
Chiudi
Domenica 26 febbraio scadono le iscrizioni per la terza edizione di una competizione che in soli due anni è diventata un must dell’attività amatoriale, coinvolgendo migliaia di squadre in tutta Italia. È la formula perfetta per gli amatori: grande libertà di gestione, pochissime restrizioni e l’occasione per tutti di vincere un titolo nazionale
di Marco Caldara | 21 febbraio 2023
Dopo l’incredibile successo del 2021, e un 2022 nel quale dei numeri che parevano irraggiungibili sono invece cresciuti ancora, la Coppa Italia Fitp Tpra è pronta per la sua terza edizione. Si tratta dell’evento perfetto per tutti gli amatori dello sport della pala, perché l’iscrizione è permessa solamente ai giocatori di terza, quarta e quinta fascia del nuovo ranking nazionale Fitp, e perché uno sport sociale come il padel si sposa alla grande con lo spirito di squadra che si crea all’interno delle formazioni, in grado di rendere il tutto ancora più avvincente.
E poi la formula è adatta alle esigenze di chiunque perché mette i giocatori al primo posto: in ogni squadra possono essere iscritti dai 4 ai 10 padelisti, le sfide (una a settimana, nel giorno e all’orario scelto dalla squadra di casa) prevedono solamente due incontri e non è nemmeno necessario che tutti i membri della squadra siano tesserati per lo stesso affiliato. Anzi, potenzialmente una formazione può contare su dieci giocatori di altrettanti circoli diversi, e giocare in un club pur non avendo alcun giocatore tesserato per quello stesso impianto.
Non basta? Possono giocare indistintamente i tesserati agonisti oppure no (per l’attività proposta dal circuito Fitp Tpra va bene anche la tessera non agonistica), la gestione degli incontri e l’inserimento dei risultati avviene esclusivamente online e il percorso prevede quattro fasi che dai gironi provinciali conducono al Master finale nazionale, passando per Master provinciale e Master regionale. Vuol dire che qualsiasi squadra, potenzialmente, può ambire al titolo di campionessa nazionale fra gli amatori, ma già vincere nella propria provincia o nella propria regione può valere tantissimo.
Le iscrizioni per la competizione, che nel 2022 ha superato le 1.000 squadre partecipanti sull’intero territorio nazionale, sono ormai in scadenza: c’è tempo per registrare la propria formazione fino a domenica 26 febbraio, termine ultimo per prendere parte a un’esperienza che regala divertimento, emozioni e soddisfazioni. La prima fase provinciale a gironi (di sola andata, composti da un minimo di 3 a un massimo di 6 formazioni) inizierà nella settimana di lunedì 20 marzo, e – udite udite – permetterà a tutte le squadre di accedere alla fase successiva.
Le migliori giocheranno il Master provinciale nel tabellone Expert Level, mentre le altre nel tabellone Entry Level. E poi il percorso sarà lo stesso per tutte, con la successiva fase regionale (in gara le finaliste di entrambi i tabelloni di ogni provincia) e quindi la fase finale nazionale, che eleggerà le squadre campionesse d’Italia di Entry Level ed Expert Level, sia nel maschile sia nel femminile. Tutti i tabelloni prevedono l’eliminazione diretta: in caso di 1-1 dopo i primi due incontri ne viene disputato uno supplementare per decretare la vincitrice. Nella fase a gironi, invece, le sfide sono sempre e solo due, così come i punti distribuiti: o vanno entrambi alla vincitrice (2-0), o le squadre se li dividono (1-1).
Come accennato, la gestione della competizione è di nuovo interamente online e affidata ai giocatori: spetta ai capitani inserire la formazione almeno 60 minuti prima dell’inizio degli incontri, ed è di loro competenza anche l’inserimento dei risultati. Un modo per dare ulteriore importanza e responsabilità ai giocatori, anima di una competizione che funziona a meraviglia. Qualche migliaio di giocatori l’ha già testato nelle scorse edizioni, altri sono già pronti a provarlo quest’anno, mentre ad altri ancora rimangono gli ultimi giorni per iscriversi. La storia della competizione dice che ne vale la pena.