
Chiudi
Sono tanti e di qualità, i nomi dei tennisti abruzzesi che hanno effettuato notevoli miglioramenti in graduatoria italiana nel corso del 2022
di Paolo Sinibaldi | 26 dicembre 2022
Nelle classifiche italiane degli uomini, tre abruzzesi svettano e sono proiettati anche verso una strada internazionale.
Vanno citati in particolare (ma non solo, ovviamente) Andrea Picchione, Gianluca Di Nicola, Giorgio Ricca, in rigoroso ordine alfabetico del nome di battesimo.
Andrea Picchione chiude il 2022 con un eccezionale 2.1, che è anche il suo best in carriera. L'aquilano ha 24 anni e una notevole prospettiva, anche in virtù di scelte tecniche importanti fatte negli ultimi anni.
Gianluca Di Nicola rappresenta la tradizione, perché questo ragazzo di Avezzano ormai cresciuto - 27 anni - ha avuto trascorsi importanti nel ranking Atp (522 quando aveva poco più di 20 anni). Sta cercando di risalire la china anche su quei palcoscenici che gli sono consoni, dopo periodi non proprio fortunati, ma intanto ha chiuso un'ottima stagione italiana con una classifica 2.2 (la migliore in precedenza, 2.1 nel 2018).
E poi il gigante Giorgio Ricca, atleta rosetano che ha girato l'Italia nelle varie accademie. Giorgio è un 2.1, che eguaglia la sua miglior stagione del 2020. Anche lui è un classe 1995 come Di Nicola, quindi un tennista che sta dando continuità alla sua carriera.
Tutti bravi, ma continuando è impossibile non citare il pluricampione regionale Andrea Paolini. Il pescarese ha effettuato un grande balzo in classifica ed è 2.2, segnale di evidente ascesa considerando la sua giovane età.
La lista si allunga con altri atleti (abruzzesi in regione o in giro per l'Italia o tesserati in Abruzzo), per una sintesi che non può essere esaustiva perciò vi rimandiamo al link https://federtennis.it/Campionati-tornei-e-classifiche/Classifiche/Ricerca-Giocatore per andare a cercare il tennista che vi interessa nello specifico.
Citiamo solo Federico Salomone (2.2 tesserato a L'Aquila), il frentano Giulio Colacioppo e il teramano Giuseppe Corsaro entrambi 2.3, il vastese Davide Guerra e l'aquilano Gianluca Centi Pizzutilli 2.4.
Andando a cercare qua e là, ci piace menzionare anche il "re del serve and volley" Enrico Iannuzzi, una rilevante carriera internazionale alle spalle e oggi, 39enne dedito all'insegnamento, è ancora 2.6 spettacolare da vedere all'opera.
Detto e scritto ciò, bravi tutti perché è l'intero movimento maschile abruzzese che sta crescendo e sta portando numerosi ragazzi avvicinarsi alla classifica 2.5 a scendere.
Sorprese? Nel 2023 ce ne saranno ancora tante, perché giovanissimi talenti già parecchio vincenti nelle loro categorie, sono pronti a fare un balzo in avanti di cui vi renderemo conto.