-

"L'approccio multidisciplinare dell’atleta paralimpico" il 3 ottobre ad Alghero

Un corso nella sala meeting del Tennis Club Alghero nell'ambito del 20° Torneo Internazionale ITF1 Sardinia Open: medici, fisioterapisti, esperti di scienze motorie e nutrizione a confronto sullo sport professionistico praticato da atleti diversamente abili in un momento di grande valorizzazione dell’attività paralimpica

26 settembre 2019

Locandina convegno su atleta paralimpico ad Alghero

La locandina del convegno in occasione del 20° Torneo Internazionale ITF1 Sardinia Open di Alghero

Il tennis in carrozzina è uno degli sport in più sensibile espansione e sul quale la FIT sta investendo molto sia per la spettacolarità del gioco sia per il numero di praticanti in costante aumento.
Anche quest’anno all’interno del 20° Torneo Internazionale ITF1 Sardinia Open di Alghero, nella giornata di giovedì 3 ottobre, nella sala meeting del Tennis Club, medici, fisioterapisti, esperti delle scienze motorie e della nutrizione si potranno incontrare e confrontare sullo sport professionistico praticato da atleti diversamente abili in un momento storico di grande valorizzazione dell’attività sportiva paralimpica.
Il corso, promosso dall’Università di Sassari - il comitato organizzatore è formato da Elena Aiello, Cristiano Depalmas, Margherita Maioli e Tonito Solinas - e patrocinato da istituti di ricerca e formazione nazionali ed internazionali, si articolerà in una giornata teorica/pratica costituita da tre sessioni:

• Sessione 1: Nutrizione e sport: verranno analizzati i fabbisogni nutrizionali nel paziente dall’acuzie fino alla ripresa dell’attività sportiva. Verranno inoltre trattati argomenti inerenti necessità integrative e dietetiche dell’atleta.
• Sessione 2: “Lo sportivo ci mette più cuore”. La sessione si propone di affrontare il problema della morte improvvisa dell’atleta e tutte le peculiarità rigenerative del cuore.
• Nella sessione 3, “Aspetti psico-motori nella costruzione di un progetto sportivo”, verranno trattati i bisogni cognitivi ed emozionali fondamentali per una riabilitazione di successo in tutte le diverse sfaccettature della vita, sia nella sfera personale che in quella pubblica sportiva.

Presente anche una delegazione di medici cinesi

L’obiettivo, dunque, sarà quello di creare un momento didattico e di riflessione educativa, condividendo le esperienze cliniche di ciascun relatore e le testimonianze di vita degli atleti in campo.
All’interno del convegno è prevista la partecipazione di una delegazione di medici cinesi, attualmente in formazione alla Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari.
Per la Federazione Italiana Tennis il responsabile del settore Wheelchair, Gianluca Vignali, farà un'introduzione al tennis in carrozzina.
Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti