-
Pickleball

Circuiti

Circuito Road to Rome - Open 2025

Il 2025 è stato un anno importante ricco di eventi per il movimento del pickleball italiano con un appuntamento d’eccellenza per tutti gli appassionati del settore, il debutto del circuito "Road to Rome - Open”. Un ciclo di cinque tornei di selezione per accedere ad un Master finale che ha avuto luogo a maggio durante gli Internazionali BNL d’Italia. Un evento fondamentale per tutti gli atleti agonisti (i possessori di tessera non agonistica non erano ammessi) che hanno così potuto guadagnare un posto di prestigio nel circuito nazionale, con Roma a fare da palcoscenico per la fase finale. 

L’obiettivo del circuito era quello di creare una vetrina per i migliori talenti del Pickleball in Italia stimolando la competizione e offrendo visibilità ai giocatori più promettenti.

Partito dalla culla della disciplina in Italia a Tocco da Casauria in provincia di Pescara a inizio febbraio, prima tappa del “Road to Rome - Open”, il circuito riservato ai giocatori con tessera agonistica Fitp si è spostato al Club Green Park Rivoli in provincia di Torino, e quindi alla S.S.D. Tennis Comunali Vicenza (terza tappa, per poi approdare, a fine marzo, al Fontana Padel Tennis Club SSD ARL di Palermo. L’ultima tappa è andata in scena il 4-5-6 aprile al New Country Club Frascati SSD ARL.

Terminati i 5 appassionanti tornei, uno per ogni Macroarea, e definiti i qualificati e la classifica a punti, ha avuto luogo al Parco del Foro Italico (Roma), dal 12 al 14 maggio, il Master nazionale che ha coinvolto circa 50 giocatori.

Al Parco del Foro Italico, dove per l'occasione è stata allestita un’area suggestiva dedicata al Pickleball, posizionata sotto i pini secolari che caratterizzano lo storico parco romano, ha avuto luogo l’ultimo atto del "Road to Roma - Open 2025”, con tantissimi gli appassionati che, durante i tre giorni di gare, hanno assistito agli incontri, attratti dalla nuova disciplina di racchetta.

Il singolare maschile è stato vinto da Alberto Seccia. Il singolare femminile da Francesca Rumi. Alla coppia Pep Giuliano/Marcello Bettinelli è andato il titolo del doppio maschile mentre al duo Silvia Mocciola/Stephanie Scimone è andato il titolo del doppio femminile. Il doppio misto, infine, è stato vinto da Stephanie Scimone ed Ernesto Russo.

Svoltosi in contemporanea con il torneo Tpra degli amatori, i migliori giocatori e giocatrici di Pickleball italiani si sono dati battaglia in una manifestazione che ha rappresentato uno dei momenti più attesi della stagione sportiva della nuova disciplina di racchetta. Un circuito che si conferma come un'opportunità importante per i nostri talenti di mettersi alla prova in un evento che promette di diventare un appuntamento fisso e una tappa importante per il nuovo sport di racchetta.

La premiazione del singolare maschile del Road to Roma - Open di pickleball

La premiazione del singolare maschile del Road to Roma - Open di pickleball

Circuito Road to Rome – Tpra

Il circuito “Road to Roma - Tpra 2025”, alla sua prima edizione, ha rappresentato una novità assoluta che la Federazione Italiana Tennis e Padel ha pensato in particolar modo per i giocatori non agonisti. L'organizzazione di eventi dedicati agli amatori, infatti, ha contribuito significativamente a consolidare il Pickleball come disciplina sportiva tra gli appassionati della racchetta. Una lunga serie di tornei, distribuiti su tutta la penisola, che hanno rappresentato un'opportunità unica per promuovere il nuovo sport.

Un circuito riservato sia ai possessori di tessera agonistica che non agonistica purché con classifica Pickleball fino a 3.1, pensato per offrire a tutti gli appassionati l'opportunità di confrontarsi in un ambiente appassionante e divertente. Non solo competizione dunque, ma anche condivisione, inclusività, un’occasione per socializzare e scoprire una nuova passione.

Il circuito ha previsto una serie di tornei che hanno toccato tutte le province d’Italia culminando nella grande finale a Roma. La 1ª tappa si è giocata a fine febbraio, la 2ª è stata disputata l’ultimo weekend di marzo, mentre la terza 3ª ed ultima tappa ha avuto luogo a metà aprile. A seguire, a fine aprile, si sono giocati i match del Master regionale da cui sono usciti i 164 atleti che hanno preso parte al Master finale nazionale, andato in scena al Parco del Foro Italico dal 14 al 18 maggio in un evento che ha rappresentato il culmine di un percorso che ha coinvolto migliaia di appassionati da tutta Italia, offrendo loro l'opportunità di competere in un ambiente prestigioso e stimolante.

Dopo essersi confrontati nelle fasi provinciali e quindi in quelle regionali, i qualificati hanno potuto così vivere l’emozione di partecipare, in contemporanea con le stelle degli Internazionali BNL d’Italia, ad un evento straordinario. Il Foro Italico, noto per la sua storia e bellezza, è diventato per cinque giorni il cuore pulsante del Pickleball italiano. I campi sono stati allestiti tra lo Stadio dei Marmi e lo Stadio Olimpico, immersi nella suggestiva cornice dei pini secolari del Parco, creando un'atmosfera unica per gli atleti e gli spettatori.

Il singolare maschile ha premiato Sergio Patricio Salandro, mentre il singolare femminile ha visto il successo di Sofia Quinzi. Il doppio maschile ha incoronato Gianluca Togna e Samuele Arcese, mentre il duo Rachele Di Falco e Roberta Ausili ha alzato il trofeo femminile. A vincere il torneo di doppio misto sono stati Rachele Di Falco e Giorgio Di Rosa.

Grazie a un numero crescente di tornei, scuole e appassionati, il Paese sta diventando un punto di riferimento per gli amanti di questo sport, con Roma che si candida al ruolo di capitale europea del Pickleball.

Circuito Road to Torino - Open 2025

Dopo il successo del Master Nazionale che si è disputato nel capoluogo piemontese in contemporanea con le Nitto Atp Finals lo scorso novembre, torna il circuito agonistico di pickleball “Road to Torino - Open 2025”, dedicato a tutti i giocatori con tessera agonistica FITP Pickleball che porterà i migliori atleti italiani della disciplina al prestigioso torneo di Torino.

Con i tre tornei di macroarea che si svolgeranno tra agosto ed ottobre, i più forti giocatori e le nuove promesse sono già pronti a tornare in campo più preparati, più agguerriti di prima, per dare spettacolo e iniziare l’entusiasmante corsa verso Torino per un circuito di vertice che promette tante emozioni. 

Per i professionisti del pickleball è tempo dunque di tornare in campo (il circuito è infatti riservato a tutti i giocatori con tessera agonistica FITP Pickleball 2025). A poco più di tre mesi dalla conclusione del Master nazionale del circuito "Road to Rome - Open 2025“, è giunta l'ora di rimettersi in gioco.

L’obiettivo non può che essere quello di qualificarsi per diventare protagonisti del Master Nazionale 2025 nell’imponente struttura - 8.900 metri quadrati al coperto, capace di contenere 5200 persone - che sarà allestita a Torino nel mese di novembre.

Lo scorso anno, al Fan Village delle Nitto Atp Finals, sono stati Marco Ronzoni e Stephanie Scimone ad alzare il trofeo di singolare, mentre il titolo di doppio è stato assegnato alle coppie Ernesto Russo con Stefano Mocciola e Vittoria Maggi con Giulia Sussarello. Il titolo del Misto è andato ad Andrea Della Vedova e Giulia Sussarello.

Tantissimi appassionati hanno potuto ammirare, nel corso del Master finale, le giocate dei migliori atleti della nuova disciplina promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Lo hanno fatto con curiosità ma anche soffermandosi su alcuni aspetti tecnici che rendono il pickleball così interessante per chi è abituato ai campi da tennis.

Circuito “Road to Torino - TPRA 2025”

“Road to Torino - Tpra 2025”, il circuito amatoriale riservato agli appassionati di pickleball torna, dopo il forte entusiasmo generato lo scorso anno alla sua prima edizione, con una formula collaudata, capace di unire competizione e passione: tre appuntamenti provinciali, un Master regionale e il gran finale a Torino, nella splendida cornice delle Nitto Atp Finals.

Dalle Alpi alla Sicilia, passando per le isole, i campi da Pickleball sono teatro di incontri entusiasmanti, tra dilettanti ambiziosi, veterani del settore e nuovi talenti in ascesa. In tanti si sfideranno per conquistare l’accesso all’evento conclusivo, dove il divertimento si fonde con l’adrenalina della grande manifestazione.

Un'opportunità da non perdere per chi desidera vivere da protagonista l’energia della community più frizzante del panorama sportivo italiano per un circuito che, lo ricordiamo, è riservato a tutti i tesserati FITP Pickleball con classifica compresa da NC a 3.1.

Questo circuito amatoriale rilancia dunque il Pickleball con un tour nazionale e il gran finale alle ATP Finals. Un’occasione unica per misurarsi in un contesto coinvolgente, con il fascino della competizione e lo spirito di una community in crescita.

Sono già in corso di svolgimento le tre tappe provinciali che, da fine giugno a metà settembre, permetteranno a tutti gli atleti di qualificarsi per il Master regionale che si svolgerà nel weekend del 10-11-12 ottobre. 

L’ultimo atto, come anticipato, sarà il Master nazionale, dal 9 al 16 novembre 2025, durante le Nitto ATP Finals di Torino. Tantissimi gli appassionati che stanno calcando i campi da pickleball in tutta la penisola insomma, per un circuito che ha ormai consacrato la nuova disciplina di racchetta come fenomeno sportivo a livello nazionale.