
Chiudi
Ufficializzato il calendario del circuito maggiore: dopo il successo dello scorso anno, dal 6 al 12 settembre le stelle di questo sport protagoniste della seconda edizione del “Sardegna Open” nella cornice del Tennis Club Cagliari
di Gianluca Strocchi | 21 febbraio 2021
Ormai l’Italia è di diritto nella geografia del grande padel mondiale. Per il secondo anno consecutivo il World Padel Tour fa infatti tappa nella Penisola: dopo il successo della prima edizione nel 2020, che fu pure uno dei primi eventi con pubblico dopo il lockdown, sarà di nuovo Cagliari ad ospitare i campioni e le campionesse del circuito internazionale.
Dal 6 al 12 settembre – così come ufficializzato dagli organizzatori del tour maggiore - andrà dunque in scena il “Sardegna Open”, sempre nella cornice del Tennis Club Cagliari, impianto già sede più volte della Coppa Davis e pronto ad essere adeguato per l’occasione.
Una conferma significativa per il movimento del padel tricolore, in vertiginosa crescita sia come numero di praticanti che come strutture, anche sotto l’impulso della Federazione Internazionale Padel, presieduta da Luigi Carraro.
Non a caso, ci sono già altre location che ambiscono ad entrare nel WPT (Roma e Milano in primis, ma non solo) e solo la situazione causata dalla pandemia ha rallentato per ora il concretizzarsi di una seconda prova in Italia, con ogni probabilità rimandata al 2022.
Anche se il circuito deve ancora partire, già c’è una certezza per il “Sardegna Open”: nell’albo d’oro figureranno i nomi di due nuove coppie, visto che si sono separati i binomi vincitori della prima edizione cagliaritana, Fernando Belasteguin e Agustin Tapia nel maschile e Gemma Triay e Lucia Sainz nel femminile.
Dopo le numerose cancellazioni dell’anno scorso a causa del coronavirus, sono ben 26 gli appuntamenti in calendario, compresi i sei challenger e un evento di esibizione ad Acapulco: in particolare 19 i tornei di punta, divisi fra 5 Master, 13 Open e il Master Final che prima di Natale incoronerà i campioni di una stagione che prevede anche Europei e Mondiali (dopo lo slittamento dal 2020).
Un viaggio della durata di nove mesi, che parte da Madrid a inizio aprile (5-11) e termina sempre nella capitale spagnola con l’evento clou prima di Natale, Master Final che torna a Madrid dopo essere migrato prima a Barcellona e poi a Minorca a fine 2020.
Come tradizione, la Spagna fa la parte del leone – anche per le oggettive difficoltà che ancora esistono per gli spostamenti – però il World Padel Tour toccherà anche, oltre all’Italia, Portogallo, Svezia, un altro dei Paesi in cui si registra l’attenzione maggiore per questo sport, Argentina e Messico.
Il conto alla rovescia è iniziato e gli appassionati sono pronti a vivere match spettacolari e grandi emozioni.
Tutte le pale dei pilastri del World Padel Tour