-

Pappacena davanti a tutte: le protagoniste del nuovo ranking

Uno sguardo al nuovo ranking nazionale femminile di padel, che entrerà in vigore a novembre. Per il momento si tratta solamente di una proiezione, ma aiuta a capire chi saranno le giocatrici a occupare le primissime posizioni. Con alcune conferme ma anche qualche sorpresa

di | 23 settembre 2022

Chiara Pappacena, romana classe '94, è al comando del nuovo ranking nazionale femminile (foto Giampiero Sposito)

La rivoluzione nelle classifiche FIT di padel, con la nascita di un vero e proprio ranking nazionale, deve ancora iniziare. Ma intanto è stata pubblicata la prima proiezione della graduatoria stilata con il nuovo metodo, che entrerà in vigore nel mese di novembre quando si concluderanno le 52 settimane scattate dal 1° novembre 2021, periodo temporale preso in considerazione nel calcolo dei punteggi. Vuol dire che chi è al comando adesso non è detto che lo sarà fra poco più di un mese, ma con buona probabilità i nomi che occupano i piani alti della classifica rimarranno gli stessi, anche perché – naturalmente – appartengono a tutte le giocatrici più forti d’Italia.

Nella proiezione attuale al comando c’è Chiara Pappacena, da anni una delle trascinatrici del padel italiano, a livello nazionale ma ancora di più fuori dall’Italia, fra circuito mondiale e competizioni per nazioni con la maglia azzurra. La romana è già stata numero uno d’Italia in passato, quando insieme a Giulia Sussarello ha vinto tre scudetti consecutivi e costruito una imbattibilità a livello nazionale che nessuna coppia avversaria è riuscita a scalfire. Oggi le due non giocano più insieme a tempo pieno, ma l’hanno fatto spesso in Italia, con due titoli e una finale nelle prime 4 tappe del circuito Slam by Mini, il successo all’Open del Foro Italico e tanto altro.

Risultati che, uniti a quelli conquistati da Chiara nella parte finale del 2021 insieme a Giorgia Marchetti (e ad altri ancora), attualmente permettono alla Pappacena di comandare la classifica, con un totale di 16.420 punti. E nel prossimo mese la 28enne nazionale potrà migliorarsi ancora, visto che il suo ranking è composto da 11 tornei, quindi potrà aggiungerne un altro al conteggio (il massimo di eventi che vengono presi in considerazione è di 12).

Chiara Pappacena (sinistra) e Giulia Sussarello, tre volte campionesse d'Italia in coppia (foto Giampiero Sposito)

Alle spalle di Chiara Pappacena c’è un’altra laziale, Erika Zanchetta, altra giocatrice della nazionale che lo scorso anno a Doha ha conquistato uno storico terzo posto mondiale, e che ci riproverà fra poco più di un mese a Dubai. A differenza delle colleghe di team, l’ex tennista di Latina gioca meno spesso a livello internazionale ma  questo le permette di concentrarsi sull’attività italiana, con tanti tornei Open. Non a caso, fra le prima categoria è la giocatrice ad averne disputati il maggior numero, una quindicina. Grazie a risultati su risultati non è così distante dalla vetta di Chiara Pappacena.

A completare il podio, attualmente ci sarebbe Giorgia Marchetti, che fra le padeliste di punta del movimento tricolore è stata l’ultima a iniziare a giocare, dopo aver chiuso una buona carriera da tennista perché in cerca di nuove motivazioni. Le ha trovate nel padel, scalando in fretta le gerarchie nazionali e facendosi notare anche nel circuito mondiale, tanto che nelle ultime settimane sta giocando spesso in coppia con Cecilia Reiter, ex numero uno del mondo. Anche nel ranking di Giorgia pesano i risultati nel circuito Slam by Mini: due titoli nel 2022, entrambi con Carolina Orsi, più il Master finale della scorsa edizione e altri ancora. Traguardi che le hanno permesso di raccogliere oltre 13.000 punti nei soli nove tornei che compongono il suo “best 12”.

Giorgia Marchetti, è numero tre dell'attuale ranking nazionale (foto Giampiero Sposito)

In quarta posizione c’è la romana Martina Pugliesi, in quinta la valdostana Francesca Campigotto, giocatrici che competono quasi esclusivamente a livello nazionale. In sesta posizione c’è invece la campionessa nazionale in carica Giulia Sussarello, numero uno nelle graduatorie pubblicate a inizio stagione, nonché fresca di best ranking al numero 38 nella classifica del World Padel Tour (miglior piazzamento di sempre per una giocatrice italiana). Dando assoluta priorità all’attività del Tour, la comasca ha potuto giocare poco in Italia,  ma quando l’ha fatto ha comunque raccolto risultati importanti, vincendo a ripetizione.

Completano la top-10 Claudia Noemi Cascella, Valentina Tommasi e le due campionesse del mondo over 35: Alessia La Monaca e Sara D’Ambrogio. In undicesima posizione Emily Stellato, altra giocatrice della nazionale che punta forte sul circuito internazionale, alle sue spalle Carolina Orsi, vincitrice dello scudetto nel 2021 con Giulia Sussarello. La romana è uno dei pilastri del nostro movimento ma già da tempo si è trasferita a Madrid, il che non le permette di frequentare con continuità i tornei validi per il ranking nazionale. Anche perché quando l’ha fatto, nel 2022, ha fatto centro due volte su due, vincendo le tappe Slam di Tolcinasco e Napoli.

In quindicesima posizione Carolina Petrelli, poi Roberta Vinci e Carlotta Casali, le quali precedono un lungo elenco di giocatrici straniere tesserate in Italia, in prima categoria grazie all’equiparazione del loro ranking internazionale. Alcuni nomi? Gemma Triay, Ari Sanchez, Marta Ortega, Marta Marrero, Paula Josemaria e tantissime altre.

Carolina Orsi, classe 1991, è una delle giocatrici azzurre più in alto nel ranking mondiale (foto Giampiero Sposito)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti