primo set, ma dopo averlo ceduto per 7-5 al tie-break hanno perso contatto, fino ad arrendersi per 7-6 6-1.

Aris Patiniotis (destra) e Denis Perino hanno consegnato al club romano il punto della vittoria (foto Giampiero Sposito)

Nella finale per il 3° posto vittoria del Beinasco Padel, passato per 3-1 contro i romani del Magic Padel grazie ai successi di Cassetta/Acosta (6-2 6-1 a G.Graziotti/Canali), Cotto/Vazquez (7-5 6-2 a C.Graziotti/Andrini) e Stellato/Ligotti, che hanno approfittato del forfait di Bontempi/Di Toma.

Quella appena terminata all’Inside Padel è stata l’ultima edizione della Serie A italiana con squadre miste: dalla prossima stagione si giocherà un campionato maschile (da 12 formazioni) e uno femminile (da 8), e tornerà la classica fase a gironi nei club, seguita da quella finale in sede unica. Nel maschile i gruppi saranno quattro, da tre squadre ciascuno, con la prima classificata di ogni girone che avrà accesso alla Final Four. Nel femminile previsti due gironi da quatto squadre: ai play-off le prime due di ciascuno. A questo indirizzo il regolamento completo dei campionati a squadre 2023.

SERIE A 2022 – FINALE
Orange Padelclub b. Village Paddle 3-0
Arroyo/Cremona (O) b. Scala/Guerra (V) 6-4 6-0
Pappacena/Martinez (O) b. Baldi/Goenaga (V) 6-4 6-4
Perino/Patiniotis (O) b. Sinicropi/Ruiz (V) 7-6 6-1

La formazione del Village Paddle, seconda al debutto in Serie A. Anche per loro un grande traguardo (foto Giampiero Sposito)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti