
Chiudi
Il ritorno della coppia fantasia Navarro-Gutierrez e Bela che prova a riproporre per l’ultima volta lo schema che l’ha reso leggenda, ma anche Chingotto-Gonzalez, Maxi Sanchez con Rubio e non solo, fra conferme, novità e interrogativi. Tutto quello che si sa in vista del 2024
di Marco Caldara | 30 dicembre 2023
Al via della prima grande stagione interamente targata Premier Padel mancano ancora un paio di mesi, da destinare prima alle vacanze e poi alla preparazione in vista di un 2024 che scatterà dall’Arabia Saudita, con un P1 a Riyadh. Ma la gran parte delle coppie di punta del circuito maschile sono già definite. Continueranno insieme le prime tre, da Coello-Tapia a Galan-Lebron passando per Stupaczuk-Di Nenno, mentre fra le altre la novità più interessante sarà l’unione fra Paquito Navarro e Sanyo Gutierrez. La notizia era nell’aria da settimane e i due diretti interessati non avevano smentito, fino alla conferma arrivata una manciata di giorni fa.
In realtà, più che di una novità di tratta di un progetto 2.0, che riporta nel circuito una coppia tutta estro e fantasia che era già stata capace di fare ottime cose fra 2016 e 2017, raccogliendo ben otto titoli. Segno che l’unione tecnica fra lo spagnolo e l’argentino può funzionare, anche se negli ultimi 7-8 anni il padel ha cambiato completamente volto e vien da chiedersi se i due – a 35 anni lo spagnolo e 39 l’argentino – riusciranno con tecnica ed esperienza a sopperire all’inevitabile differenza atletica coi big di oggi. Dovessero farcela, possono divertirsi e far divertire.
L’altra conferma che era nell’aria da un po’, e ha trovato conferma, è l’unione fra Fernando Belasteguin e il connazionale Lucho Capra, scelto dal “Boss” come partner per la sua ultima stagione da professionista. L’idea della leggenda argentina è chiara: vuole provare a riproporre un’ultima volta lo schema che gli ha dato le più grandi soddisfazioni della sua carriera, mettendo alla propria destra un mancino dal gioco esplosivo e aggressivo, come nei primi anni era Juan Martin Diaz, poi è stato Pablo Lima e per ultimo Arturo Coello.
Un’altra novità interessante per il 2024 è la nascita della coppia Chingotto-Gonzalez: tutto sembrava apparecchiato perché l’argentino diventasse il nuovo compagno di Ale Galan, invece lo spagnolo ha deciso (un po’ a sorpresa) di restare a fianco del suo partner Ale Galan e così il “ratòn” ha dovuto cercare un’alternativa. Ne ha trovata una valida in uno dei giocatori più spettacolari del Tour, nonché uno di quelli – proprio come l’argentino – sin qui incapaci di raccogliere quanto avrebbero meritato. Ci proveranno insieme nel nuovo Premier Padel, con buone chance di diventare una delle coppie da vedere.
Già confermata anche l’unione fra l’ex numero uno del mondo Maxi Sanchez, che ha rotto (di nuovo) con Lucho Capra, e il mancino Gonzalo Rubio. Anche in questo caso un duo interessante, in grado di proporre potenza ed esplosività. Scendendo di qualche gradino nella classifica, hanno ufficializzato la loro partnership anche Pincho Fernandez e Juan Cruz Belluati, mentre fra le coppie che proseguiranno il loro percorso comunque ci sono Jon Sanz e Coki Nieto: un duo che nel 2023 ha fatto grandi cose e pertanto ha deciso – saggiamente – di provare a migliorarsi ancora.
Rimanendo fra i primi 20 giocatori del mondo, non è ancora arrivata una conferma da parte delle coppie Tello-Ruiz (progetto che non ha funzionato particolarmente bene) e Ruiz-Bergamini, con i secondi che sembrano avere più chance di continuare insieme rispetto ai primi. Sono rimasti senza compagno, invece, Mike Yanguas e Javi Garrido. Di recente il primo ha pubblicato un post ironico su Instagram annunciando che il suo nuovo compagno per il 2024 sarebbe stato David De Gea, ex portiere del Manchester United oggi svincolato. Ovviamente scherza, ma potrebbe aver dato un indizio sul suo futuro, perché fra gli svincolati del padel il nome più interessante insieme al suo è proprio quello di Garrido.
COPPIE PREMIER PADEL 2024
Arturo Coello e Agustin Tapia (confermata)
Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno (confermata)
Ale Galan e Juan Lebron (confermata)
Paquito Navarro e Sanyo Gutierrez (novità)
Federico Chingotto e Momo Gonzalez (novità)
Jon Sanz e Coki Nieto (confermata)
Fernando Belasteguin e Lucho Capra (novità)
Maxi Sanchez e Gonzalo Rubio (novità)
Pincho Fernandez e Juan Cruz Belluati (novità)
Da confermare:
Juan Tello e Alex Ruiz
Victor Ruiz e Lucas Bergamini
Mike Yanguas
Javi Garrido