-

FIP Platinum Sardegna: l'Italia esulta con Orsi, Marchetti e Pappacena

Aspettando l'esordio dei big, gli italiani si esaltano al TC Cagliari. Avanza la coppia Marchetti-Pappacena che invita i tifosi a sostenerle in vista del prossimo turno

03 ottobre 2023

Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti (Foto  https://www.padelfip.com/)

Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti (Foto https://www.padelfip.com/)

Aspettando l'esordio dei big, gli italiani si esaltano al TC Cagliari. Nella prima giornata del FIP Platinum Sardegna, torneo internazionale di padel promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con il Patrocinio del Comune di Cagliari, nel tabellone femminile esultano Carolina Orsi - che in coppia con la spagnola Carla Mesa Salazar ha battuto con un doppio 6-3 Marta Borrero e Ksenia Sharifova -, ma anche Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti, che hanno superato con lo stesso punteggio la spagnola Marta Arellano Navarro e la brasiliana Raquel Piltcher. 

"Le sensazioni sono positive e si sa che quando giochi per tanto tempo tornei indoor giocare all'aperto non è mai semplice, però sono soddisfatta è un buon esordio e vincere giocando un torneo in casa è sempre bello", racconta Pappacena, l'azzurra che ai Giochi Europei di Cracovia ha conquistato un bronzo.

La sua compagna Marchetti, anche lei medagliata a Cracovia con l'oro che risplende nella sua bacheca, è in perfetta sintonia, così come in campo: "Sì, ha ragione Chiara, giocare all'aperto con le condizioni dei vetri che cambiano con sole o umidità non è semplicissimo, ci vuole maggior adattamento, però devo dire che oggi non è andata poi così male no?". Giocare in casa è bello, ma alza il livello delle emozione, a giudicare dai volti tirati all'inizio del match: "Ci teniamo da morire a questo torneo ed eravamo un po' in tensione, è vero, perché giocare in casa ti provoca emozioni profonde e differenti, ma sono soddisfatta, alla fine". 

Anche perché l'avversario sarà di livello, le teste di serie numero 3, Carmen Goenaga Garcia e Lucia Martinez Gomez. "Loro sono giocatrici forti, ma noi sappiamo che possiamo competere e se giocheremo bene questa è una partita che si può vincere. E vorrei aggiungere una cosa, per la prossima partita vorrei tanta gente a tifare per noi, qui sulle tribune del Tc Cagliari e a chi verrà dico: fate un gran tifo e fatevi sentire come se foste in campo con noi!".

Soddisfatta anche Carolina Orsi, determinata a giocarsi tutte le sue carte in questo Platinum sardo: "L'obiettivo? Sicuramente i quarti di finale dove, se tutto va come da pronostico, dovremmo incrociare le numero uno del tabellone, due giocatrici top ten (Icardo-Riera, rispettivamente numero 10 e 8 del ranking FIP, ndr), ma il campo come sempre è giudice supremo e vedremo, nel caso, cosa succederà". 

Al TC Cagliari i fan la fermano, le chiedono selfie e autografi, è un po' la 'febbre dell'oro' a cinque cerchi: «Sì, dopo la medaglia d'oro ai Giochi Europei di Cracovia con la maglia azzurra qualcosa è cambiato e devo dire che è molto 'fico'.... Come si fa a non essere fieri e orgogliosi di aver rappresentato l'Italia e qualcosa di entusiasmante  nell'immaginario delle persone che amano il padel? La gente che ti ferma e ti dimostra grande affetto, soprattutto qui in Italia è lo specchio più bello che si possa avere davanti, perchè riflette il lavoro, gli obiettivi e tutto quanto si è fatto per raggiungerli".

Carolina Orsi (Foto https://www.padelfip.com/)

Bene, nel maschile, anche gli italo-argentini Nicolas Suescun e Facundo Dominguez, che hanno eliminato 6-3 6-3 gli spagnoli Pablo Lijo (che nel 2020, a Cagliari, vinse le CUPRA FIP Finals) ed Eduardo Alonso. La sorpresa di giornata è stata la sconfitta dell'ottava testa di serie del tabellone maschile: Juan Cruz Belluati e Javier Ruiz sono stati battuti 6-4 7-6 dal brasiliano Lucas Campagnolo e dallo spagnolo Juanlu Esbri. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti